Problemi di trigonometria
Salve a tutti le vacanze stanno per terminare, la scuola incombe e i compiti pressano.
Quest'anno diciamo che i prof non ci sono andati troppo leggeri e nonostante io mi sia mosso con largo anticipo ho ancora qualche cosetta da sistemare, ma sopratutto dire la Matematica:cry.
Ho passato tutta la settimana (anche insieme a dei compagni) a svolgere i compiti che ci erano stati assegnati, risultato: su 12 esercizi, 1 mene venne:cry. (Nds: il 126)
Ora io chiedo a voi di darmi una mano, a me interesserebbe più che altro capirli (i calcoli li faccio non è un problema di pigrizia il mio) perchè penso che saranno per lungo tempo motivo di studdio e se non li capisco ora dopo sarà peggio.
vi chiedo di aiutarmi, intanto vi auguro buone feste e felice anno nuovo, Grazie!.:hi
Gli esercizi sono quelli segnati su qeuste due immagini:

Quest'anno diciamo che i prof non ci sono andati troppo leggeri e nonostante io mi sia mosso con largo anticipo ho ancora qualche cosetta da sistemare, ma sopratutto dire la Matematica:cry.
Ho passato tutta la settimana (anche insieme a dei compagni) a svolgere i compiti che ci erano stati assegnati, risultato: su 12 esercizi, 1 mene venne:cry. (Nds: il 126)
Ora io chiedo a voi di darmi una mano, a me interesserebbe più che altro capirli (i calcoli li faccio non è un problema di pigrizia il mio) perchè penso che saranno per lungo tempo motivo di studdio e se non li capisco ora dopo sarà peggio.
vi chiedo di aiutarmi, intanto vi auguro buone feste e felice anno nuovo, Grazie!.:hi
Gli esercizi sono quelli segnati su qeuste due immagini:


Risposte
Quali immagini?????????:con
m4k0:
Quali immagini?????????:con
problemi con l'host un momento. scusatemi tanto:pp
Posso fare uso di funzioni goniometriche? (seno, coseno e tangente)
the.track:
Posso fare uso di funzioni goniometriche? (seno, coseno e tangente)
si si l'unica indicazione del libro è non usare la calcolatrice
124)
Hai detto che i calcoli te li sbrighi te perciò ti posto il procedimento.
Per prima cosa poniamo una variabile, poniamo come x il lato obliquo. Perciò adesso ci basta impostare un'equazione.
2p=2x+x*cos(18 )
Al posto di 2p sostituisci il valore che hai e ti risolvi l'equazione abbastanza semplice. Se hai problemi di calcolo fammi sapere.
126)
in questo caso notiamo che metà triangolo è metà triangolo equilatero perciò:
lato obliquo=2h (h=altezza)
base=√3lato obliquo
Adesso è meglio se provi e mi dici se capisci o meno.
Hai detto che i calcoli te li sbrighi te perciò ti posto il procedimento.
Per prima cosa poniamo una variabile, poniamo come x il lato obliquo. Perciò adesso ci basta impostare un'equazione.
2p=2x+x*cos(18 )
Al posto di 2p sostituisci il valore che hai e ti risolvi l'equazione abbastanza semplice. Se hai problemi di calcolo fammi sapere.
126)
in questo caso notiamo che metà triangolo è metà triangolo equilatero perciò:
lato obliquo=2h (h=altezza)
base=√3lato obliquo
Adesso è meglio se provi e mi dici se capisci o meno.
scusa..ho provatoa farne alcuni ma la matematica trigonometrica non è mai stata il mio forte se si tratta di problemi..cmq per qualche dubbio qua e là posso aiutarti...due menti sono sempre meglio di una!!!
Issima sembrano difficili (le funzioni goniometriche) ma in realtà sono solo dei rapporti fra lati di un triangolo. Comunque sicuramente 2 meglio di 1. ;);)
non ho capito l'equazione al 124, perchè due volte il perimetro è uguale a due volte il lato obbliquo più il lato obliquo per il coseno di 18°?:con da dove viene fuori?
Allora abbiamo il triangolo isoscele di base AB. Il perimetro è:
2p=AB+2AC
AC=lato obliquo=x
AB=2lato obliquo*cos(18 )
Praticamente devi considerare metà triangolo isoscele. Così lavori su un triangolo rettangolo dove puoi usare le funzioni goniometriche.
Mi sono dimenticato di farti a domanda fondamentale: CONOSCI BENE COSA SONO LE FUNZIONI GONIOMETRICHE??
2p=AB+2AC
AC=lato obliquo=x
AB=2lato obliquo*cos(18 )
Praticamente devi considerare metà triangolo isoscele. Così lavori su un triangolo rettangolo dove puoi usare le funzioni goniometriche.
Mi sono dimenticato di farti a domanda fondamentale: CONOSCI BENE COSA SONO LE FUNZIONI GONIOMETRICHE??
allora il perimetro (2p:si scrive così ma non èil doppio) è fatto da tre lati: un lato obliquo l'hai chiamato x..ma sono due quindi 2x..le regole trigonometriche degli angoli rettangoli dicono che cateto=ipotenusa per cos dell'angolo adiacente...quindi xcos 18°..ok?
Ti posto il disegno così capisci meglio:

