Geometria
Esercizio_1
Nel paragrafo che sto studiando, ce un punto che non sto capendo, si tratta di un esempio....
Determinare un punto $P$ dell'asse $ y $ equidistante da $A(1,0) $e da$ B(5,4)$.
Deve essere: $P(0,y) $e $PA=PB $(come segmenti),ossia: $ (PA)^2=(PB)^2 $ .
Pertanto risulta:
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
da cui $ y=5 $ . Il punto cercato e' dunque $ P(0,5) $
Non ho capito un granche', da dove viene fuori questo?
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
Vi ringrazio anticipatamente.
Nel paragrafo che sto studiando, ce un punto che non sto capendo, si tratta di un esempio....
Determinare un punto $P$ dell'asse $ y $ equidistante da $A(1,0) $e da$ B(5,4)$.
Deve essere: $P(0,y) $e $PA=PB $(come segmenti),ossia: $ (PA)^2=(PB)^2 $ .
Pertanto risulta:
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
da cui $ y=5 $ . Il punto cercato e' dunque $ P(0,5) $
Non ho capito un granche', da dove viene fuori questo?
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
Vi ringrazio anticipatamente.
Risposte
Il supposto parallelogramma è $EFGH$. Devi congiungere $E$ con $F$, poi $F$ con $G$...
Esercizio_13
Un triangolo rettangolo ha come ipotenusa il segmento di estremi $ A(0,0);B(10,0) $ , mentre il terzo vertice $ C $ ha ascissa $ 2 $ . Determinare l'ordinata di $ C $
Come faccio a ricavare l'ordinata con i dati che mi vengono forniti?
Grazie mille!
Un triangolo rettangolo ha come ipotenusa il segmento di estremi $ A(0,0);B(10,0) $ , mentre il terzo vertice $ C $ ha ascissa $ 2 $ . Determinare l'ordinata di $ C $
Come faccio a ricavare l'ordinata con i dati che mi vengono forniti?
Grazie mille!
"Gi8":
Il supposto parallelogramma è $EFGH$. Devi congiungere $E$ con $F$, poi $F$ con $G$...
E allora si che ci sarà un parallelogramma


Ma scusa, non mi viene detta la sequenza di come devo congiungere i punti, quindi significa che devo andare a tentativi?
Oppure è una regola quella di congiungere i punti in senso orario oppure in senso antiorario?
Grazie mille!
"Bad90":Ti viene detto di congiungere i quattro punti medi. Quando tu hai quattro punti e li devi congiungere (in modo da far venir fuori un quadrilatero) come fai?
Ma scusa, non mi viene detta la sequenza di come devo congiungere i punti, quindi significa che devo andare a tentativi?
Oppure è una regola quella di congiungere i punti in senso orario oppure in senso antiorario?
Non c'entra l'ordine, potevi congiungere anche in senso antiorario.
"Gi8":Ti viene detto di congiungere i quattro punti medi. Quando tu hai quattro punti e li devi congiungere (in modo da far venir fuori un quadrilatero) come fai?
[quote="Bad90"]Ma scusa, non mi viene detta la sequenza di come devo congiungere i punti, quindi significa che devo andare a tentativi?
Oppure è una regola quella di congiungere i punti in senso orario oppure in senso antiorario?
Non c'entra l'ordine, potevi congiungere anche in senso antiorario.[/quote]
Accipicchia hai ragione, non ho fatto attenzione al fatto che dice, "in modo da far venir fuori un quadrilatero"

Ti ringrazio per avermi fatto riflettere sulle mie distrazioni!

