Espressioni con frazioni.

SergioGoku
Salve,
scusatemi, sono nuovo ed ho appena iniziato a frequentare il liceo (scientifico, per la precisione).
Purtroppo alle medie ho fatto molte assenze e la matematica è la materia che più detesto.
Non mi entra in testa e, quando il prof spiegava, io pensavo a tutt'altro.
Me ne vergogno ma, meglio essere onesti.
Vi scrivo tre espressioni che mi hanno dato da fare per domani e spero che mi aiutiate.
1. [(1-1/2)**: (2-1/2)**-2/9] ++: (1/3)***=

2. [(-1/2)**]***: [(1+1/2)(1-1/2)]**+[(-1/2)**]***: (1+1/2)**=

3. [(1+1/2)****(2-1/2)****]**(1: [(-3/2)*****]***=
(-1/2)**(+4/3)**(-3/4)***


Legenda:
*= numeri piccoli, per esempio, 2 asterischi stanno per "alla seconda" e via dicendo.
/= frazioni.

La terza espressione è proprio così.
Vi supplico aiutatemi e, se possibile, potreste spiegarmi i vari passaggi così ci capisco qualcosa?
Vi ringrazio infinitamente.

Risposte
romano90
allora, ti spiego la parentesi quadra elevata a 8:

ho per prima cosa diviso le due frazioni con base
[math]-\frac{2}{3}[/math]
usando una delle proprietà delle potenze

[math]a^x : a^y = a^{x-y}[/math]


poi ho sottratto
[math]-\frac{1}{3} - \frac{2}{3} = \frac{-1-2}{3} = -\frac{3}{3} = -1[/math]


e poi ho elevato a 8, rendendolo positivo :)

SergioGoku
Cercherò di rileggermi tutto con calma.
Ho provato a fare la seconda ma, ho cancellato e ricominciato 4 volte, niente da fare.
Ti ringrazio per la straordinaria pazienza e comprensione.
Mi sei stato di grandissimo aiuto, ora tocca a me spremere le meningi e provare a capire tutto.
Buonanotte e ancora grazie.

romano90
ma figurati, mi fa piacere aiutare se posso :p

quando vuoi io sono qui e se posso spiegarti qualcosa lo farò con moltissimo piacere :)

cmq ho visto che queste espressioni giocano con le potenze, quindi guardati le proprietà delle potenze, una già te l'ho scritta io.

Jessica94
ragazzi mi servirebbe una mano x domani... è urgente ...
√17/12+9/7:{2/5+7/8:[(11/15-1/3):(8/5)+(5/2-9/8-9/16)]}

andrea97
x favore me le fate completa



7/6+[3/4+(4/3-7/20-1/4)-(11/6-13/12+1/4)]x(19/24+4/17) =


poi



[(18/10+2/7-5/14-1/70):(1+12/7)+7/3x1/14]:(3/2+1/3)=

romano90
scommetto che tu e il regolamento siete vecchi amici eh?


...

creati un thread tuo e chiedi cose che non capisci, non di farti fare i compiti...

andrea97
mi fai le espressioni giu in fondo x favore

romano90
non mi sembra di aver parlato straniero...


"Creati un tuo thread, per chiedere cose che non hai capito, non per farti fare i compiti."



...

qualche mod che chiude perfavore?

BIT5
Ecco a te romano90!

chiudo!

Questa discussione è stata chiusa