Maturità 2007
Ragazzi ma domani mattina Voi metterete le soluzioni di matematica? Mi sembra che l'anno scorso l'abbiate fatto.
Grazie per la risposta, spero seria questa volta.
Grazie per la risposta, spero seria questa volta.
Risposte
quindi se x varia con continuità la sommatoria è uguale all'integrale?
quella sommatoria non ha senso, che valori assume x?
assume gli infiniti valori reali compresi tra 0 e 1....
I quesiti dell'ordinamento li sapevo fare praticamente tutti. I problemi erano difficili. Non si può dire il contrario. Il compito Pni era ridicolo, ma sono riuscito a fare 1 problema (anche se l'ultimo punto è alla volemose proprio bene) e 5 quesiti, anche se quello sulla quadratura non mi convince molto. Ho scritto delle classi contigue, di pi greco, ma di spirali di Archimede & co. non so niente. Però voi che dite che è tutto facile e poi non sapete nemmeno fare le equazioni con i coefficienti binomiali, mi date un po' di fastidio. Inoltre il quesito 2 PNI è incompleto perché avete trovate il volume (quello lo sapevo fare pure io) ma l'approssimazione?
quello che intendi dire te è l'integrale, non una sommatoria
Il quesito di eulero era l'unico stupido. Mi sembra che venissero 12, 21 39.
"sbrilling":
Però voi che diciate che è tutto facile e poi non sapete nemmeno fare le equazioni con i coefficienti binomiali, mi date un po' di fastidio.
non vedo il motivo per fare polemica, stiamo lavorando di fretta per rendere un servizio a voi.
mi spiego meglio...io so che l'integrale è $lim_{nto\+infty}sum_{k=1}^{m}f(x_k}Deltax_k$....nel caso del problema ho solo $f(x)$, dove sta $Deltax$?
Ma chi le invia le soluzioni?
"WiZaRd":
è andata malissimo
quest'anno sono stati veramente cattivi, ho visto che nella mia scuola sono andati tutti malissimo, al classico hanno messo una traduzione di SENECA e andata così in tutti gli indirizzi
"sbrilling":
Il quesito di eulero era l'unico stupido. Mi sembra che venissero 12, 21 39.
hem cosa? io quel problema lo avevo iniziato e lo lasciato perche' mi veniva lunghissimo, forse perche' ho interpreato male la traccia
ho visto la soluzione ora dell'8... lo avevo frainteso completamente, cmq a mio parere la traccia era non chiarissima, io avevo dato un altra interpretazione
Secondo me l'unico quesito che non rientra nei programmi del liceo scientifico PNI è il primo, quello sulla quadratura del cerchio. Non mi pare di ricordare che sia previsto al liceo lo studio delle costruzioni con riga e compasso ne tantomeno la loro interpretazione algebrica, perchè è in questo che consisteva alla fine il quesito...
"giuseppe87x":
Secondo me l'unico quesito che non rientra nei programmi del liceo scientifico PNI è il primo, quello sulla quadratura del cerchio. Non mi pare di ricordare che sia previsto al liceo lo studio delle costruzioni con riga e compasso ne tantomeno la loro interpretazione algebrica, perchè è in questo che consisteva alla fine il quesito...
quando l'ho detto a quella di mate esterna, lei mi ha risposto: dovresti saperlo si fa in terza
Concordo sull'8 con hitme: avevo provato a farlo ma ho lascito perdere perchè nn capivo che succedeva alla terza partita!
Lasciate perdere sbrilling: non avrà nulla da fare se non prendere in giro la gente virtualmente.
Riguardo al quesito sulla quadratura del cerchio: io non ho scritto come si risolve il problema numericamente. Credete sia fondamentale?
Lasciate perdere sbrilling: non avrà nulla da fare se non prendere in giro la gente virtualmente.
Riguardo al quesito sulla quadratura del cerchio: io non ho scritto come si risolve il problema numericamente. Credete sia fondamentale?
"GreenLink":
Concordo sull'8 con hitme: avevo provato a farlo ma ho lascito perdere perchè nn capivo che succedeva alla terza partita!
Lasciate perdere sbrilling: non avrà nulla da fare se non prendere in giro la gente virtualmente.
Riguardo al quesito sulla quadratura del cerchio: io non ho scritto come si risolve il problema numericamente. Credete sia fondamentale?
Io invece ho spiegato sia il problema che la risoluzione numerica: ieri mi è venuta in mente e l'avevo vista: che intuito, eh!
Io non volevo prendere in giro nessuno. Quando ho chiesto chi invia le soluzioni, volevo sapere se avrei potuto inviare anche io quelle che ho fatto. Su Eulero era proprio semplice. Avete visto i problemi dell'ordinamento e gli altri quesiti? Erano roba atipica, magari non difficile per chi la conosce, però a scuola non si fa in tempo a farle. Il compito dato è stato fatto per abbassare il punteggio finale. Quello di Eulero però lo sa fare anche uno del biennio! Era un sistema di 3 equazioni in 3 incognite! Impostarlo era banale! è stata la prima cosa che ho fatto!
Io sulla quadratura ho scritto delle classi contigue e di pi greco e che non si può rappresentare la circonferenza rettificata sull'asse reale, roba simile per l'area. Vorrei sapere chi ha fatto Gauss, le geometrie non euclidee e le strutture algebriche a scuola (non per conto proprio o accenno in altre materie tipo fisica).
"sbrilling":
Io sulla quadratura ho scritto delle classi contigue e di pi greco e che non si può rappresentare la circonferenza rettificata sull'asse reale, roba simile per l'area. Vorrei sapere chi ha fatto Gauss, le geometrie non euclidee e le strutture algebriche a scuola (non per conto proprio o accenno in altre materie tipo fisica).
le geometrie euclidee le ho fatte a fisica, meno male che le abbiamo fatte





a mio parere i quesiti che si risolvevano con la teoria liceale erano 7 (tutti tranne 1-3-5), ho incluso tra questi anche il 4 perche' sebbene non tutte le scuole lo abbiano in programma era presente nel problema 1 punto 4 della prova pni 2004 quindi uno studente che si e' preparato alla prova facendo le prove vecchie aveva un quesito praticamente regalato, l'8 era facile se e solo se si comprendeva nella right way la traccia, il 10 era fattibile anche per uno che sa poco di matematica..