Il V postulato di Euclide è indecidibile?

Leo151
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo al quinto postulato di Euclide poiché lo divrei inserire nella mia tesina. Il mio profe mi ha detto che è indecidibile ma non capisco il motivo.. è un postulato quindi è vero ed è impossibile dimostrarlo nel sistema della geometria euclidea. Invece se considero Il sistema delle geometrie non euclidee questo postulato non è più vero. Ma come faccio a dire che è indecidibile?

Risposte
mgrau
Mi viene da chiedermi: ma perchè questo accanimento proprio sul quinto postulato? Com'è che nessuno si chiede se il primo postulato - per due punti passa una e una sola retta - sia o no indecidibile, indimostrabile, o quel che si vuole?

@melia
Storicamente il problema nasce dai tentativi, che molti geometri hanno fatto, di dimostrare il quinto postulato utilizzando quelli precedenti. Sembrava che fosse possibile, molti hanno provato e hanno creduto di essere vicini a tale dimostrazione fino a che qualcuno si è reso conto che accettando gli altri postulati si poteva negare il quinto senza problemi e da questa nuova posizione sono nate le geometrie ellittica e iperbolica.

mgrau
Grazie Melia, però mi riferivo all'insistenza sul quinto qui nel forum; non sui tentativi storici di farne a meno.
Perchè mi pare che la questione della indecidibilità, messa in questo modo, si può applicare altrettanto bene a qualsiasi assioma (e, francamente, mi sembra una questione di lana caprina)

@melia
Proprio per questo in uno dei miei primi interventi avevo specificato che la parola "indecidibilità" non è adatta se riferita ad un assioma.

teorema55
"mgrau":
Mi viene da chiedermi: ma perchè questo accanimento proprio sul quinto postulato? Com'è che nessuno si chiede se il primo postulato - per due punti passa una e una sola retta - sia o no indecidibile, indimostrabile, o quel che si vuole?


Butto un sassolino nello stagno.

Il tuo intervento mi fa pensare che la geometria ellittica di Riemann giunga a negare, ad esempio, proprio il primo postulato.........dato che per due punti (in particolare per i due poli di una superficie sferica) passano infinite rette (i meridiani).

Se non accettiamo la negazione del primo postulato, questa non sarebbe una dimostrazione del V, per assurdo?

Premetto che io penso di no................

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.