Problema 2 maturità : domanda 1
partiamo con un dialogo immaginario
A) ho saputo che C vuole vendere la sua auto ed ho intenzione di comprarla ;tu la conosci bene in tutte le sue caratteristiche;da esperto quale sei ,secondo te quanto potrebbe chiedere come minimo ?
B) eh,sicuramente una cifra non inferiore a 100 euro
A) beh,questo è evidente ; ma mi sembra difficile che accetti solo 100 euro,quindi non hai risposto alla mia domanda
fine di un'amicizia
passiamo alla domanda 1 del problema 2
sui vari siti furoreggia la risposta :"il grado del polinomio deve essere maggiore o uguale a 4"
e grazie al cavolo
;per dare questa risposta basta dare un'occhiata alla forma del grafico senza aver bisogno di utilizzare nessun altra informazione
il problema invece chiede : "avendoti dato 11 condizioni(perchè ormai le ha date, non può ritrattare
) ,per soddisfarle,il polinomio potrebbe essere come minimo di grado ..?
quindi,la risposta data sui siti di per sè non è sbagliata ,semplicemente non è la risposta pertinente alla domanda posta
a questo punto,mi potreste dire :" e allora,saputello,daccela tu la risposta"
e qui viene il bello : è molto difficile darla ; senza verificare con i calcoli (di portata gigantesca) ogni risposta lascia il tempo che trova; è chiaro poi che con i calcoli il "potrebbe" può essere promosso a "deve"(e quindi anche quel "potrebbe" grida vendetta
)
io mi sono limitato a dimostrare che solo per le condizioni sulla $f$(senza contare quelle sulla $g$) il polinomio deve avere grado >5
in sostanza,domanda pessima
quindi alla fine ,in fondo ,si è fatto bene a scegliere di rispondere ad un'altra : "Così,subito,ad occhio,il grado di $f$ è sicuramente maggiore o uguale a..?
A) ho saputo che C vuole vendere la sua auto ed ho intenzione di comprarla ;tu la conosci bene in tutte le sue caratteristiche;da esperto quale sei ,secondo te quanto potrebbe chiedere come minimo ?
B) eh,sicuramente una cifra non inferiore a 100 euro
A) beh,questo è evidente ; ma mi sembra difficile che accetti solo 100 euro,quindi non hai risposto alla mia domanda
fine di un'amicizia

passiamo alla domanda 1 del problema 2
sui vari siti furoreggia la risposta :"il grado del polinomio deve essere maggiore o uguale a 4"
e grazie al cavolo

il problema invece chiede : "avendoti dato 11 condizioni(perchè ormai le ha date, non può ritrattare

quindi,la risposta data sui siti di per sè non è sbagliata ,semplicemente non è la risposta pertinente alla domanda posta
a questo punto,mi potreste dire :" e allora,saputello,daccela tu la risposta"
e qui viene il bello : è molto difficile darla ; senza verificare con i calcoli (di portata gigantesca) ogni risposta lascia il tempo che trova; è chiaro poi che con i calcoli il "potrebbe" può essere promosso a "deve"(e quindi anche quel "potrebbe" grida vendetta

io mi sono limitato a dimostrare che solo per le condizioni sulla $f$(senza contare quelle sulla $g$) il polinomio deve avere grado >5
in sostanza,domanda pessima
quindi alla fine ,in fondo ,si è fatto bene a scegliere di rispondere ad un'altra : "Così,subito,ad occhio,il grado di $f$ è sicuramente maggiore o uguale a..?

