Help 2 scusate se non ho modificato subito
scusatemi tantissimo ma sono lentissima non ho mai usato questo linguaggio matematico e sono da un ora qui che sto riscrivendo il mio esercizio fra 5 minuti ho finito !!! Aspettate ! non bloccate anche questo e scusatemi
Risposte
Ma scusa, la traccia sul libro qual è?
la traccia è $ \frac{sin^2(\frac{pi}{2}-alpha)-cos^2(-\frac{pi}{2}+alpha)}{sin(-alpha)-cos(-alpha)}+sin(\frac{3\pi}{2}+alpha)+tan(-alpha)cos(12\pi-alpha) $ semplifica le seguenti espressione supponendo che le variabili assumano valori per cui sono definite
"la_luna":
la traccia è $ \frac{sin^2(\frac{pi}{2}-alpha)-cos^2(-\frac{pi}{2}+alpha)}{sin(-alpha)-cos(-alpha)}+sin(\frac{3\pi}{2}+alpha)+tan(-alpha)cos(12\pi-alpha) $ semplifica le seguenti espressione supponendo che le variabili assumano valori per cui sono definite
Procediamo con calma
$sin (pi/2-alpha)=cos alpha$ da cui $sin^2 (pi/2-alpha)=cos^2 alpha$
ma $cos(-pi/2+alpha)=cos (pi/2-alpha) $ il coseno è una funzione pari e quindi il suo argomento cambia di segno senza cambiare di segno la funzione, quindi
$cos(-pi/2+alpha)=cos (pi/2-alpha)=sin alpha $ da cui $cos^2(-pi/2+alpha)=sin^2 alpha $
con questa premessa l'esercizio diventa
$ \frac{sin^2(\frac{pi}{2}-alpha)-cos^2(-\frac{pi}{2}+alpha)}{sin(-alpha)-cos(-alpha)}+sin(\frac{3\pi}{2}+alpha)+tan(-alpha)cos(12\pi-alpha) =$
$(cos^2 alpha-sin^2 alpha)/(-sin alpha-cosalpha)-cos alpha-(sinaplha/cosalpha)*cosalpha$
prova a continuare da sola, se non hai capito qualcosa, sono qui
intanto grazie mille ...ma in che senso è pari? io sono abituata a cambiare segno ma mettendo poi il meno fuori dalla parentesi . Con il coseno non si fa cosi? si cambia segno senza cambiare anke la funzione . Con il seno e la tangente invece? si mette il meno fuori?
Una funzione si dice pari quando cambiando il segno alla variabile la funzione non cambia, si scrive $f(-x)=f(x)$, cioè si comporta come le potenze pari.
Seno, Tangente e cotangente, invece, sono funzioni dispari, ovvero si comportano come le potenze dispari, cambiando il segno alla variabile cambia il segno del risultato, si scrive che $f(-x)=-f(x)$
Seno, Tangente e cotangente, invece, sono funzioni dispari, ovvero si comportano come le potenze dispari, cambiando il segno alla variabile cambia il segno del risultato, si scrive che $f(-x)=-f(x)$
No mi sn confusa...infatti...si cambia il segno dell'argomento senza cambiare di segno la funzione...sempre giusto? sia per i seni...coseni e tangenti...
ah ecco....risolto...quindi quando trovo il coseno posso cambiare l'argomento senza cambiare il segno della funzione mentre quando ho seno tangente e cotangente devo cambiare il segno della funzione giusto?
Questo consiglio è ormai superato dal tuo post
Fai un attimo mente locale e traccia eventualmente una circoferenza goniometrica con un angolo $alpha$ piccolo nel primo quadrante, poi disegna l'angolo $-alpha$.
Adesso considera seno e coseno di entrambi gli angoli, osservi subito che il coseno di entrambi gli angoli, sia di $alpha$ che di $-alpha$, è positivo, $cos (-alpha)= cos alpha$ mentre $sin (- alpha)=-sin alpha$. Ci sei?
Sì hai detto correttamente
Fai un attimo mente locale e traccia eventualmente una circoferenza goniometrica con un angolo $alpha$ piccolo nel primo quadrante, poi disegna l'angolo $-alpha$.
Adesso considera seno e coseno di entrambi gli angoli, osservi subito che il coseno di entrambi gli angoli, sia di $alpha$ che di $-alpha$, è positivo, $cos (-alpha)= cos alpha$ mentre $sin (- alpha)=-sin alpha$. Ci sei?
Sì hai detto correttamente
Si si coseno è positivo sia di $ alpha$ che di $ -alpha $
Guarda non so come ringraziarti sei stata chiarissima!!!!!!!!!!! Ti ringrazio tantissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEE ero tutto il pome che cercavo di venirne fuori! grz!!!! Se in futuro avro' dubbi potro' kiederti? Grazie ancora eh!!
Basta che non usi il linguaggio degli SMS, che usi il MathML od il TeX, che posti per bene la traccia dell'esercizio, che ci spieghi per bene cosa hai fatto, che non scrivi tutto in maiuscolo e non abbondi con i punti esclamativi.
Va bene ! Sarà fatto! un grazie a tutti quanti! E scusate il disturbo
"WiZaRd":
Basta che non usi il linguaggio degli SMS, che usi il MathML od il TeX, che posti per bene la traccia dell'esercizio, che ci spieghi per bene cosa hai fatto, che non scrivo tutto in maiuscolo e non abbondi con i punti esclamativi.
E che metti un titolo decente, che indichi il tipo di esercizio!

Scusami Wi, ma non ho resistito.
Ciao luna, ci risentiamo
Certo va bene ! Ciao a tutti e grazie!
@la_luna
Nessun disturbo.
@@melia
Ma ti pare: avrei dovuto essere più attento, il punto è che l'ho scritto tutto d'un fiato e non sono bravo ad andare in apnea...
OK: battuta squallida
Nessun disturbo.
@@melia
Ma ti pare: avrei dovuto essere più attento, il punto è che l'ho scritto tutto d'un fiato e non sono bravo ad andare in apnea...


Spero che queste ultime raccomandazioni finali di @melia e Wizard siano state abbastanza chiare.
Non me ne voglia la_luna, ma è diventato imbarazzante per me ad un certo punto riprenderti, visto il tuo ignorare i richiami, quindo ho atteso che la discussione si esaurisse.
Non tutti gli utenti indisciplinati hanno d'altra parte la stessa fortuna, quindi in futuro tieni a mente queste semplici norme di comportamento.
Chiudo.
Non me ne voglia la_luna, ma è diventato imbarazzante per me ad un certo punto riprenderti, visto il tuo ignorare i richiami, quindo ho atteso che la discussione si esaurisse.
Non tutti gli utenti indisciplinati hanno d'altra parte la stessa fortuna, quindi in futuro tieni a mente queste semplici norme di comportamento.
Chiudo.