Problemi di geometria analitica
ciao a tutti, per l'ennesima volta vi chiedo di aiutarmia risolvere alcuni esercizi:
Scrivi l'equazione della circinferenza che soddisfa le seguenti condizioni.
1) ha centro nel punto(2,0) e passa per il punto(0,2)
2) ha centro nel punto(1,1) e passa per il punto (-2,1)
3) Ha per diametro il segmento di estremi (-2,4) e (0,2)
4) Passa per i punti (0,0) (3,1) e (3,3)
Ci sono molti altri esercizi che non mi vengono, intanto cerco di capire questi
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Scrivi l'equazione della circinferenza che soddisfa le seguenti condizioni.
1) ha centro nel punto(2,0) e passa per il punto(0,2)
2) ha centro nel punto(1,1) e passa per il punto (-2,1)
3) Ha per diametro il segmento di estremi (-2,4) e (0,2)
4) Passa per i punti (0,0) (3,1) e (3,3)
Ci sono molti altri esercizi che non mi vengono, intanto cerco di capire questi
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Risposte
grazie anche a te tony, lunedi incominciamo la parabola, domani posto 2 esercizi per me veramente tosti per me, sono sicuro che sono molto semplici per voi 
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Non dare per scontato che siano tosti! Se hai studiato e appreso a fondo l'argomento e hai le basi per applicare le tue conoscenze, vedrai che non sono più tanto tosti se ti ci metti... Comunque, io sono qui, posta quando vuoi! 
Modificato da - fireball il 10/02/2004 21:22:00

Modificato da - fireball il 10/02/2004 21:22:00
Dico che sono tosti perchè sono 2 giorni che ci batto il cranio e non ci riesco, volevo provare a farli da solo, ma credo ancora una volta che li dovrò postare
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Ecco i problemi che non mi vengono:
1)Calcola la lunghezza della corda comune alle circonferenzeX'2+x di equazione X^2+y^2-4x+8y=0 e x?2+y^2+2x-10y-24=0 risultato:2rad10
2)calcola il valore della lunghezza della corda intercettata dalla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y-5=0 sulla retta 2x-y+2=0
risultato 2rad5
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
1)Calcola la lunghezza della corda comune alle circonferenzeX'2+x di equazione X^2+y^2-4x+8y=0 e x?2+y^2+2x-10y-24=0 risultato:2rad10
2)calcola il valore della lunghezza della corda intercettata dalla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y-5=0 sulla retta 2x-y+2=0
risultato 2rad5
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Per il primo prova asottrarre membro a membro le equazioni delle 2 crf: otterrai l'equazione di una retta; poi fai sistema tra questa retta e una delle 2 crf e troverai così le coordinate dei punti di intersezione : poi calcolare la lungehzza vuol dire calcolare la distanza fra i 2 punti.
Per il secondo riscrivi l'equazione della retta così : y= 2x+2 e sostituisci questo nella eqauz della crf.e otterrai le coordinate dei punti di intersezione .Infine calcola la distanza fra i 2 punti di intersezione.
Per il secondo riscrivi l'equazione della retta così : y= 2x+2 e sostituisci questo nella eqauz della crf.e otterrai le coordinate dei punti di intersezione .Infine calcola la distanza fra i 2 punti di intersezione.
1)Calcola la lunghezza della corda comune alle circonferenze di equazione
x²+y²-4x+8y=0 e x²+y²+2x-10y-24=0 risultato: 2*sqrt(10)
{x²+y²-4x+8y=0
{x²+y²+2x-10y-24=0
x²+y²-4x+8y=x²+y²+2x-10y-24
-4x+8y=2x-10y-24
-2x+4y=x-5y-12
-3x+9y+12=0
3x-9y-12=0
x-3y-4=0
Ora poniamo a sistema questa retta con la prima circonferenza:
{x-3y-4=0
{x²+y²-4x+8y=0
Risolvendolo ottieni x=-2 V y=-2 ; x=4 V y=0
Allora i punti sono P(-2;-2) e Q(4;0)
PQ=sqrt(4+2)^2+4)=sqrt(36+4)=sqrt(40)=2*sqrt(10)
x²+y²-4x+8y=0 e x²+y²+2x-10y-24=0 risultato: 2*sqrt(10)
{x²+y²-4x+8y=0
{x²+y²+2x-10y-24=0
x²+y²-4x+8y=x²+y²+2x-10y-24
-4x+8y=2x-10y-24
-2x+4y=x-5y-12
-3x+9y+12=0
3x-9y-12=0
x-3y-4=0
Ora poniamo a sistema questa retta con la prima circonferenza:
{x-3y-4=0
{x²+y²-4x+8y=0
Risolvendolo ottieni x=-2 V y=-2 ; x=4 V y=0
Allora i punti sono P(-2;-2) e Q(4;0)
PQ=sqrt(4+2)^2+4)=sqrt(36+4)=sqrt(40)=2*sqrt(10)
2)Calcola il valore della lunghezza della corda intercettata dalla circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y-5=0 sulla retta 2x-y+2=0
Risultato: 2*sqrt(5)
{x²+y²-4x-2y-5=0
{2x-y+2=0
Le soluzioni sono: x=1 V y=4, x=-1 V y=0
Allora i punti sono P(1;4) e Q(-1;0)
PQ=sqrt(4+16)=sqrt(20)=2*sqrt(5)
Risultato: 2*sqrt(5)
{x²+y²-4x-2y-5=0
{2x-y+2=0
Le soluzioni sono: x=1 V y=4, x=-1 V y=0
Allora i punti sono P(1;4) e Q(-1;0)
PQ=sqrt(4+16)=sqrt(20)=2*sqrt(5)
fireball ti ringrazio, non ho potuto postare prima perchè ho problemi con il modem, piccolo off topic come vi è andata la pagella? io ho solo un 5 a filosofia, mentre per il resto tutto bene
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Vi pregooooooooo aiutatemiiiii con questo problemaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (2;3)e tangenti agli assi.
