Salve..aiuto disequazioni di primo grado
Salve , sono al 2° liceo e visto che devo recupeare in matematica perchè sono una vera e propria sega , volevo iniziare questo cammino anche con l'aiuto di questo splendido forum ..è ora di iniziare e con le disequaz. di 1° grado ...figuratevi... io ho delle disequaz. avanti che devo svolgere , però non so come scriverle: 3( 2x- x+2/2 (fratto2) ) >= 6 ( x+1 ) + 2x-4/3 (fratto 3) - x-10 , questa è per esempio la prima , ora almeno ditemi come devo procedere ...tutto quello che volete grazie
Risposte
+(36+9-12-54)
i segni dei termini noti sarebbero giusti se spostati al secondo membro, se invece li tieni al primo membro devono essere opposti. puoi però anche mettere un segno meno davanti alla parentesi e poi li sposti cambiando solo il segno fuori della parentesi:
(36x-9x-36x-4x+6x)-(36+9-12-54)$>=$0
(36x-9x-36x-4x+6x)$>=$(36+9-12-54)
$-7x>=-21$
$x<=3$
il risultato è esatto, ma se invece fosse stato vero (come hai scritto tu)
$-7x-21>=0$ avresti dovuto scrivere $-7x>=+21$ cioè $7x<=-21$ e il risultato sarebbe stato $x<=-3$
è chiaro?
i segni dei termini noti sarebbero giusti se spostati al secondo membro, se invece li tieni al primo membro devono essere opposti. puoi però anche mettere un segno meno davanti alla parentesi e poi li sposti cambiando solo il segno fuori della parentesi:
(36x-9x-36x-4x+6x)-(36+9-12-54)$>=$0
(36x-9x-36x-4x+6x)$>=$(36+9-12-54)
$-7x>=-21$
$x<=3$
il risultato è esatto, ma se invece fosse stato vero (come hai scritto tu)
$-7x-21>=0$ avresti dovuto scrivere $-7x>=+21$ cioè $7x<=-21$ e il risultato sarebbe stato $x<=-3$
è chiaro?
sisi...ora andiamo avanti , perchè ci sono anche altre cose , sempre se volete aiutarmi ...
disequaz.intere letterali
$x^4$+$2x^3$-$5x^2$-6x < 0
come devo iniziare..?thank 1000
disequaz.intere letterali
$x^4$+$2x^3$-$5x^2$-6x < 0
come devo iniziare..?thank 1000
anche disequazioni letterali? questa però non lo è... qual è il parametro?
qui devi scomporre il polinomio, prima raccogliendo la x e poi con Ruffini.
ottieni $x(x+1)(x-2)(x+3)<0$
e poi devi pasare allo studio del segno dei singoli fattori, preparare un grafico, fare il prodotto dei segni ed infine scrivere il risultato della disequazione.
è un esercizio un po' lunghetto. una cosa per volta. prima dedicati alla scomposizione e vedi se ti viene così.
qui devi scomporre il polinomio, prima raccogliendo la x e poi con Ruffini.
ottieni $x(x+1)(x-2)(x+3)<0$
e poi devi pasare allo studio del segno dei singoli fattori, preparare un grafico, fare il prodotto dei segni ed infine scrivere il risultato della disequazione.
è un esercizio un po' lunghetto. una cosa per volta. prima dedicati alla scomposizione e vedi se ti viene così.
no , aspetta scusami ada , mi puoi fare passaggio per passaggio tu , cioè se me la fai tutta così dopo ne provo a fare 1 io , senno ci mettiamo una settimana per ogni disequaz. ok?grazie
a che cosa ti riferisci?
ti avverto che gli strumenti del forum non sono molto adatti né ad illustrare la prima parte né ad illustrare la seconda, né il forum stesso è adatto a richieste di questo tipo. però ho bisogno di capire se la tua richiesta in particolare si riferisce al chiarimento della scomposizione che ti ho già proposto oppure al proseguimento dell'esercizio.
se hai capito la scomposizione, ti posso suggerire di risolvere 4 disequazioni elementari e poi ti illustro il resto dell'esercizio;
altrimenti sei vivamente pregato di rivederti prima tutta la parte sui polinomi e sulla fattorizzazione, perché non è un argomento che si possa improvvisare, anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, ogni esercizio è quasi a sé, non è un argomento che si presta all'esecuzione meccanica e quindi alla risoluzione di un esercizio sulla falsariga di altri.
spero di aver reso l'idea. aspetto una risposta. ciao.
ti avverto che gli strumenti del forum non sono molto adatti né ad illustrare la prima parte né ad illustrare la seconda, né il forum stesso è adatto a richieste di questo tipo. però ho bisogno di capire se la tua richiesta in particolare si riferisce al chiarimento della scomposizione che ti ho già proposto oppure al proseguimento dell'esercizio.
