Maturità 2011: la prova di Matematica
Il prossimo 22 giugno inizieranno gli Esami di Stato ed il 23 giugno gli studenti dovranno sostenere la seconda prova che, come consuetudine, per i maturandi dei licei ad indirizzo scientifico consisterà nella prova di Matematica.
Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione.
L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello stesso nella suddetta data.
L'anno scorso non abbiamo avuto problemi ed ultimamente nemmeno, ma giusto per precauzione è sempre meglio avvisare: chi dovesse decidere di non rispettare quanto sopra, può farsi un'idea di cosa accadrebbe leggendo per esempio qui.
L'informazione: il 23 giugno al termine della prova di Matematica nelle scuole il presente topic verrà riaperto e chiunque avrà delle domande circa il tema di Matematica ed il suo svolgimento potrà farle in questo stesso topic di modo che sia possibile non disperdere le informazioni circa la prova di Matematica e, contestualmente, non ingolfare la sezione, in particolare, ed il forum (giacché potrebbe sempre scapparci il topic nella sezione sbagliata), in generale, con le richieste connesse con la prova di Matematica.
Fino ad allora il topic resta chiuso ed in bella vista. Frattanto buono studio a tutti i maturandi.
Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione.
L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello stesso nella suddetta data.
L'anno scorso non abbiamo avuto problemi ed ultimamente nemmeno, ma giusto per precauzione è sempre meglio avvisare: chi dovesse decidere di non rispettare quanto sopra, può farsi un'idea di cosa accadrebbe leggendo per esempio qui.
L'informazione: il 23 giugno al termine della prova di Matematica nelle scuole il presente topic verrà riaperto e chiunque avrà delle domande circa il tema di Matematica ed il suo svolgimento potrà farle in questo stesso topic di modo che sia possibile non disperdere le informazioni circa la prova di Matematica e, contestualmente, non ingolfare la sezione, in particolare, ed il forum (giacché potrebbe sempre scapparci il topic nella sezione sbagliata), in generale, con le richieste connesse con la prova di Matematica.
Fino ad allora il topic resta chiuso ed in bella vista. Frattanto buono studio a tutti i maturandi.
Risposte
Apro e chiudo l'OT perché non è il topic adatto.
Io non penso proprio che quanto fatto nel topic da me linkato nel post di apertura del presente topic sia stato eccessivo, anzi io ci sarei andato giù ancora più pesante, se fosse stato possibile. È proprio l'anti-cultura del "chiudiamo un occhio", il cattivo retaggio del "lasciamo correre", la cattiva influenza del "non siamo così severi" che producono l'assenza della meritocrazia di cui ci lamenta poi (è ovvio che non sono solo questi i fattori, ma assieme agli altri ci sono anche questi). Io non penso che la strada giusta sia quella dell'addolcirsi ma quella di fare come si deve le cose che devono essere fatte e di premiare che tra coloro che fa le cose come si deve le fa nel miglior modo.
Io non penso proprio che quanto fatto nel topic da me linkato nel post di apertura del presente topic sia stato eccessivo, anzi io ci sarei andato giù ancora più pesante, se fosse stato possibile. È proprio l'anti-cultura del "chiudiamo un occhio", il cattivo retaggio del "lasciamo correre", la cattiva influenza del "non siamo così severi" che producono l'assenza della meritocrazia di cui ci lamenta poi (è ovvio che non sono solo questi i fattori, ma assieme agli altri ci sono anche questi). Io non penso che la strada giusta sia quella dell'addolcirsi ma quella di fare come si deve le cose che devono essere fatte e di premiare che tra coloro che fa le cose come si deve le fa nel miglior modo.
"WiZaRd":
Apro e chiudo l'OT perché non è il topic adatto.
Io non penso proprio che quanto fatto nel topic da me linkato nel post di apertura del presente topic sia stato eccessivo, anzi io ci sarei andato giù ancora più pesante, se fosse stato possibile. È proprio l'anti-cultura del "chiudiamo un occhio", il cattivo retaggio del "lasciamo correre", la cattiva influenza del "non siamo così severi" che producono l'assenza della meritocrazia di cui ci lamenta poi (è ovvio che non sono solo questi i fattori, ma assieme agli altri ci sono anche questi). Io non penso che la strada giusta sia quella dell'addolcirsi ma quella di fare come si deve le cose che devono essere fatte e di premiare che tra coloro che fa le cose come si deve le fa nel miglior modo.
sulla linea di pensiero posso in parte concordare, pensavo però al ragazzo che si sarà sentito davvero umiliato e preso di mira, considerando anche che sarà circondato da amici che vanno avanti copiando e la fanno franca...
Prima di sentirsi umiliato era meglio se pensava dieci secondi in più a quello che stava facendo.
Ai suoi compagni di copia auguro il peggio che possa capitare ad una persona nel corso della sua carriera scolastico-accademica.
"Ognuno è fabbro delle sue sconfitte, ognuno merita il suo destino" canta De Gregori, il problema è che non sempre succede perché la sorte ci mette il suo. Quando però è possibile prenderne il posto... tripudio.
Ai suoi compagni di copia auguro il peggio che possa capitare ad una persona nel corso della sua carriera scolastico-accademica.
"Ognuno è fabbro delle sue sconfitte, ognuno merita il suo destino" canta De Gregori, il problema è che non sempre succede perché la sorte ci mette il suo. Quando però è possibile prenderne il posto... tripudio.