Incognite ausiliarie nelle equazioni
Sto risolvendo queste equazioni:
Risolvi la seguente equazione utilizzando opportune incognite ausiliarie.
$ (y^2-5y)^2-2(y^2-5y)-24=0 $ porre $ y^2-5y=t $
Segue
$ t^2-2t-24=0 $
Ricado il $ Delta $
$ Delta=4+96=100 $
$ x=(2+-10)/2 $ con $ x_1=6 $ ed $ x_2=-4 $
Da quì in poi comincio ad impallarmi....
Per la prima soluzione:
$ (y^2-5y)^2=6=>y^2-5y=sqrt(6)=> y^2-5y-sqrt(6)=0 $
Per la seconda soluzione:
$ y^2-5y=-4=>y^2-5y+4=0 $
Per la prima soluzione, avrò sicuramente sbagliato qualcosa, perchè si dovrebbero avere dei valori tali da poter risolvere l'equazione di secondo grado che a sua volta da altre due definitive soluzioni. Per la seconda, si può subito risolvere l'equazione di secondo grado, che mi porta a due risultati che sono: $ 4;1 $ che sono giusti, ma il mio dubbio resta per la prima soluzione.
Risolvi la seguente equazione utilizzando opportune incognite ausiliarie.
$ (y^2-5y)^2-2(y^2-5y)-24=0 $ porre $ y^2-5y=t $
Segue
$ t^2-2t-24=0 $
Ricado il $ Delta $
$ Delta=4+96=100 $
$ x=(2+-10)/2 $ con $ x_1=6 $ ed $ x_2=-4 $
Da quì in poi comincio ad impallarmi....

Per la prima soluzione:
$ (y^2-5y)^2=6=>y^2-5y=sqrt(6)=> y^2-5y-sqrt(6)=0 $

Per la seconda soluzione:
$ y^2-5y=-4=>y^2-5y+4=0 $
Per la prima soluzione, avrò sicuramente sbagliato qualcosa, perchè si dovrebbero avere dei valori tali da poter risolvere l'equazione di secondo grado che a sua volta da altre due definitive soluzioni. Per la seconda, si può subito risolvere l'equazione di secondo grado, che mi porta a due risultati che sono: $ 4;1 $ che sono giusti, ma il mio dubbio resta per la prima soluzione.

Risposte
Mi fa piacere.
P.S. Ho modificato il mio precedente messaggio aggiungengo qualcosa; credo che mentre scrivevo tu rispondevi.
P.S. Ho modificato il mio precedente messaggio aggiungengo qualcosa; credo che mentre scrivevo tu rispondevi.