;)

;)
si le funzioni goniometriche penso di conoscerle abbastanza bene, per il 124 tutto chiaro adesso, grazie
Bene dimmi per quanto riguarda il 126. Poi mi sembrano abbastanza simili. Se non te ne viene qualcuno dimmelo che ti aiuto.
non sapevo che il perimetro si chiamasse 2p:pp
il 126 l'avevo scritto che era l'unico che mi era venuto:lol quindi con quello non avevo problemi
il 126 l'avevo scritto che era l'unico che mi era venuto:lol quindi con quello non avevo problemi
silber:
il 126 l'avevo scritto che era l'unico che mi era venuto:lol quindi con quello non avevo problemi
:lol
Adesso non mi ci metto ancora. Continuo domani. ;)
avrei bisogno di un ultima mano.
sopratutto su gli esercizi da 135 in giù (la seconda pagina dunque).
Mentre gli altri grazie ai vostri aiuti sono riuscito a risolverli, questi proprio sono osticissimi per me, non so proprio dove cominciare e su cosa ragionare
sopratutto su gli esercizi da 135 in giù (la seconda pagina dunque).
Mentre gli altri grazie ai vostri aiuti sono riuscito a risolverli, questi proprio sono osticissimi per me, non so proprio dove cominciare e su cosa ragionare
AB=2a
cos(ABC)=2√2/3
AD=a/3

Io partirei trasformando il coseno in seno attraverso l'uguaglianza fondamentale
Adesso conoscendo l'altezza e il coseno calcoliamo CB:
Una volta calcolato CB puoi trovare HB e di conseguenza con una differenza anche DC.
A quel punto hai i dati necessari per calcolare area e perimetro.
Se hai dubbi posta.
cos(ABC)=2√2/3
AD=a/3

Io partirei trasformando il coseno in seno attraverso l'uguaglianza fondamentale
[math]sin^2(x)+cos^2(x)=1[/math]
[math]sin^2(x)=1-cos^2(x)[/math]
Adesso conoscendo l'altezza e il coseno calcoliamo CB:
[math]\frac{HC}{CB}=1-(\frac{2\sqrt{2}}{3})^2[/math]
Una volta calcolato CB puoi trovare HB e di conseguenza con una differenza anche DC.
A quel punto hai i dati necessari per calcolare area e perimetro.
Se hai dubbi posta.
scusa mi sono spiegato male.
escluso il 135, che ho già risolto, quindi dal 137 in giù.
escluso il 135, che ho già risolto, quindi dal 137 in giù.
silber:
scusa mi sono spiegato male.
escluso il 135, che ho già risolto, quindi dal 137 in giù.
:lol pare sia una routine ormai capirsi male :lol
Se ho un po' di tempo ti posto il 137. Ti servono per domani?
:lol
beh si mi servirebbero per domani.
vabbè ormai non farò mai in tempo. però giusto per curiosità vorrei sapere come si risolve il 137, tanto gli altri sono simili a questo.
beh si mi servirebbero per domani.
vabbè ormai non farò mai in tempo. però giusto per curiosità vorrei sapere come si risolve il 137, tanto gli altri sono simili a questo.
Questa discussione è stata chiusa