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (2;3)e tangenti agli assi.
Devi trovare tre relazioni che soddisfino il problema, cioè il passaggio per
il punto (2,3) la tangenza con l'asse x e la tangenza con l'asse y.
L'equazione generica di una circonferenza è: x²+y²+ax+by+c=0
Imponiamo che passi per (2,3) e otteniamo:
13+2a+3b+c=0
Imponiamo che sia tangente all'asse x:
{x²+y²+ax+by+c=0
{y=0
x²+ax+c=0
Δ=0
a²-4c=0
Imponiamo che sia tangente all'asse y:
{x²+y²+ax+by+c=0
{x=0
y²+by+c=0
Δ=0
b²-4c=0
Ora mettiamo a sistema tutte le relazioni trovate. Si otterrà un sistema in
3 incognite:
{13+2a+3b+c=0
{a²-4c=0
{b²-4c=0
Risolvendolo, si ottiene:
a=b=4*sqrt(3)-10
c=37-20*sqrt(3)
"sqrt" indica la radice quadrata.
Ho fatto il grafico con Derive e posso assicurarti che i miei calcoli sono
corretti.
L'equazione della circonferenza da te richiesta è:
x²+y²+(4*sqrt(3)-10)x+(4*sqrt(3)-10)y+37-20*sqrt(3)=0
Ciao.
il punto (2,3) la tangenza con l'asse x e la tangenza con l'asse y.
L'equazione generica di una circonferenza è: x²+y²+ax+by+c=0
Imponiamo che passi per (2,3) e otteniamo:
13+2a+3b+c=0
Imponiamo che sia tangente all'asse x:
{x²+y²+ax+by+c=0
{y=0
x²+ax+c=0
Δ=0
a²-4c=0
Imponiamo che sia tangente all'asse y:
{x²+y²+ax+by+c=0
{x=0
y²+by+c=0
Δ=0
b²-4c=0
Ora mettiamo a sistema tutte le relazioni trovate. Si otterrà un sistema in
3 incognite:
{13+2a+3b+c=0
{a²-4c=0
{b²-4c=0
Risolvendolo, si ottiene:
a=b=4*sqrt(3)-10
c=37-20*sqrt(3)
"sqrt" indica la radice quadrata.
Ho fatto il grafico con Derive e posso assicurarti che i miei calcoli sono
corretti.
L'equazione della circonferenza da te richiesta è:
x²+y²+(4*sqrt(3)-10)x+(4*sqrt(3)-10)y+37-20*sqrt(3)=0
Ciao.
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (2;3)e tangenti agli assi.
Svilupparlo trovando le coordinate del centro
Svilupparlo trovando le coordinate del centro
La circonferenza, passando per un punto del primo quadrante, sarà tangente ai due semiassi positivi quindi le coordinate del centro della circonferenza sono C (r ; r).
Sfruttiamo la formula:
(x - xc)^2 + (y - yc)^2 = r^2
Inserendo le coordinate del centro essa divanta:
x^2 + y^2 - 2*r*xc - 2*r*yc + r^2 = 0
Inserendo le coordinate del punto si ottiene l'equazione:
r^2 - 10*r + 13 = 0
I raggi delle due circonferenze sono perciò:
r1 = 5 - 2*sqrt(3), r2 = 5 + 2*sqrt(3)
Le equazioni delle due circonferenze diventano:
x^2 + y^2 - 2[5 - sqrt(3)]x - 2[5 - 2*sqrt(3)]y + 37 - 20*sqrt(3) = 0
x^2 + y^2 - 2[5 + sqrt(3)]x - 2[5 + 2*sqrt(3)]y + 37 + 20*sqrt(3) = 0.
Sfruttiamo la formula:
(x - xc)^2 + (y - yc)^2 = r^2
Inserendo le coordinate del centro essa divanta:
x^2 + y^2 - 2*r*xc - 2*r*yc + r^2 = 0
Inserendo le coordinate del punto si ottiene l'equazione:
r^2 - 10*r + 13 = 0
I raggi delle due circonferenze sono perciò:
r1 = 5 - 2*sqrt(3), r2 = 5 + 2*sqrt(3)
Le equazioni delle due circonferenze diventano:
x^2 + y^2 - 2[5 - sqrt(3)]x - 2[5 - 2*sqrt(3)]y + 37 - 20*sqrt(3) = 0
x^2 + y^2 - 2[5 + sqrt(3)]x - 2[5 + 2*sqrt(3)]y + 37 + 20*sqrt(3) = 0.
mamo ma questa formula da te usata (x - xc)^2 + (y - yc)^2 = r^2 e uguale a dire (x-x2)^2+(y-y2)^2=r^2, so che puo sembrare una domanda stupida, mi serve per togliermi un dubbio
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Si, Solid, le formule sono identiche.
Cambia solo il modo per indicare le coordinate del centro della circonferenza.
Nella mia formula C (xc;yc) mentre nella tua C (x2;y2).
Cambia solo il modo per indicare le coordinate del centro della circonferenza.
Nella mia formula C (xc;yc) mentre nella tua C (x2;y2).
Era un dubbio che avevo dato che anche fireball usava la tua stessa formula che in fondo è uguale alla mia
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
che peccato oggi abbiamo fatto il compito, ero sicurissimo di fare un ottimo compito è invece ho preso 5, devo dire che era molto complicato, erano 7 problemi complicatissimi da fare con 1 ora e mezza.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo