GONIOMETRIA...KIARIMENTI
oggi cn il prof abbiamo iniziato la trigonometria....vlv postarvi qll ke ho capito x essere eventualmnete corretto
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika lo potete far voi passo passo spiegandolo e dicendomi cosa devo sapere x fare qst esercizio?? grazie
e poi in fine questo (ke nn ha saputo fare il mio maiko ke mi ha spieato gli esercizi gg,mekkanikamente)
TRASFORMA DAL SISTEMA RADICALE AL SISTEMA SESSAGESIMALE:
3 fratto 5 pgreko
COME SI FA? RAGA SKUSATE LA CONFUSIONE è L'ANSIA X NN AVER CAPITO LE PRIME COSE...AIUTATEMI VOI CM AL SLT
l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli:
prendiamo 150 gradi
io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa
pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente
ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika lo potete far voi passo passo spiegandolo e dicendomi cosa devo sapere x fare qst esercizio?? grazie
e poi in fine questo (ke nn ha saputo fare il mio maiko ke mi ha spieato gli esercizi gg,mekkanikamente)
TRASFORMA DAL SISTEMA RADICALE AL SISTEMA SESSAGESIMALE:
3 fratto 5 pgreko
COME SI FA? RAGA SKUSATE LA CONFUSIONE è L'ANSIA X NN AVER CAPITO LE PRIME COSE...AIUTATEMI VOI CM AL SLT
Risposte
Sarebbe meglio se riscrivessi meglio... Sai che non capisco molto?
Grazie
:hi
Grazie
:hi
skusa è ke ho provato ad usare TEX cn skarsi risultati!ihi...cmq se nn hai capito ripeto tutto
se vuoi cerco di spiegare io, cinci. sempre che tu non ti offenda:satisfied
Vai, così, visto che sono argomenti che ho appena iniziato anche io, leggendoli, faccio ripasso e non dico magari stupidaggini. Grazie Plum, procedi;)
grazie skuola.net è trpp forte....almeno se nn sai dv sbattere la testa...ti senti un pò le spalle coperte,xkè sai ke se gli altri hann i genitori ke sann tutto e kiariscono la lezione ai figli io ho skuol.net:D::D:D:. procedi se ti và
se capisci quello che sto cercando di spiegare aggiungi pure quel che sai: avendo appena fatto questo argomente è probabile che tu sappia spiegarlo meglio di me;)
allora...
tu sai che l'angolo di 360° in radianti euqivale a 2pi. l'angolo di 90° equivale a 1/4 di quello di 360°, e quindi l'angolo di 90 espresso in radianti equivarrà a 1/4 di 2pi, ovvero pi/2.
la proporzione da impostare è quindi 360:2pi=a:x dove 360° è l'angolo giro (in gradi), 2pi è l'angolo giro (in radianti), a è l'angolo in gradi (tipo 90°,20° e via dicendo) e x è il corrispondente di a in radianti
nn so se sn stato chiaro... se nn lo sn stato posta pure, c'è anche cinci ad aiutarti
allora...
tu sai che l'angolo di 360° in radianti euqivale a 2pi. l'angolo di 90° equivale a 1/4 di quello di 360°, e quindi l'angolo di 90 espresso in radianti equivarrà a 1/4 di 2pi, ovvero pi/2.
la proporzione da impostare è quindi 360:2pi=a:x dove 360° è l'angolo giro (in gradi), 2pi è l'angolo giro (in radianti), a è l'angolo in gradi (tipo 90°,20° e via dicendo) e x è il corrispondente di a in radianti
nn so se sn stato chiaro... se nn lo sn stato posta pure, c'è anche cinci ad aiutarti
ragazzi sinceramente qst argomento nn mi è tnt kiaro...secodno voix realizzare bn gli eserczi ke devo ripassare???fino ad ottobre nn po andà aripetizioni, e nn vorrei rimanere trpp indietro
hai presente il metodo per calcolare l'area di un settore circolare conoscendo il raggio e l'ampiezza dell'anggolo? il ragionamento è esattamente lo stesso. se non lo conosci dimmi che te lo spiego; ti sarà più facile capire aanche il discorso dei radianti
nn lo conosco....
