Help please! (13612)
:dontgetit Raga scusate se in qst giorni vi rompo un pò... nn c riesco a fare qst...
Determina quale valore si deve attribuire al parametro k, affinkè le radici x1 e x2 dell equazione
soddisfino le seguenti condizioni:
1)x1=x2
2)x1=0
3)
4)x1=2
Determina quale valore si deve attribuire al parametro k, affinkè le radici x1 e x2 dell equazione
[math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]
soddisfino le seguenti condizioni:
1)x1=x2
2)x1=0
3)
[math]x_1=\frac{1}{x_2}[/math]
e calcolare poi il loro valore4)x1=2
Risposte
Fan del piano complesso...
MaTeMaTiCa FaN :lol:lol
mamma mia...
MaTeMaTiCa FaN:
Spero di nn aver + casini simili XD XD così vi lascio in pace :D
:lolFalse speranze :cry:cry:cry:cry:cry
nico_polimi:
secondo me puoi dimenticartelo all'istante:)
:no:no:no:no:no:no
mi trovo nel più totale disaccordo!
il delta quarti è utilissimo, ti risparmia un mucchio di conti!
comunque vedere se
[math]\frac{\Delta}4\ge0[/math]
o se Delta>=0 non fa (ovviamente) alcuna differenza
vabbè allora uso Delta dato ke la prof usa Delta! Prima il mio problema era il Delta ho trovato nemici peggiori ora! :cry:cry:lol:lol
PS. io ancora devo capire, tu x Delta quarti intendi semplicemente la formula ridotta\ridottissima?!?!
PS. io ancora devo capire, tu x Delta quarti intendi semplicemente la formula ridotta\ridottissima?!?!
si ovviamente non cambia nulla dividere per quattro..se è maggiore di zero è maggiore di zero..ma non sono tanto sicuro che fai tutti sti conti in meno, conviene solo nel caso in cui b^2 sia divisibile per 4...comunque...hai altri problemi mate??
Sei bravo in mate nico???
me la cavo abbastanza:)
Sempre cn questo tipo di esercizi.. ma è trp un casino!
va be dai..se hai ancora problemi posta pure che ti diamo una mano volentieri:)
Bravo nico....
Trp gentile... cmq veramente se nn puoi nn fà nnt...cmq..
x^2-2(a-1)x+a-1=0
ad esempio...
la somma dei reciproci dei quadrati delle radici=7/2... ovvero
la formula l ho presa dal librooo e verrebbe....
Quindi a te quanto verrebbe???
O meglio da un certo punto di vista m trovo... ma a me dà 2 risultati mentre il libro ne porta 1!
x^2-2(a-1)x+a-1=0
ad esempio...
la somma dei reciproci dei quadrati delle radici=7/2... ovvero
[math]\frac{1}{x_1^2}+\frac{1}{x_2^2}=\frac{7}{2}[/math]
la formula l ho presa dal librooo e verrebbe....
[math]\frac{b^2-2ac}{c^2}=\frac{7}{2}[/math]
Quindi a te quanto verrebbe???
O meglio da un certo punto di vista m trovo... ma a me dà 2 risultati mentre il libro ne porta 1!
usando la formula deltuo libro mi risultano due risultati:
a=5
a=1
vengono per forza du rsultati se la formula è quella, perchè viene un' equazione di secondo grado in a...e il delta non s annulla
a=5
a=1
vengono per forza du rsultati se la formula è quella, perchè viene un' equazione di secondo grado in a...e il delta non s annulla
idem! Tra poco gli dò fuoco a sto libro! xke tu kosa mi consigli :D?
è strano che venga sbagliato se la formula l'hai presa da libro..se vuoi verificare puoi trovare le soluzioni normalmente e poi fare qll che hai già fatto..ora provo e ti dico..
no lascia perdere, se non ho fatto casini io ti complichi tantissimo la vita..perchè estano elle radici e elevando al quadrato ci sono i doppi prodotti..quindi le radici rimangono mi sembra...
no lascia perdere, se non ho fatto casini io ti complichi tantissimo la vita..perchè estano elle radici e elevando al quadrato ci sono i doppi prodotti..quindi le radici rimangono mi sembra...
Cmq se anke a te viene così sto coperta:D:D!
Di quella stex equazione poi nn m viene neanke
x1+x2
Di quella stex equazione poi nn m viene neanke
x1+x2
non è la stessa equazione scusa..sarebbe:
-b/a = 2(a-1)
la poni minore di 2 e risulta a
-b/a = 2(a-1)
la poni minore di 2 e risulta a
scusami nico tengo 144 fogli avanti e nn c capisco + nnt... nn è la stex equazione... ma è 2kx^2-(1-k)x+1+k=0
allora l'hai impostata nel modo giusto..poi devi rislverla come una fratta (anhe perchè la è..lol)...
(5k - 1) / 2k >0
5k - 1 >0 -----> k > 1/5
2k>0
la disequzione è verificata per x< 0 unito x> 1/5...è giusta?
(5k - 1) / 2k >0
5k - 1 >0 -----> k > 1/5
2k>0
la disequzione è verificata per x< 0 unito x> 1/5...è giusta?
Questa discussione è stata chiusa