Scomposizioni lunghe brutte e cattive
[math][(-x^2yz)(-5/9x^2y^2z)(1/5x^2yz^2)]^2:[(-x^2y)(2x^3yz)(-2/9xyz^2)]^2[/math]
a me viene un risultato del tutto improbabile...tipo
[math][1/3x^6y^4z^4]:[16/81x^12y^6z^6][/math]
io mi kiedo è mai possbile???
cio+ sono relamente così impedita?:satisfied a voi la rx...
richieste spiegazioni:love
without respect to me...mnemy...
Risposte
non ho capito cosa devi fare...devi solo scomporre o eseguire anche la divisione? ad ogni modo, a me viene 1/9x^6y^4z^4 fratto 16/81x^6y^3z^3, semplifichi e ottieni 9/16z
ma no sting..nn puoi semplificare così e togliere y e z...cioè diventano alla prima se semplifichi a me esce
elevi alla seconda e ottieni
semplifichi e ottieni il risultato che ho scritto prima.
[math]1/16x^4y^2z^2[/math]
[math][(-\frac{5}{9}x^4y^3z^2)(\frac{1}{5}x^2yz^2)]^2:[(-2x^5y^2z)(-\frac{2}{9}xyz^2)]^2[/math]
[math][\frac{1}{9}x^8y^4z^4]^2:[\frac{4}{9}x^6y^3z^3]^2[/math]
elevi alla seconda e ottieni
[math][\frac{1}{81}x^16y^8z^8]:[\frac{16}{81}x^12y^6z^6][/math]
semplifichi e ottieni il risultato che ho scritto prima.
ops, ho fatto un eorre di calcolo stupido..nel divisore ho elevato al quadrato solo il coefficiente numerico mentre la parte letterale nn l'ho proprio modificata...per di più nel dividendo non aveva nemmeno visto che c'era il ^2, grazie issima di avermelo fatto notare :)
edit:cmq alla fine viene 1/16x^4y^2z^2, no?
edit:cmq alla fine viene 1/16x^4y^2z^2, no?
si è giusto!grandi!
Mnemy, ricordati la seguente proprietà delle frazioni:
[math]\frac{ \left(\frac a b \right)} {\left( \frac c d \right)} = \frac{ad}{bc}[/math]
raga qll semplificazione è ok adesso, grazie, ho visto il mio errore...
ma a me adesso è venuto un puro dubbio di trascrizione, scusate ora vi faccio vedere, in qst esercizio devo togliere tutte le parentesi in un'unico passaggio:
qui poi calcolavo insieme
e qui mi viene il dubbio siccome nel corso della semplificazione la parte numerica si auto azzera...la parte letterale va trascritta in qlc modo? cioè al risultato in qst caso che si mette???
grazie mnemy
ma a me adesso è venuto un puro dubbio di trascrizione, scusate ora vi faccio vedere, in qst esercizio devo togliere tutte le parentesi in un'unico passaggio:
[math]-(-\frac{1}{2}a-\frac{1}{3}x+\frac{1}{6}a^2)-(\frac{1}{3}a+\frac{1}{6}x-\frac{1}{2}a^2)-(\frac{1}{6}a+\frac{1}{6}x+\frac{1}{3}a^2)[/math]
[math]+\frac{1}{2}a+\frac{1}{3}x-\frac{1}{6}a^2-\frac{1}{3}a-\frac{1}{6}x+\frac{1}{2}a^2-\frac{1}{6}a-\frac{1}{6}x-\frac{1}{3}a^2[/math]
qui poi calcolavo insieme
[math]+\frac{1}{2}a-\frac{1}{3}a-\frac{1}{6}a[/math]
e mi viene rispettivamente [math]\frac{+3-2-1}{6}a= a[/math]
[math]+\frac{1}{3}x-\frac{1}{6}x-\frac{1}{6}x[/math]
e mi viene [math]\frac{+2-1-1}{6}x=x[/math]
[math]-\frac{1}{6}a^2+\frac{1}{2}a^2-\frac{1}{3}a^2[/math]
e mi viene[math]\frac{-1+3-2}{6}a^2=a^2[/math]
e qui mi viene il dubbio siccome nel corso della semplificazione la parte numerica si auto azzera...la parte letterale va trascritta in qlc modo? cioè al risultato in qst caso che si mette???
grazie mnemy
mnemozina:
qui poi calcolavo insieme
[math]+\frac{1}{2}a-\frac{1}{3}a-\frac{1}{6}a[/math]e mi viene rispettivamente[math]\frac{+3-2-1}{6}a= a[/math]
[math]+\frac{1}{3}x-\frac{1}{6}x-\frac{1}{6}x[/math]e mi viene[math]\frac{+2-1-1}{6}x=x[/math]
[math]-\frac{1}{6}a^2+\frac{1}{2}a^2-\frac{1}{3}a^2[/math]e mi viene[math]\frac{-1+3-2}{6}a^2=a^2[/math]
e qui mi viene il dubbio siccome nel corso della semplificazione la parte numerica si auto azzera...la parte letterale va trascritta in qlc modo? cioè al risultato in qst caso che si mette???
nooooooooooo!!!
[math]\frac{0}{6}a[/math]
non dà uno!!tutti e tre danno zero..
ah giusto quindi viene zero e la parte letterale scompare...giusto?:whistle
mnemy.
mnemy.
se viene 0 come coefficiente numerico, per forza di cose non ci può essere alcuna parte letterale, perchè i monomi sono espressioni contenenti prodotti(l'ho detto un po alla caxxo, ma il concetto è che in un monomio sono presenti solo prodotti)quindi quando trovi un monomio del tipo 5ab, significa 5xaxb, e dato che secondo la legge dell'annullamento del prodotto fa si che se in un prodotto lo zero è uno dei fattori, il risultato è zero, in un monomio in cui il coefficiente numerico è 0, il risultato è 0, non importa quante altre lettere ci siano.
grande sting...mnemozina nn è che hai sbagliato un passaggio prima?o è giusto il risultato 0?
grazie sting,:thx io ho precisamente bisogno di spiegazioni così..non era alla caxxo!
anna no il risultato è giusto zero...qst volta non ho sbagliato!!:blush:satisfied:no
mi sa ke fra poco posto qlcsina!:blush
anna no il risultato è giusto zero...qst volta non ho sbagliato!!:blush:satisfied:no
mi sa ke fra poco posto qlcsina!:blush
ok...io ora esco..a dopo allora!!
detto fatto...dopo ore di esercizi fatti..eccone una ke rifatta 3 volte nn torna...
siccome non vojo che me la risolvete voi ma voglio capire dove sbaglio posto pure il procedimento:wall
semplificando mi si annullanno a vicenda tutti i polinomi tranne
...mnemyx...
[math](2x-3)(x+1)(x^2+1)-[x^3(2x-1)-(x+1)(x+3)]-3x=[/math]
siccome non vojo che me la risolvete voi ma voglio capire dove sbaglio posto pure il procedimento:wall
[math]2x^2+2x-3x-3x^2-3(x^2+1)-[2x^4-x^3-(x^2+3x+x+3)]-3x=[/math]
[math]=2x^2+2x-3x-3x^2-3-[2x^4-x^3-x^2-3x-x-3]-3x=[/math]
[math]=2x^2+2x-3x-3x^2-3-2x^4+x^3+x^2+3x+x+3-3x=[/math]
semplificando mi si annullanno a vicenda tutti i polinomi tranne
[math]-2x^4 [/math]
e [math]x^3[/math]
....mentre il risultato deve essere zero...allora io dov'è ke ho sbagliato? FATEMI CAPIRE..:wall:wall:wall...mnemyx...
Guarda il primo prodotto:
c'è un -3x^2 in più;
fai i passaggi uno per volta:
(2x-3)(x+1)(x^2+1)= (2x^2 +2x -3x -3)(x^2 +1)
Controlla di non dimenticarti o inventarti pezzi contandoli: in un prodotto di n termini * m termini, dovrai avere in fondo n* m termini
c'è un -3x^2 in più;
fai i passaggi uno per volta:
(2x-3)(x+1)(x^2+1)= (2x^2 +2x -3x -3)(x^2 +1)
Controlla di non dimenticarti o inventarti pezzi contandoli: in un prodotto di n termini * m termini, dovrai avere in fondo n* m termini
giusto...ora ricalcolo e a limite riposto...
grazie cherub
5 min dopo:
ricalcolato, capito, trascritto corretto...(non sul 3d) l'errore era nello svolgimento delle prime parentesi come delicatamente evidenziato da cherubino.:love...grazie...se avete fortuna prima di stasera riposto!
grazie cherub
5 min dopo:
ricalcolato, capito, trascritto corretto...(non sul 3d) l'errore era nello svolgimento delle prime parentesi come delicatamente evidenziato da cherubino.:love...grazie...se avete fortuna prima di stasera riposto!
fortuna eh???no speriamo di no..se no vorrebbe dire che nn sei riuscita a fare qlcs!!
[math](3x-2y)(\frac{4}{5}x^2+\frac{1}{4}xy-\frac{1}{4}y^2)-\frac{1}{5}x(12x^2-\frac{25}{4}y^2)+\frac{1}{2}(-y)^3[/math]
premettendo che il risultato deve essere [math]\frac{17}{20}x^2y[/math]
vi posto il modo in cui procedo alla risoluzione di qst dannnatissimo esercizio...:wall...premetteno che a me di risultato viene [math]\frac{16}{20}x^2y[/math]
[math]\frac{12}{5}x^3+\frac{3}{4}x^2y-\frac{3}{4}xy^2-\frac{8}{5}x^2y-\frac{2}{4}xy^2+\frac{1}{2}y^3-\frac{12}{5}x^3+\frac{25}{20}xy^2-\frac{1}{2}y^3[/math]
ecco fatto..dov'è che sbaglio? poi semplificando i vari polinomi si annullano tranne quelli del gruppo
[math]x^2y[/math]
...grazie:thx;)
..mne...
Il termine che sopravvive è
[math]\frac 3 4 x^2y - \frac 8 5 x^2y = - \frac {17}{20} x^2y[/math]
ok vaaa beneeee... do i numeri letteralmente! era un banalissimo errore di calcolo, stefano grazie, sono stressatissima per via dell'ansia da esame, sto studiando un casino xk sennò mi logoro...anke se realmente ho recuperato... oddio, non dovrei fare così.
scusate ma mi sa ke ripostrò ancora prima del 3, il gg in cui avrei l'esame...grazie mille per il sostegno. abbiate pazienza se posto per cavolate, xo riguardandoli pure, non vedo l'errore....
...mnemoziana...
ops vedete? ho scritto mnemoziana...
vabbè
mnemozina...
grazie ancora raga!
scusate ma mi sa ke ripostrò ancora prima del 3, il gg in cui avrei l'esame...grazie mille per il sostegno. abbiate pazienza se posto per cavolate, xo riguardandoli pure, non vedo l'errore....
...mnemoziana...
ops vedete? ho scritto mnemoziana...
vabbè
mnemozina...
grazie ancora raga!
di niente..in bocca al lupo!e posta quando vuoi