Funzioni e la loro rappresentazione grafica
salve, come si rappresentano graficamente
$y=2x^2-x-1$
$y=x^3-x^2$
in questo caso si vuole la parabola giusto^?
$y=2x^2-x-1$
$y=x^3-x^2$
in questo caso si vuole la parabola giusto^?
Risposte
la seconda funzione non è una parabola
per la prima,con le note formule,determina asse di simmetria e vertice
inoltre determina le intersezioni della curva con l'asse delle x
per la prima,con le note formule,determina asse di simmetria e vertice
inoltre determina le intersezioni della curva con l'asse delle x
non ho capito bene come svolgere. La prima ad esempio come la svolgo e la rappresento. So rappresentare quelle di primo grado queste sono complicatucce, sul libro c'è scritto pochissimo
ma che classe frequenti ?
seconda istituto tecnico commerciale
ed in seconda già vengono dati esercizi di questo tipo ?
ma l'avete studiata la parabola e le relative formule per determinare asse ,vertice,..?
ma l'avete studiata la parabola e le relative formule per determinare asse ,vertice,..?
questo ci assegnano, comunque questo è il capitolo delle coordinate cartesiane ortogonali. c'è scritto grafico di una funzione e questo esercizio. Determinare le coordinate dei punti di intersezione cong li assi cartesiani dei diagrammi corripsondenti alle indicazioni indicate.
forse ho capito
vi chiedono di disegnare il grafico in maniera grossolana determinando dei punti della curva
dai dei valori alla x ,tipo ....,-3,-2,-1,0,1,2,3,.. e sostituiscili uno alla volta nell'equazione della curva per trovare la corrispettiva y
in questo modo otterrai dei punti per i quali passa la curva
vi chiedono di disegnare il grafico in maniera grossolana determinando dei punti della curva
dai dei valori alla x ,tipo ....,-3,-2,-1,0,1,2,3,.. e sostituiscili uno alla volta nell'equazione della curva per trovare la corrispettiva y
in questo modo otterrai dei punti per i quali passa la curva
i valori sono a caso? cioè posso mettere qualunque numero?
in teoria sì,però ti consiglierei di seguire un certo ordine ,tipo quello da me indicato
in questo caso come inizio? quale scelgo?
ad esempio va bene 2?
Solo numeri interi però non sono sufficienti per disegnare qualcosa di "decente". IMHO ovviamente ... 
Io andrei da $-2$ a $+2$ con un passo da $1/4$ cioè $-2; -1,75; -1,5; ...; +1,5;+1,75;+2$ ecc.

Io andrei da $-2$ a $+2$ con un passo da $1/4$ cioè $-2; -1,75; -1,5; ...; +1,5;+1,75;+2$ ecc.
tenendo conto che più punti si trovano e meglio è,ma d'altro canto non è il caso di esagerare(soprattutto guardando la seconda curva) darei ad x valori che vanno da -3 a 3
metto 1 va bene? devo mettere 1 al posto della x?
Non è sufficiente un solo numero ma una serie di sette/otto numeri che sostituiti alla $x$ uno alla volta ti daranno la corrispondente $y$.
Per esempio se prendiamo la seconda funzione $y=x^3-x^2$ mettendo $x=1$ ottieni $y=0$ e quindi ottieni il punto con le coordinate $(1,0)$ (e lo disegni sul piano cartesiano)
Per quali numeri usare vedi i consigli nei post precedenti; forse puoi restringere il campo da $-1$ a $+1,5$ sempre con un passo da $1/4$.
Per esempio se prendiamo la seconda funzione $y=x^3-x^2$ mettendo $x=1$ ottieni $y=0$ e quindi ottieni il punto con le coordinate $(1,0)$ (e lo disegni sul piano cartesiano)
Per quali numeri usare vedi i consigli nei post precedenti; forse puoi restringere il campo da $-1$ a $+1,5$ sempre con un passo da $1/4$.
nella prima, ho sostituito x con 1 e viene 0 quindi (1,0) va bene fin qui?
nella prima, ho sostituito x con 1 e viene 0 quindi (1,0) va bene fin qui?
nella prima, ho sostituito x con 1 e viene 0 quindi (1,0) va bene fin qui?
Sì, ma come detto lo devi ripetere almeno sette/otto volte per ogni funzione e poi disegnarla.
Vai avanti così ma non postare tutti i punti che trovi, ok?
Vai avanti così ma non postare tutti i punti che trovi, ok?
quanti ne devo trovare?
Scusami chiaramc, te lo ripeto ancora ma è l'ultima volta perché evidentemente non leggi i post e quindi è inutile scriverli ... se li avessi letti sapresti già la risposta ... vedi qui per esempio ...
"axpgn":
Non è sufficiente un solo numero ma una serie di sette/otto numeri (per ciascuna funzione) che sostituiti alla $x$ uno alla volta ti daranno la corrispondente $y$....Per quali numeri usare vedi i consigli nei post precedenti; forse puoi restringere il campo da $-1$ a $+1,5$ sempre con un passo da $1/4$.
avevo letto ma hai detto sette otto, precisamente non avevo capito. Comunque li leggo, altrimenti non scriverei sul forum