Io x trasformare nelle varie scale uso la calcolatriche, ma tu penso che devi fare tt i passaggi del resto sei agli inizzi. be non so se mi spiego bn ma ci provo.
sistema centesimale
il sist cent utilizza il grado centesimale x misurare gli angoli.
il grado centesimale è la centesima parte dell'angolo retto.
i sottomultipli del grado centesimale sono quelli propri del sistema decimale.
gli angoli si indicano o cn la lettera maiuscola dell'alfabeto cn sopra il cappellino a triangolo oppure x meglio cn le lettere dell'alfabeto greco che nn è male sapere.
per quanto riguarda questi angoli faccciamo di avere alfa= 130qua ci sta una c piccola sopra lo zero,4456 oppure 130,454 gon oppure 13° 23c34cc °grado c centesimo e cc centesimo di centesimo.
gradi sessagesimali
è la novantesima parte dell'angolo retto i sottomultipli sono i primi ke sono la 60esima parte del grado ed i secondi ke sn la 60esima parte dei primi.
l'angolo si indica cn 97°12'2" gradi primi e secondi.
sistema sessadecimale
è la 90esima parte dell'angolo retto ed i suoi multipli sn quelli del sistema decimale.
sistema assoluto
misura gli angoli in radianti.
prendiamo un cerchio e di esso tracciamo 3 raggi formando cosi 3 triangoli che chiameremo P0B e B0A. se l'arco AB di lunghezza AB= R(raggio) allora l'angolo in O (centro del cerchio)=ad 1 radiante.
l'angolo in C che sarebbe quello del triangolo PB0 = l'arco AP/R (raggio).
il radiante è quell'angolo ke al centro della circonferenza sottende un arco di lunghezza uguale al ragio.
un angolo giro = 400gradi centesimali= 360 gradi sessagesimali=2pigreco
ed ora qualke es.
1 ora 35 min e 28 sec
in ore??
1+ 35/60+28/3600
1,6324 ore
minuti? 0,6324x60=37,944
secondi? 0,944x60 = 56,64
ora riporta la stessa cosa x gli angoli.
alfa= 54,6324 centesimali
trasforma in radianti??
54,6324:X = 100:pigreco/2
dove pigreco/2 è il corrispondente angolo retto in radianti
x=54,6324xpigreco/2 il tt diviso 100
dove 100 è uguale a 90 cioè angolo retto
beta= 63,2440 sessadecimali
centesimali??
63,2440:x=90:100
x=63,2440x100/90
gamma63,2440 radianti
sessagesimali??
63,2440:X=pigreco/2:90
X= 63,2440x90 il tt /pigreco/2
con le proporzioni si risolve quasi tt
spero di essere stata chiara.
ora risolvi quesi 2 es cosi vediamo se hai capito o meno
50,623 centesimali
in radianti???
63,2590 radianti
sessadecimali???
sistema centesimale
il sist cent utilizza il grado centesimale x misurare gli angoli.
il grado centesimale è la centesima parte dell'angolo retto.
i sottomultipli del grado centesimale sono quelli propri del sistema decimale.
gli angoli si indicano o cn la lettera maiuscola dell'alfabeto cn sopra il cappellino a triangolo oppure x meglio cn le lettere dell'alfabeto greco che nn è male sapere.
per quanto riguarda questi angoli faccciamo di avere alfa= 130qua ci sta una c piccola sopra lo zero,4456 oppure 130,454 gon oppure 13° 23c34cc °grado c centesimo e cc centesimo di centesimo.
gradi sessagesimali
è la novantesima parte dell'angolo retto i sottomultipli sono i primi ke sono la 60esima parte del grado ed i secondi ke sn la 60esima parte dei primi.
l'angolo si indica cn 97°12'2" gradi primi e secondi.
sistema sessadecimale
è la 90esima parte dell'angolo retto ed i suoi multipli sn quelli del sistema decimale.
sistema assoluto
misura gli angoli in radianti.
prendiamo un cerchio e di esso tracciamo 3 raggi formando cosi 3 triangoli che chiameremo P0B e B0A. se l'arco AB di lunghezza AB= R(raggio) allora l'angolo in O (centro del cerchio)=ad 1 radiante.
l'angolo in C che sarebbe quello del triangolo PB0 = l'arco AP/R (raggio).
il radiante è quell'angolo ke al centro della circonferenza sottende un arco di lunghezza uguale al ragio.
un angolo giro = 400gradi centesimali= 360 gradi sessagesimali=2pigreco
ed ora qualke es.
