GONIOMETRIA...KIARIMENTI
oggi cn il prof abbiamo iniziato la trigonometria....vlv postarvi qll ke ho capito x essere eventualmnete corretto
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika lo potete far voi passo passo spiegandolo e dicendomi cosa devo sapere x fare qst esercizio?? grazie
e poi in fine questo (ke nn ha saputo fare il mio maiko ke mi ha spieato gli esercizi gg,mekkanikamente)
TRASFORMA DAL SISTEMA RADICALE AL SISTEMA SESSAGESIMALE:
3 fratto 5 pgreko
COME SI FA? RAGA SKUSATE LA CONFUSIONE è L'ANSIA X NN AVER CAPITO LE PRIME COSE...AIUTATEMI VOI CM AL SLT
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika lo potete far voi passo passo spiegandolo e dicendomi cosa devo sapere x fare qst esercizio?? grazie
e poi in fine questo (ke nn ha saputo fare il mio maiko ke mi ha spieato gli esercizi gg,mekkanikamente)
TRASFORMA DAL SISTEMA RADICALE AL SISTEMA SESSAGESIMALE:
3 fratto 5 pgreko
COME SI FA? RAGA SKUSATE LA CONFUSIONE è L'ANSIA X NN AVER CAPITO LE PRIME COSE...AIUTATEMI VOI CM AL SLT
Risposte
Ma chissene...
L'importante è sapere la matematica, non i nomi!
L'importante è sapere la matematica, non i nomi!
Eh si purtroppo si, hai ragione :lol vabbè Riccà torniamocene nella nostra sezione, siamo degli incompresi :D
L'importante è avere le idee chiare ;)
Plum mi deludi così, però...:anal:XD
:lol:lol:lol
paraskeuazo:
Eh si purtroppo si, hai ragione :lol vabbè Riccà torniamocene nella nostra sezione, siamo degli incompresi :D
:lol:lol:lol
SuperGaara:
Plum mi deludi così, però...:anal:XD
non siamo tutti dei secchioni come te gaara:anal... i mortali possono permettersi l'ignoranza:dozingoff
Un po' sì, ma non troppa...mi raccomando ;)
dunque secondo me bisogna partire con una spiegazione a priori. Cioè che cosa rappresenta l'angolo espresso in radianti. Le radianti sono state "inventate" allo scopo di poter rappresentare sul grafico cartesiano delle funzione che dipendevano dalla variazione di un angolo, come ad esempio la funzione seno, coseno, tangente e molte altre. l'angolo espresso in radianti serve per poter avere un metodo di confronto univoco e valido sempre. Prova a pensare se tu dovessi esprimere sull'asse delle ascisse la variazione dell'angolo di un piano e sulle ordinate la variazione della forza parallela al piano relativa ad un peso postogli sopra. Ti troveresti in difficoltà nel stabilire la distanza fra un grado e l'altro in modo da mantenere una giusta proporzionalità fra le due grandezze in gioco. (tanto per essere più concreto: la retta che te ne esce cambia il coefficiente angolare a seconda dello spazio sulle ascisse che dedichi ad un grado). A questo problema si rimedia con le radianti. Come saprai una radiante corrisponde all'angolo che sottende l'arco di circonferenza lungo quanto il raggio (circa 57°). Adesso per farti capire bene da dove deriva quella formula di trasformazione dobbiamo capire perché un angolo giro vale 2π radianti.
Sappiamo che la circonferenza è: R*2π
Sappiamo che l'angolo che ci interessa è quello che sottende un arco lungo R
Calcoliamo quante volte ci sta il raggio nella circonferenza:
R*2π/R=2π che è il numero di radianti che corrispondono a 360°
quindi adesso la proporzione viene naturale:
360:2π=x:y
dove x=angolo espresso in gradi
y=angolo espresso in radianti.
A questo punto penso tu abbia capito, se hai problemi aggiungi posts che cercherò di spiegare meglio e chiarire eventuali punti deboli.
;)
Sappiamo che la circonferenza è: R*2π
Sappiamo che l'angolo che ci interessa è quello che sottende un arco lungo R
Calcoliamo quante volte ci sta il raggio nella circonferenza:
R*2π/R=2π che è il numero di radianti che corrispondono a 360°
quindi adesso la proporzione viene naturale:
360:2π=x:y
dove x=angolo espresso in gradi
y=angolo espresso in radianti.
A questo punto penso tu abbia capito, se hai problemi aggiungi posts che cercherò di spiegare meglio e chiarire eventuali punti deboli.
;)
Aiuto...
anche io mi sono un po' perso nella parte iniziale... è corretta, ma forse un pochino difficile da capire. la seconda parte invece mi pare perfetta; con tutte queste spiegazioni shark non dovrebbe avere problemi a capire:)