Notazione esponenziale

chiaramc1
salve, non riesco a risolvere questi esercizi:
esprimere le seguenti misure nella notazione scientifica:
$4020,6$ ml
$1,006$ g
$100,1$ gradi
come parto?

Risposte
mazzarri1
ottimo ma... qual era il numero di cifre significative richiesto dall'esercizio?

chiaramc1
purtroppo non ci sta scritto

minomic
Direi che va bene $0.47$, ma non capisco molto il senso dell'esercizio, visto che $0.47$ è proprio il risultato esatto dell'operazione.

chiaramc1
ti dico il titolo dell'esercizio:
effettuate i seuenti calcoli con il corretto numero di cifre significative
il risultato mi dà $0,5$

minomic
Chiedo scusa... Mi ero perso un pezzo della consegna! Nel caso dell'addizione, la regola dice che il numero dei decimali deve essere uguale a quello dell'addendo che ne ha di meno. Quindi in questo caso $0.47$ viene arrotondato a $0.5$. Se invece il primo addendo fosse stato $128.50$ allora la situazione sarebbe stata diversa.

chiaramc1
ho capito la definizione, devo uardare i numeri prima della virgola giusto? Sono quelli i decimali?

minomic
No chiara, i decimali sono i numeri DOPO la virgola...

chiaramc1
allora in questo caso devo mettere $0,5$

minomic
Sì.

chiaramc1
questo esercizio invece:
$0,004010*2,0000*50054$
$4,014$
va bene?
Per la moltiplicazione vale la stessa regola di prima?

axpgn
No, per la moltiplicazione le cifre significative totali del prodotto sono tante quante le cifre significative totali del fattore che ne ha di meno.
In questo caso il fattore che ne ha di meno ne ha quattro quindi anche il risultato ne deve avere quattro.
In sintesi: giusto.

Rettifico: hai sbagliato il calcolo però ... :roll:

chiaramc1
il risultato intero viene $401,4338$
$401,4$?

chiaramc1
quindi nella moltiplicazione o divisione devo calcolare tutti i numeri? o solo i decimali?

axpgn
Sì, il risultato corretto è $401.4$

Quando fai calcoli usa sempre tutte le cifre, decimali compresi; solo poi, quando hai ottenuto il risultato ragioni su quante cifre significative devi tenere.
Le regole tra addizione e moltiplicazione sono leggermente diverse ma nei post precedenti ci sono ...

Cordialmente, Alex

chiaramc1
le rileggo e provo con altri esercizi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.