1 ora 35 min e 28 sec
in ore??
1+ 35/60+28/3600
1,6324 ore
minuti? 0,6324x60=37,944
secondi? 0,944x60 = 56,64
ora riporta la stessa cosa x gli angoli.
alfa= 54,6324 centesimali
trasforma in radianti??
54,6324:X = 100:pigreco/2
dove pigreco/2 è il corrispondente angolo retto in radianti
x=54,6324xpigreco/2 il tt diviso 100
dove 100 è uguale a 90 cioè angolo retto
beta= 63,2440 sessadecimali
centesimali??
63,2440:x=90:100
x=63,2440x100/90
gamma63,2440 radianti
sessagesimali??
63,2440:X=pigreco/2:90
X= 63,2440x90 il tt /pigreco/2
con le proporzioni si risolve quasi tt
spero di essere stata chiara.
ora risolvi quesi 2 es cosi vediamo se hai capito o meno
50,623 centesimali
in radianti???
63,2590 radianti
sessadecimali???
Semplicemente:
- gli angoli "delle elementari" vanno da 0 a 360°.
- gli angoli "in radianti" vanno da 0 a
Per fare le conversioni fai una proporzione...
Ti puoi accorgere che
- se prendi una circonferenza di raggio 1 (immagina una pizza), e fai partire dal centro un angolo
Questa cosa rende particolarmente semplice la geometria...
- gli angoli "delle elementari" vanno da 0 a 360°.
- gli angoli "in radianti" vanno da 0 a
[math]2 \pi[/math]
.Per fare le conversioni fai una proporzione...
Ti puoi accorgere che
- se prendi una circonferenza di raggio 1 (immagina una pizza), e fai partire dal centro un angolo
[math]\theta[/math]
(tagli una fetta dal centro con angolo di apertura [math] \theta [/math]
), la lunghezza della circonferenza sottesa dall'angolo (il "bordo della pizza" ) è [math] \theta [/math]
.Questa cosa rende particolarmente semplice la geometria...
comunque attenti! questa è la goniometria e non la trigonometria!! La trigonometria è l'applicazione di tutto questo ai triangoli!!
qst nn lo sapevo... la mia prof l'ha sempre chiamata trigonometria!:drop
No Davide, effettivamente questa distinzione esiste davvero, ed il mio prof. ch'ha tenuto molto al fatto che dividessimo la GONIOMETRIA dalla TRI-GONOMETRIA. Ed infatti, se ci pensi, goniometria significa misurare gli angoli (ò gònos= angolo; métro= io misuro), e trigonometria, con quel "tri" davanti, fa proprio pensare al triangolo;)
:hi
:hi
Eh infatti state attenti perchè qui si sta parlando di goniometria, cioè studio degli angoli all'interno di un particolare ambito che è la circonferenza!
:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o
nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! il greco no, ti prego!:no:no:no:|:|:|
comunque la mia "drop" era per la mia prof; detto tra noi, mi fido più di ipplala piuttosto che della mia prof, soprattutto riguardo queste cose
nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! il greco no, ti prego!:no:no:no:|:|:|
comunque la mia "drop" era per la mia prof; detto tra noi, mi fido più di ipplala piuttosto che della mia prof, soprattutto riguardo queste cose
Si si, fidati!! ;);)
plum:
:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o
nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!! il greco no, ti prego!:no:no:no:|:|:|
comunque la mia "drop" era per la mia prof; detto tra noi, mi fido più di ipplala piuttosto che della mia prof, soprattutto riguardo queste cose
Dimostrazione che il greco pervade il mondo:lol
We ma che prof. hai? Cioè, se non sa queste cose... Chi le ha dato la laurea:lol?
Scherzo dai;)
cinci, ti trovo anche qua.. tieni qsto è per te :anal
infatti trìgonos vuol dire per l'appunto triangolo ahaha, il greco spadroneggia :lol :lol