Esercizio_13
Un triangolo ABC, di base AB, ha i vertici nei punti A(2,0) e B(6,2), mentre l'ordinata di C e' 8. Trovare l'ascissa di C.
Ho provato ad utilizzare il Teorema di Pitagora, ma non ci sono riuscito! Non riesco a ricavare la X che mi serve! Come devo fare?
Grazie mille.
Un triangolo ABC, di base AB, ha i vertici nei punti A(2,0) e B(6,2), mentre l'ordinata di C e' 8. Trovare l'ascissa di C.
Ho provato ad utilizzare il Teorema di Pitagora, ma non ci sono riuscito! Non riesco a ricavare la X che mi serve! Come devo fare?
Grazie mille.
Esercizio 13) Hai dimenticato di scrivere un dato; parli di base AB quindi suppongo che sia un triangolo isoscele di vertice C. Se è così, poni C(x,8) e poi CA=CB.
"giammaria":
Esercizio 13) Hai dimenticato di scrivere un dato; parli di base AB quindi suppongo che sia un triangolo isoscele di vertice C. Se è così, poni C(x,8) e poi CA=CB.
Ho risolto, ti ringrazio, era tutto il giorno che ci lavoravo e l'errore era nel come scrivevo la formula risolutiva!
Ho fatto così:
$ bar (AC)^2=bar (BC)^2 $
$ (Xc-Xa)^2+(Yc-Ya)^2=(Xc-Xb)^2+(Yc-Yb)^2 $
$ Xc=1/2 $
E' la formula risolutiva della distanza tra due punti!

Esercizio_14
Scusate, ho risolto il seguente esercizio e non penso di aver fatto errori, solo che il risultato ottenuto è $ x=1 $ mentre il testo mi dice che $ x=-1 $ , ho fatto varie prove ed alla fine penso che non avrò mai il valore $ x=-1 $, voi cosa ne dite?
Ecco la traccia e la soluzione a modo mio:
Trovare il punto $ P $ dell'asse $ x $ che sia equidistante dai due punti: $ A(-2,2) $ e $ B(1,-1) $ .
$ bar (PA)^2=bar (PB)^2 $
$ (Xa-Xp)^2+(Ya-Yp)^2=(Xb-Xp)^2+(Yb-Yp)^2 $
$ 4+4Xp+Xp^2+4=1-2Xp+Xp^2+1 $
$ 6Xp=6=>Xp=1 $
Perchè il testo mi dice $ Xp=-1 $
Grazie mille!
Scusate, ho risolto il seguente esercizio e non penso di aver fatto errori, solo che il risultato ottenuto è $ x=1 $ mentre il testo mi dice che $ x=-1 $ , ho fatto varie prove ed alla fine penso che non avrò mai il valore $ x=-1 $, voi cosa ne dite?
Ecco la traccia e la soluzione a modo mio:
Trovare il punto $ P $ dell'asse $ x $ che sia equidistante dai due punti: $ A(-2,2) $ e $ B(1,-1) $ .
$ bar (PA)^2=bar (PB)^2 $
$ (Xa-Xp)^2+(Ya-Yp)^2=(Xb-Xp)^2+(Yb-Yp)^2 $
$ 4+4Xp+Xp^2+4=1-2Xp+Xp^2+1 $
$ 6Xp=6=>Xp=1 $
Perchè il testo mi dice $ Xp=-1 $




Grazie mille!
E' giusto come dice il libro. Hai commesso un errore di segno. Prova a trovarlo
"Gi8":
E' giusto come dice il libro. Hai commesso un errore di segno. Prova a trovarlo
Ho riprovato ancora, ma sempre lo stesso




Non sono riuscito a notare l'errore che ho commesso!

"Bad90":
$ 4+4Xp+Xp^2+4=1-2Xp+Xp^2+1 $
Fin qui è giusto, poi \( 8 + 4 X_p +\cancel{{X_p}^2}= 2-2 X_p +\cancel{{X_p}^2} \Rightarrow (4+2) X_p = 2-8 \Rightarrow 6 X_p = -6 \Rightarrow X_p = -1\)
"Gi8":
[quote="Bad90"] $ 4+4Xp+Xp^2+4=1-2Xp+Xp^2+1 $
Fin qui è giusto, poi \( 8 + 4 X_p +\cancel{{X_p}^2}= 2-2 X_p +\cancel{{X_p}^2} \Rightarrow (4+2) X_p = 2-8 \Rightarrow 6 X_p = -6 \Rightarrow X_p = -1\)[/quote]
Miseriaccia
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Ti ringrazio!
Faccio delle cavolate assurde