Risposte
"Martino":
In tutto questo non ho ancora trovato da nessuna parte su internet la risposta corretta al 100% del quesito in oggetto.
Quella curva, supponendo soddisfi le condizioni date, è probabilmente una spline cubica. E probabilmente lo è a prescindere dalle condizioni della primitiva. Ovvero non esiste alcun polinomio che rappresenti quel grafo. Ok, puoi costruire una successione di polinomi \(p_n\) che tenda a quel grafico e che sia indistinguibile da esso per \(n \ge N\) (identificare quell'\(\displaystyle N \) è probabilmente impossibile). Ma non mi sembra comunque una risposta. All'aumentare del grado aumenta anche l'oscillazione della funzione, e più imponi condizioni su un intervallo e più oscilla in quell'intervallo.
In questo senso qualsiasi numero sarebbe stato una risposta corretta purché sufficientemente motivato. Insomma, ha almeno 3 radici di cui una doppia quindi il polinomio è almeno di 4 grado è una risposta come potrebbe esserlo 6 o anche 9 (ma dovevi risolvere il sistema per arrivare da 6 a 9). Risolto il sistema potresti dire 10 e con qualche osservazione potresti portarlo a 11 o anche più. Rimane il punto che semplicemente non è un polinomio.
Comunque il sistema che avevo scritto io era \(\displaystyle 10\times 10 \). Era piuttosto semplice portarsi ad un \(\displaystyle 9\times 9 \) dato che \(\displaystyle f(0) = 0 \).
@melia
rirtiro il fatto che mi sei simpatica
e piantala con questi toni melodrammatici : "Veleno scaricato sulla mia pelle"
Oh,fai l'insegnante,hai uno stipendio decente,ferie e malattie pagate,mica lavori in miniera o,peggio,sei un precario di un call center
rirtiro il fatto che mi sei simpatica
e piantala con questi toni melodrammatici : "Veleno scaricato sulla mia pelle"
Oh,fai l'insegnante,hai uno stipendio decente,ferie e malattie pagate,mica lavori in miniera o,peggio,sei un precario di un call center
invece volevo allegare la simulazione del 25 febbraio e la soluzione proposta direttamente dal ministero. secondo me ancora più grave del primo quesito del problema 2, ma non riesco perché è un pdf. Adesso lo cerco in rete, ma vorrei farvi vedere soprattutto la soluzione proposta, che ho trovato nel nostro sito.
"quantunquemente":
@melia
rirtiro il fatto che mi sei simpatica
e piantala con questi toni melodrammatici
Non importa, vivrò lo stesso.
Calma
@martino
Hai ragione, scusa.
Hai ragione, scusa.
"Martino":
C'è parecchia incompetenza ma quella dei commissari è quella che mi preoccupa di meno. Hanno scritto un punto ambiguo, capirai. L'incompetenza maggiore che vedo io è in altri aspetti dell'educazione, ma adesso non vorrei divagare. Secondo me questa cosa che è emersa nel problema 2, condannabile quanto vuoi, è un buon segno, perché dà l'opportunità agli studenti di riflettere sul principio di autorità e di capire che il tuo prof non è più intelligente di te. Vorrei sapere quanti studenti hanno parlato di sistemi di 11 equazioni, quanti si sono posti "al di sopra" della prova e hanno raggiunto la consapevolezza di avere ragione.
Ciao,
le tue osservazioni sono tutte condivisibili, tuttavia mi sembra giusto ricordare anche che il ministero "dovrebbe" valersi di "esperti" per formulare i quesiti degli esami di stato.
MI sembra anche molto probabile che gli estensori del quesito abbiano generato un grafico usando un software (dubito che arrivino a usare tikz, ma...) che "unisce i puntini" (o peggio...magari è "disegnata a mano"...) invece di assegnare loro l'espressione analitica, cosa che avrebbe fatto filare tutto abbastanza liscio, salvo dover rinunciare ai valori "belli"(=interi) per gli estremanti e le aree... Certo, per pararsi un po' hanno omesso i valori sulle ordinate, ma via...
Sinceramente questo mi sembra il comportamento di un dilettante più che di un esperto.
Non è la prima volta che capita (vedi funzioni integrali definite sull'insieme vuoto, etc....), e temo non sarà neanche l'ultima...
"xAle":
Un bellissimo post xAle, mi piace eccome
Comunque non vedo perché cambiare problema. Insomma, chiunque dovrà correggere si troverà con le stesse problematiche di chi risponde. La soluzione più semplice sarà quindi dare come giusta ogni risposta ragionevolmente pensata e motivata.
Qualcuno sa se poi il MIUR ha inviato alle commissioni almeno una nota in cui dice come comportarsi su questo primo punto?
"Francesco71":
Qualcuno sa se poi il MIUR ha inviato alle commissioni almeno una nota in cui dice come comportarsi su questo primo punto?
Io ho parlato con la mia professoressa lunedì (22 Giugno) e mi ha detto che era a conoscenza dell'errore e che avrebbe analizzato caso per caso le nostre risposte. Accetta quindi la risposta "maggiore uguale di 4" ovviamente accompagnata dalla motivazione.