Problema urgente di geometria

nonnorino
Salve,

ho bisogno di aiuto per la soluzione del seguente problema (che ho risolto ma non credo con il procedimento giusto in quanto è troppo lungo e poco logico e scorrevole)

Un retangolo ha il perimetro di 80 cm e la base di 26 cm. Determinare i lati di un secondo rettangolo interno al dato, con il lati equidistanti dai lati del primo, e di area 28 cm2.

Vi ringrazio per la collaborazione e resto in attesa di cordiale risposta

Risposte
Sk_Anonymous
Non voglio mettere in discussione l'opinione di nessuno, ma in tutta franchezza (e obiettività) la reazione nei confronti di monica mi sembra un tantino eccessiva.

Steven11
Il regolamento parla chiaro, e nessuno è stato costretto ad accettarlo all'iscrizione.
Si sta parlando di un'equazione banale.
E' appurato che il diretto interessato non ha conoscenza di algebra elementare, e il fatto che si pretende di risolvere un problema geometrico risolubile algebricamente, la dice lunga.
Lo spirito del forum è quello di aiutare chi ha dubbi, non di risolvere il problema a chi è totalmente "tabula rasa" sull'argomento.

La richiesta di aiuto passo passo è stata richiesta più volte, malgrado sia stata segnalata la forumla per le equazioni di secondo grado (si trattava di sostituire i numeri alle lettere).

Sk_Anonymous
Credo che il concetto di "banale" sia piuttosto relativo (per noi, ad esempio, un'equazione è facilmente risolubile, ma non per una persona che non studia da anni Matematica). Ritengo, inoltre, che l'intento di monica fosse quello di aiutare suo figlio, non certo di danneggiarlo fornendogli una soluzione bella pronta.

Steven11
Caro Matths87, il tuo ottimismo è sicuramente cosa buona, ma a volte i genitori sono una causa dell'incapacità dei figli, per colpa del loro fornire giustificazioni aprendo loro strade più semplici e povere di difficoltà.
Tuttavia questo non riguarda la diretta interessata, dato che il problema sembra essere per il cugino liceale...

Se non si conosce un qualcosa che non si ritiene banale, il primo passo da fare è quello di aprirsi un libro e leggerlo, che fa tanto bene alla salute.
Non si può pretendere di iniziare da zero contando su un forum.
Se così fosse ditemelo, anche io avrei "qualcosa" da chiedere...

Sk_Anonymous
"+Steven+":
Se non si conosce un qualcosa che non si ritiene banale, il primo passo da fare è quello di aprirsi un libro e leggerlo, che fa tanto bene alla salute.
Non si può pretendere di iniziare da zero contando su un forum.


Sono pienamente d'accordo: è sempre bene affrontare un argomento nuovo con i propri mezzi, almeno all'inizio. Comunque asserire che monica ci abbia preso per i fondelli senza alcuna prova mi sembra azzardato, non trovi?

Steven11
Comunque asserire che monica ci abbia preso per i fondelli senza alcuna prova mi sembra azzardato, non trovi?

Non si tratta di presa per i fondelli, anzi il contrario, l'utente ha esplicitamente chiesto che voleva quel tipo di spiegazione :D
Ho solo analizzato il suo comportamento (temo che a Settembre il numero di topic simili cresceranno con legge esponenziale..) e riportato un passo del nostro regolamento.
Ciao.

G.D.5
beh...se il regolamento vieta di fare quello che è stato fatto in questo topic, allora in buona parte è anche colpa mia

chiedo scusa e se dovessi intervenire in nuove risposte prometto che mi ricorderò di questo topic per non rifare lo stesso errore

nonnorino
Purtroppo non credo si debba essere amministratori del sito per comprendere che tale discussione sembra esulare dal fine di questo forum, quindi aldilà della cortesia ed umiltà che ovviamente non si impongono per statuto, ringrazio chi apparentemente contro le regole ha effettuato un "downgrade" delle proprie conoscenze matematiche partendo da un livello per Voi magari impensabile fornendomi in questo modo la possibilità di comprendere passo-passo la risoluzione dell'equazione.

Un caro saluto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.