se hai capito la scomposizione, ti posso suggerire di risolvere 4 disequazioni elementari e poi ti illustro il resto dell'esercizio;
altrimenti sei vivamente pregato di rivederti prima tutta la parte sui polinomi e sulla fattorizzazione, perché non è un argomento che si possa improvvisare, anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, ogni esercizio è quasi a sé, non è un argomento che si presta all'esecuzione meccanica e quindi alla risoluzione di un esercizio sulla falsariga di altri.
spero di aver reso l'idea. aspetto una risposta. ciao.
non so che dirti....voglio sapere almeno come sei arrivato a x(x+1)(x-2)(x+3)<0 . grazie
quindi il problema è "a monte", come detto in precedenza. io ti ho scritto che prima devi raccogliere la x (e questo dovrebbe essere elementare), poi usare Ruffini (ma questo come lo scrivo qui se non attraverso il risultato?).
hai seriamente bisogno di studiare l'algebra di base. ce l'hai un buon libro del biennio? ora che classe fai?
hai seriamente bisogno di studiare l'algebra di base. ce l'hai un buon libro del biennio? ora che classe fai?
ora sto in 2° liceo , cioè il quarto anno , forse anche perchè non l'ho fatta bene la matematica negli anni passati , probabilmente anche per i prof , quest'anno ho un'altra prof di matematica , che pretende molto con la sua materia , devo dire che però è veramente brava , ed è forse per questo che non riesco a farla la matematica , perchè i 2 anni precedenti ho avuto un prof che posso dire che in 2 anni forse non sono mai andato alla lavagna , mentre questa prof gia mi ha chiamato alcune volte alla lavagna , io una volta mi bloccai con un esercizio e gli dissi prof a me mi manca proprio la basa , cioè le dissi la verità , ora ho avuto il recupero di matematica , la prof ci mette tutta la sua disponibilità , poi verso marzo ci sarà un test per vedere se si è superati il recupero...ma io non ce la faccio proprio!
in fondo non sono tantissime le cose che devi sapere, ma è il caso di dedicartici: monomi, polinomi, prodotti notevoli, scomposizioni, equazioni.
ma soprattutto polinomi (compresi prodotti notevoli e divisioni) e le scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, riconoscimento di prodotti notevoli, trinomi particolari, somme e differenze di cubi, teorema del resto e regola di Ruffini.
vedi tu che cosa sai già e che cosa devi imparare, ma queste sono le basi che ti permettono di proseguire tranquillamente.
non ti scoraggiare, ma metticela tutta!
ma soprattutto polinomi (compresi prodotti notevoli e divisioni) e le scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, riconoscimento di prodotti notevoli, trinomi particolari, somme e differenze di cubi, teorema del resto e regola di Ruffini.
vedi tu che cosa sai già e che cosa devi imparare, ma queste sono le basi che ti permettono di proseguire tranquillamente.
non ti scoraggiare, ma metticela tutta!
eh si ma all'inizio di marzo devo fare diciamo questa verifica e le cose da fare sn tante: diseq.di 1°grado ,intere numeriche e intere letterali , fratte letterali , i sistemi di disequaz. ,disequaz.fratte , disequaz.di 2°grado con valore assoluto , in R , equaz. e disequaz.irrazionali , disequaz. di 2° grado , disequaz. di grado superiore al secondo ....come lo faccio ?!
certo che siamo arrivati... e le cose sono tante. però sono tutte collegate e si basano sui polinomi. se non curi le basi comunque non potresti farcela. hai pure le disequazioni fratte e letterali e le disequazioni di grado superiore... come fai se non sai i polinomi?
è questo il problema...ma che devo fare dei polinomi?
se prendi il libro di testo (teoria ed esempi svolti) di solito l'argomento è presentato in un paio di capitoli: ti leggi tutto e ti soffermi su quello che non sai.
un po' di tempo ti ci devi soffermare con studio autonomo, poi puoi fare anche delle domande specifiche sul forum su quello che non ti è chiaro.
magari apri un altro topic!
ciao e buon lavoro!
un po' di tempo ti ci devi soffermare con studio autonomo, poi puoi fare anche delle domande specifiche sul forum su quello che non ti è chiaro.
magari apri un altro topic!
ciao e buon lavoro!
potresti darmi qualche link su internet che mi spieghi la cosa in generale , così lo leggo stesso dal pc , ? grazie mille
io ho cercato con google. puoi farlo anche tu. c'è un po' di tutto: scegli quello che più ti soddisfa.
puoi anche cercare alcuni file del libro che stiamo realizzando per il sito: vai alla home page di Matematicamente.it e cerca Manuale di Matematica CCC.
qualcuno dei link seguenti è sui polinomi in generale, la maggior parte è sulle scomposizioni.
http://xoomer.virgilio.it/guidolce/cecc ... linomi.htm
http://www****/matematica/bienn ... attori.php
http://www.sampognaro.it/SCOMPOSIZIONE_DI_POLINOMI.htm
http://www.matematicaeliberaricerca.com ... inomio.htm
http://www.luigipasini.it/Archivio/Scomposizione.doc.
