Problemi di applicazione della similitudine
Problemi di applicazione della similitudine
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN
Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN
Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
Risposte
ciao sara1993,
dicci almeno cosa hai cercato di fare
dicci almeno cosa hai cercato di fare
scusa di solito scrivo anche l'inizio di ciò che ho fatto ma questa volta non so proprio da dove cominciare
anche solo l'impostazione iniziale chiedo!!!!!
anche solo l'impostazione iniziale chiedo!!!!!
"sara1993":
scusa di solito scrivo anche l'inizio di ciò che ho fatto ma questa volta non so proprio da dove cominciare
anche solo l'impostazione iniziale chiedo!!!!!
e sia!
$BC=5/3AB$;$AM=1/2AB$
i triangoli $ABC$ e$MBN$ sono simili, avendo gli angoli congruenti. A questo punto puoi mettere un'incognita (AB=x) e provare a continuare.
chiedo per piacere non scambiate i punti interrogativi per una pretesa
grazie di cuore!!!
grazie di cuore!!!
"sara1993":
chiedo per piacere non scambiate i punti interrogativi per una pretesa
grazie di cuore!!!
...esclamativi...
comunque guarda se ti basta il suggerimento
piero per favore potresti aiutare anche me? ho aperto un topic ma nessuno mi ha risposto...
faccio la seconda media!!!!!! mi puoi solamente impostare lla proporzione???? sono brava in matematica ma la prof ha finito il nostro libro e ci ha dato questi che sono più difficili
sono sicura che una volta impostata la proporzione giusta so continuare da sola!!!
sono sicura che una volta impostata la proporzione giusta so continuare da sola!!!
sei del 93 e fai la seconda media ?
"Secret":
piero per favore potresti aiutare anche me? ho aperto un topic ma nessuno mi ha risposto...
la pazienza è la virtù dei forti. non sono

no ho scritto 93 per sembrare più grande ma sono del 96 ma faccio la seconda media e non la terza perchè sono nata a gennaio
di solito mando i post sul sito scuole media inferiore ma non risponde mai nessuno
di solito mando i post sul sito scuole media inferiore ma non risponde mai nessuno
scusa secondaria primo grado
non mi abbandonare piero!!!

"sara1993":
non mi abbandonare piero!!!
Il fatto che il forum sia diviso in sezioni permette a chi risponde di utilizzare algoritmi (=procedimenti) vicini al programma che avete svolto, non è una forma di crudeltà.
Fatta questa premessa, prova a scrivere il teorema di Pitagora per il triangolo ABC con le lettere del tuo disegno.
poi dimmi
hai ragione noi abbiamo fatto pitagorea euclide e teoremi delle similitudini quindi non potrei fare con altri procedimenti!!
allora io ho disegnato un triangolo rettangolo con base AC lato dritto AB e ipotenusa BC
poi ho fatto il punto M a 1/3 del lato dritto in modo che AM sia la metà di MB e il punto M l'ho congiunto con l'ipotenusa
adesso so che AC è 12 cm quindi la base ma anche se volessi applicare il teorema di pitagora
non capisco più nulla!!!! il bello è che sono andata sempre bene e adesso confermerà il voto (ho 8) solo a chi porterà questi problemi fatti perchè ha detto che non regala niente!!! ma guarda dopo un anno di studio!!!
allora io ho disegnato un triangolo rettangolo con base AC lato dritto AB e ipotenusa BC
poi ho fatto il punto M a 1/3 del lato dritto in modo che AM sia la metà di MB e il punto M l'ho congiunto con l'ipotenusa
adesso so che AC è 12 cm quindi la base ma anche se volessi applicare il teorema di pitagora
non capisco più nulla!!!! il bello è che sono andata sempre bene e adesso confermerà il voto (ho 8) solo a chi porterà questi problemi fatti perchè ha detto che non regala niente!!! ma guarda dopo un anno di studio!!!
[quote=sara1993][/quote]
pitagora:$BC^2=AC^2+AB^2$ poi essendo $BC:AB=5:3$ possiamo dire che $BC=5/3AB$
quindi il nostro Pitagora lo scriviamo così:
$(5/3AB)^2=(12)^2+AB^2$
riesci a proseguire?
pitagora:$BC^2=AC^2+AB^2$ poi essendo $BC:AB=5:3$ possiamo dire che $BC=5/3AB$
quindi il nostro Pitagora lo scriviamo così:
$(5/3AB)^2=(12)^2+AB^2$
riesci a proseguire?
25/9=144+xallaseconda?
x alla seconda è 144/25/9?
scusa eh!!!ma così posso sembrare un po' ritardata!!!! non riesco a capire come devo trovare ....
scusa eh!!!ma così posso sembrare un po' ritardata!!!! non riesco a capire come devo trovare ....
x alla seconda è 144/25/9?
scusa eh!!!ma così posso sembrare un po' ritardata!!!! non riesco a capire come devo trovare ....
scusa eh!!!ma così posso sembrare un po' ritardata!!!! non riesco a capire come devo trovare ....
scusa mi sembra che sto dando troppo fastidio ma è proprio questa prop che non so fare