Salve..aiuto disequazioni di primo grado

Criminal1
Salve , sono al 2° liceo e visto che devo recupeare in matematica perchè sono una vera e propria sega , volevo iniziare questo cammino anche con l'aiuto di questo splendido forum ..è ora di iniziare e con le disequaz. di 1° grado ...figuratevi... io ho delle disequaz. avanti che devo svolgere , però non so come scriverle: 3( 2x- x+2/2 (fratto2) ) >= 6 ( x+1 ) + 2x-4/3 (fratto 3) - x-10 , questa è per esempio la prima , ora almeno ditemi come devo procedere ...tutto quello che volete grazie

Risposte
adaBTTLS1
"Criminal":
ok . ora minimo comune multiplo è 6

ora viene così : $(36x-9x+18-36-36-4x-8+6x+60)/(6)$$<=$0

ricorreggo qui:
$(36x-9x-18-36x-36-4x+8+6x+60)/(6)<=0$
il 6 del denominatore è un numero positivo. dunque si può "eliminare", perché la frazione ha lo stesso segno del numeratore.
ricontrolla i calcoli e vai avanti. ciao.

mantonietta
Ma perchè il segno della disequazione è diventato $<=$?

adaBTTLS1
io l'ho preso dalla seconda pagina. effettivamente dal testo sembrava il contrario.
sappia Criminal che ci va lo stesso simbolo di disuguaglianza che era nel testo, perché non sono stati invertiti i segni, o meglio sono stati cambiati i segni dei termini che erano al secondo membro e sono stati spostati al primo.

Criminal1
quindi quello che hai detto tu ma $>=$0 , giusto?
ora come proseguo?

adaBTTLS1
poiché 6 (denominatore) è un numero positivo, il segno della frazione è uguale al segno del numeratore.
dunque puoi eliminare il 6 e ridurre la disequazione a "numeratore >= 0", dopodiché sommi i termini simili.
fai questo passaggio e posta quello che ottieni. ciao.

Criminal1
ora abbiamo :

36x-9x-18-36x-36-4x+8+6x+60 $>=$0 , giusto?
come devo sommare i termini simili?..help me ..thank

adaBTTLS1
lo sai che significa "termini simili", sì?
in questo caso significa tutti i termini con l'incognita (devono diventare un monomio) e tutti i termini senza l'incognita (devi lasciare un unico numero).

Criminal1
36x-9x-36x-4x+6x
18+36-6-60

??

@melia
Criminal non so se ci sei o ci fai.
Almeno copia correttamente i termini, nessuno può continuare a stare al passo con i tuoi errori di copiatura

Criminal1
scusa i termini simili non sono quelli con la x e quelli senza niente?aiutatemi pure voi..scrivete almeno come proseguire..

adaBTTLS1
allora, siamo arrivati in quarta pagina.... riporto dov'eravamo arrivati:

$36x-9x-18-36x-36-4x+8+6x+60>=0$

certo, i termini simili sono quelli con la stessa parte letterale, e quindi nel tuo caso sono simili tutti quelli con la x (tra loro), e tutti quelli senza la x (cioè i numeri, sempre fra loro). allora li vuoi sommare (algebricamente)?

Criminal1
sì questo l'ho capito , ma mi volete aiutare a sommarli almeno , perchè non ho capito .

adaBTTLS1
$(36x-9x-36x-4x+6x)+(-18-36+8+60)>=0$
$(36-9-36-4+6)x+(-18-36+8+60)>=0$
vai avanti.
se hai difficoltà anche nelle somme di monomi, è il caso che lasci perdere per ora gli argomenti che stai studiando adesso e ti rimetti a studiare le operazioni tra monomi e polinomi. dico sul serio!

Criminal1
-7x - 14 , ora ?

x= $7/14$ = $1/2$ ???


[mod="adaBTTLS"]che cos'hai fatto?
mentre ti rispondevo hai di nuovo cambiato segno?[/mod]

adaBTTLS1
rimettiamo anche il simbolo di disuguaglianza, altrimenti non è più una disequazione.

$-7x+14>=0$

il termine noto (numero senza la x) si passa al secondo membro e si cambia di segno:

$-7x >= -14$

a questo punto dobbiamo dividere per 7, ma anche cambiare segno, perché al primo membro rimanga solo x.
ma il cambio del segno (sia a primo membro che a secondo membro) comporta anche un'inversione del verso della disuguaglianza:

$7x <= 14$

$x <= 2$

è chiaro?
ciao.

Criminal1
ok...ora vediame un altra , inizio a farla io poi mi correggete. grazie :

3$(2x-2-(x+1)/2)$>=$6x+$(2x-6)/3$-x-9
6x-6-$(3x+3)/2)$ $>=$ 6x+$(2x-6)/3$-x-9

$(36x-36-9x+9-36x+4x-12-6x-54)/6)$ $>=$0

correggetemi se ho sbagliato . thank

adaBTTLS1
attento ai segni: se c'è meno davanti a frazione cambiano tutti i segni...
non fare tanti passaggi insieme: vanno cambiati i segni quando sposti da un membro all'altro... il problema è che, quando vanno cambiati due volte, in realtà non dovrebbero cambiare. però non correre, se sei alle prime armi, e fai tutti i passaggi.
rivedi i segni e poi ci risentiamo. ciao.

Criminal1
puoi scrivermela correttamente , cosi vedo dove ho sbagliato?

adaBTTLS1
"Criminal":
ok...ora vediame un altra , inizio a farla io poi mi correggete. grazie :

3$(2x-2-(x+1)/2)$>=$6x+$(2x-6)/3$-x-9
6x-6-$(3x+3)/2)$ $>=$ 6x+$(2x-6)/3$-x-9

ti aggiungo qui il passaggio che secondo me faresti bene a non saltare:
$(36x-36-9x-9)/6 >= (36x+4x-12-6x-54)/6$

a questo punto puoi anche moltiplicare tutto per 6 e liberarti dei denominatori, portando i termini con x al primo membro e i termini senza la x al secondo, ricordandoti di cambiare segno a quelli che "sposti"... puoi anche usare il vecchio metodo e portare tutto al primo membro, ma adesso il passaggio correggilo tu:

$(36x-36-9x+9-36x+4x-12-6x-54)/6)$ $>=$0

correggetemi se ho sbagliato . thank


EDIT: avevo sbagliato a riportare il messaggio precedente. spero sia chiaro. ciao.


Criminal1
(36x-9x-36x-4x+6x)+(36+9-12-54)$>=$0
-7x-21$>=$0
7x$<=$21
x$<=$3

ci siamo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.