http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... /intro.htm
http://www.maecla.it/Matematica/Scompos ... linomi.pdf
una scheda didattica:
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... DF/039.pdf
http://it.wikibooks.org/wiki/Matematica ... i_polinomi
http://esamildb.altervista.org/materiale/polinomi.DOC
http://www.webtvscuola.com/prodotto-mon ... nomio.html
http://ilblogperimparare.splinder.com/p ... tevoli,+re
spero ti siano utili.
ci sono anche video-lezioni. come al solito altervista non permette di copiare il link, ma direttamente da google il file è scaricabile...
seleziona quelli più adatti a te. ciao.
puoi anche cercare alcuni file del libro che stiamo realizzando per il sito: vai alla home page di Matematicamente.it e cerca Manuale di Matematica CCC.
qualcuno dei link seguenti è sui polinomi in generale, la maggior parte è sulle scomposizioni.
http://xoomer.virgilio.it/guidolce/cecc ... linomi.htm
http://www****/matematica/bienn ... attori.php
http://www.sampognaro.it/SCOMPOSIZIONE_DI_POLINOMI.htm
http://www.matematicaeliberaricerca.com ... inomio.htm
http://www.luigipasini.it/Archivio/Scomposizione.doc.
http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... /intro.htm
http://www.maecla.it/Matematica/Scompos ... linomi.pdf
una scheda didattica:
http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro ... DF/039.pdf
http://it.wikibooks.org/wiki/Matematica ... i_polinomi
http://esamildb.altervista.org/materiale/polinomi.DOC
http://www.webtvscuola.com/prodotto-mon ... nomio.html
http://ilblogperimparare.splinder.com/p ... tevoli,+re
spero ti siano utili.
ci sono anche video-lezioni. come al solito altervista non permette di copiare il link, ma direttamente da google il file è scaricabile...
seleziona quelli più adatti a te. ciao.
si ho letto ...però comunque non riesco a farmi un'idea, forse la mate non fa per me...l'unica cosa è che se puoi svolgermi quell'esercizio che ho scritto , così prendo spunto e vedo se riesco a farne qualcun'alto da solo , senno non fa niente ...
"Criminal":
sisi...ora andiamo avanti , perchè ci sono anche altre cose , sempre se volete aiutarmi ...
disequaz.intere letterali
$x^4$+$2x^3$-$5x^2$-6x < 0
come devo iniziare..?thank 1000
"adaBTTLS":
anche disequazioni letterali? questa però non lo è... qual è il parametro?
qui devi scomporre il polinomio, prima raccogliendo la x e poi con Ruffini.
ottieni $x(x+1)(x-2)(x+3)<0$
e poi devi pasare allo studio del segno dei singoli fattori, preparare un grafico, fare il prodotto dei segni ed infine scrivere il risultato della disequazione.
è un esercizio un po' lunghetto. una cosa per volta. prima dedicati alla scomposizione e vedi se ti viene così.
$x^4+2x^3-5x^2-6x<0$
$x*(x^3+2x^2-5x-6)<0$
$x^3+2x^2-5x-6$ si può scomporre con il metodo di Ruffini.
gli eventuali zeri sono i divisori di 6: ($+-1, +-2, +-3, +-6$). in base al risultato vedi che gli zeri sono effettivamente -1, +2, -3, il che significa che il polinomio è divisibile per (x+1), (x-2), (x+3). verifichiamo ad esempio, vedi teorema del resto, che il polinomio assume valore zero per x=-1 (analogamente si procede per altri valori): sostituiamo -1 al posto della x: $(-1)^3+2*(-1)^2-5*(-1)-6=-1+2+5-6=0$.
provo a scrivere lo schema della divisione con Ruffini, ma dubito che sia efficace:
$" "|1" "2" "-5|-6$
$-1|" "-1" "-1|+6$
----------------------------
$" "|1" "1" "|-6|0$
$2|" "2" "|6$
--------------------------
$" "|1" "3" "|0$
la scomposizione è quella detta precedentemente: $x(x+1)(x-2)(x+3)<0$
a questo punto devi studiare il segno dei singoli fattori, ponendo ciascuno >0:
$x>0$
$x+1>0 -> x> -1$
$x-2>0 -> x>2$
$x+3>0 -> x> -3$
si rappresentano sull'aase x e si fa il prodotto dei segni:
_____________________ -3 _______________ -1 _____________ 0 _______________ 2 ______________________________
----------------------------------------------------------------------------- | _______________________________________________ x>0
--------------------------------------------------------|_______________________________________________________________ x>-1
-----------------------------------------------------------------------------------------------------| ______________________________ x>2
------------------------------ | ________________________________________________________________________________ x>-3
.......... + ..................................... - .......................... + .................... - ................................... + ................................ segno del prodotto
ti si chiedeva dove il prodotto è negativo, per cui la soluzione della disequazione è $-3
non so cosa tu possa aver capito da quest'esercizio, ma spero sia stato utile. ciao.