Notazione esponenziale

chiaramc1
salve, non riesco a risolvere questi esercizi:
esprimere le seguenti misure nella notazione scientifica:
$4020,6$ ml
$1,006$ g
$100,1$ gradi
come parto?

Risposte
minomic
Direi di partire dalla "definizione" di notazione scientifica: una cifra (diversa da zero), poi la virgola, poi gli altri numeri e infine una opportuna potenza di $10$.
Quindi nel primo caso hai \[
4020,6 = 4,0206 \cdot 10^3
\] Ora prova a fare gli altri.

axpgn
Hai dimenticato l'unità di misura ... :-D

Cordialmente, Alex

minomic
"axpgn":
Hai dimenticato l'unità di misura ... :-D

Cordialmente, Alex

In realtà non l'ho messa di proposito... Volevo solo mostrare come riscrivere un numero, indipendentemente dalla sua unità di misura. Poi non so se nel frattempo si vuole anche fare qualche equivalenza... In quel caso sono altre moltiplicazioni con potenze di $10$

axpgn
Sai, dato che l'abbiamo ripetuto diverse volte a Chiara (vedi altri thread) non possiamo fare sconti ... :-)

Cordialmente, Alex

minomic
"axpgn":
Sai, dato che l'abbiamo ripetuto diverse volte a Chiara (vedi altri thread) non possiamo fare sconti ... :-)

Cordialmente, Alex

Quei thread me li sono decisamente persi...

axpgn
Per forza, sei assente ... :-D

Questi due per esempio ...
viewtopic.php?f=11&t=152834
viewtopic.php?f=11&t=152972

Cordialmente, Alex

minomic
"axpgn":
Per forza, sei assente ... :-D

Eh lo so... un dottorato tende a fare questo effetto!

chiaramc1
perfetto ho fatto altri esercizi mi sono venuti bene, ora questo? $1,006$ g

minomic
"chiaramc":
perfetto ho fatto altri esercizi mi sono venuti bene, ora questo? $1,006$ g

E tu cosa ne pensi? E' già in notazione scientifica oppure no?

chiaramc1
no

minomic
"chiaramc":
no

E perché mai? Ha un numero diverso da zero, poi la virgola, poi gli altri numeri e infine una (invisibile) potenza del $10$. Ricorda infatti che $1 = 10^0$. Quindi è già in notazione scientifica. Ti torna?

chiaramc1
ora si, quindi devo rimanerla così?

minomic
"chiaramc":
ora si, quindi devo rimanerla così?

Sì, la devi lasciare così.

chiaramc1
questo caso? $100,1$ gradi?

minomic
Secondo te? Dai, non possiamo farteli tutti noi. Almeno prova!

chiaramc1
ora provo, $1*10^2$
se sbaglio ho paura della figuraccia

minomic
Non ti preoccupare di sbagliare: siamo tutti qui per imparare qualcosa. Comunque ci sei andata vicina, ma non trascurare i decimali: la risposta è \[
100.1 = 1.001 \cdot 10^2
\]

chiaramc1
quindi senza zeri come avevo scritto io non andava bene?

axpgn
No, perché mancava l'uno finale, quindi non era lo stesso numero ... devi fare attenzione alla consegna: in questo esercizio NON ti è stato chiesto di riscriverlo con un certo numero di cifre significative ma SOLO di metterlo in notazione esponenziale.

Cordialmente, Alex

chiaramc1
allora devo esercitarmi bene con la notazione e le cifre sinificative.
Questo esercizio:
$128,5+2116,44-2244,47$
devo mettere il risultato con il corretto numero di cifre significative
a me viene $0,47$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.