Equazione lineare in seno e coseno

bad.alex
vi chiedo scusa, necessitando di un vostro aiuto.
ho provato a svolgere un'equazione goniometrica, la seguente:

$ cosx+ sqrt3(sinx)=sqrt3$
tuttavia non riesco ad uscirne trionfatore. Probabilmente sbaglierò procedimento ( la svolgo con le formule parametriche) o forse, anzi anche, i calcoli con i radicali.

Vi ringrazio anticipatamente,

alex

Risposte
klarence1
risolvilo con le parametriche
$t=tg(x/2)$
$cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$
$senx=2t/(1+t^2)$

se non riesci ancora ti svolgo il primo passaggio

Steven11
Ti sconsiglio di ricorrere alle parametriche, in questo caso i calcoli dovrebbero venire abbastanza semplici usando il metodo grafico.
Isola cosx nel primo membro, poi metti a sistema con
$sin^2x+cos^2x=1$
relazione vera per un qualunque angolo $x$.
Poi risolvi il sistema.
Ciao

bad.alex
"klarence":
risolvilo con le parametriche
$t=tg(x/2)$
$cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$
$senx=2t/(1+t^2)$

se non riesci ancora ti svolgo il primo passaggio


ho provato a svolgerlo con le parametriche ma trovo difficoltà nello svolgere i calcoli:
$1-t^2+2sqrt3t-sqrt3-sqrt3t^2=0$

...
ti ringrazio

klarence1
con le parametriche vengono comunque calcoli semplici , tranquillo
comunque forse col tuo metodo è + semplice

klarence1
bad alex raggruppa tutti i termini a seconda del grado di t e vedi che i calcoli si semplificano

bad.alex
"+Steven+":
Ti sconsiglio di ricorrere alle parametriche, in questo caso i calcoli dovrebbero venire abbastanza semplici usando il metodo grafico.
Isola cosx nel primo membro, poi metti a sistema con
$sin^2x+cos^2x=1$
relazione vera per un qualunque angolo $x$.
Poi risolvi il sistema.
Ciao


provo! :D

bad.alex
"klarence":
bad alex raggruppa tutti i termini a seconda del grado di t e vedi che i calcoli si semplificano


a dir la verità...non riesco a semplificarli....

bad.alex
"+Steven+":
Ti sconsiglio di ricorrere alle parametriche, in questo caso i calcoli dovrebbero venire abbastanza semplici usando il metodo grafico.
Isola cosx nel primo membro, poi metti a sistema con
$sin^2x+cos^2x=1$
relazione vera per un qualunque angolo $x$.
Poi risolvi il sistema.
Ciao


potresti aiutarmi nel risolvere il sistema?

klarence1
$-(1+3^(1/2))t^2+2*3^(1/2)+1-3^(1/2)=0$

delta= $12+4(1+3^(1/2))(1-3^(1/2))=12-8=4$

$t1=(-2*3^(1/2)+2)/(-1*2(1+3^(1/2))$

$t2=(-2*3^(1/2)-2)/(-1*2(1+3^(1/2))$

klarence1
puoi mettere in evidenza il -2 in tutti e due i casi

Steven11
$cosx=-sqrt3sinx+sqrt3$
$sin^2x+cos^2x=1

Procedo per sostituzione
$sin^2x+3sin^2x+3-6sinx-1=0$
$4sin^2x-6sinx+2=0$
Divido per 2
$2sin^2x-3sinx+1=0$
Ora risolvi rispetto a sinx con la formula apposita. Continua tu.

bad.alex
"klarence":
$-(1+3^(1/2))t^2+2*3^(1/2)+1-3^(1/2)=0$

delta= $12+4(1+3^(1/2))(1-3^(1/2))=12-8=4$

$t1=(-2*3^(1/2)+2)/(-1*2(1+3^(1/2))$

$t2=(-2*3^(1/2)-2)/(-1*2(1+3^(1/2))$


risolvendola con i radicali
mi viene $2sqrt3+-[sqrt12+4(1+sqrt3)(1+sqrt3)]/2(1+sqrt3).....
è corretto....?dopo però mi risultano radicali doppi...

Camillo
Chiama $cos x = X $; $sinx =Y$.
La prima equazione diventa quindi :
$X+sqrt(3)Y =sqrt(3)$
L'identità fondamentale diventa :
$X^2+Y^2 = 1 $
Hai quindi un sistema di due equazioni in 2 incognite.
Dalla prima deduci che :
$X= sqrt(3)-sqrt(3)*Y $ e sostituisci nella seconda etc..

klarence1
vedi come ho risolto io, quella è la risoluzione corretta

bad.alex
"+Steven+":
$cosx=-sqrt3sinx+sqrt3$
$sin^2x+cos^2x=1

Procedo per sostituzione
$sin^2x+3sin^2x+3-6sinx-1=0$
$4sin^2x-6sinx+2=0$
Divido per 2
$2sin^2x-3sinx+1=0$
Ora risolvi rispetto a sinx con la formula apposita. Continua tu.

grazie steven....con il metodo grafico mi è risultata...ora cerco con le formule parametriche...

Steven11
Di niente, ciao.

bad.alex
"klarence":
vedi come ho risolto io, quella è la risoluzione corretta
...
mi è risultata....iniziando con i radicali...poi ho terminato con elevazione al quadrato per eliminarle....così ho sostituito t^2= con y e ho risolto con formula risolutiva.

Grazie mille per la pazienza

rematrix
E voi sareste matematici imparate da un quasi ingegnere come si fa

Divido x 2 emtrambi i membri
ho
1/2 *cos(x) + sqrt(3)/2 *sen(x) = sqrt(3)/2
Il primo membro è lo sviluppo di sen(x+30)
Quindi si ha

sen(x+30)=sqrt(3)/2

x+30=60+2Kpi
x=30+2Kpi

klarence1
non parlo al plurale, ma visto che in questo topic ho risposto io , la tua espressione ''e voi sareste matematici'' è evidentemente rivolta anche a me.
innanzitutto io non ho mai detto di essere un matematico perchè non lo sono, qua si cerca solo di dare aiuto durante il tempo libero; secondo un pò di umiltà non guasterebbe visto che potresti evitare sentenze in stile ''così parlo zaratustra'', terzo se proprio vuoi aiutarci indicaci come vorresti l'equazione fosse risolta evidenziando , se ce ne sono, eventuali errori nella mia proposta di risoluzione

_Tipper
"rematrix":
E voi sareste matematici imparate da un quasi ingegnere come si fa

Divido x 2 emtrambi i membri
ho
1/2 *cos(x) + sqrt(3)/2 *sen(x) = sqrt(3)/2
Il primo membro è lo sviluppo di sen(x+30)
Quindi si ha

sen(x+30)=sqrt(3)/2

x+30=60+2Kpi
x=30+2Kpi

Caro ingegnere, se dobbiamo tutti imparare da te almeno risolvile per bene: manca $x+\frac{\pi}{6} = \frac{2}{3} \pi + 2k \pi$ cioè $x = \frac{\pi}{2} + 2 k \pi$, $k \in \mathbb{Z}$.

E poi, se risolvi in gradi perché metti la periodicità in radianti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.