Equazione di secondo grado parametriche
Lunedì ho il compito e la professoressa solo oggi ha spiegato le parametriche. Non ho capito molto bene di cosa si trattano, chi mi spiega un pò le cose basilari?
Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0
1) Le radici siano opposte;
2) La somma delle radici sia 14.
Come devo muovermi? Grazie in anticipo.
Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0
1) Le radici siano opposte;
2) La somma delle radici sia 14.
Come devo muovermi? Grazie in anticipo.
Risposte
segui questo link , viene spiegato come scrivere le formule
devi scrivere le formule tra due simboli del dollaro
a proposito dell'esercizio , sei sicuro che sia un unico esercizio e non due tracce distinte ? il libro ti da un'equazione , e poi ti pone diversi problemi da applicare alla medesima equazione , chiedendoti di ricavare opportunamente il parametro k per ciascun caso
devi scrivere le formule tra due simboli del dollaro
a proposito dell'esercizio , sei sicuro che sia un unico esercizio e non due tracce distinte ? il libro ti da un'equazione , e poi ti pone diversi problemi da applicare alla medesima equazione , chiedendoti di ricavare opportunamente il parametro k per ciascun caso
Il libro mi da il testo dell'equazione e poi mi chiede di determinare il valore di k affinchè
1) le radici siano opposte;
2) la somma delle radici sia 14.
1) le radici siano opposte;
2) la somma delle radici sia 14.
quante soluzioni ti da ?
Per soluzioni intendi i risultati? In tal caso sono 0 e 7.
se le radici sono opposte , secondo te la loro somma può mai fare 14 ? sono due tracce distinte , da applicare alla medesima equazione
Ovvio che se sono opposte non fa 14 la loro somma. Penso che quando mi dice che le radici sono opposte è come se fossero 0.
scusa forse sono io che ti metto confusione in testa
credo sia meglio che aspetti la risposta di un moderatore , che essendo anche insegnanti sanno cosa dire e come
ciao
credo sia meglio che aspetti la risposta di un moderatore , che essendo anche insegnanti sanno cosa dire e come
ciao
Facciamo una cosa, perchè non ricapitoliamo?
Allora:
-quando il parametro mi dice che la radice è n, allora n lo vado a sostituire alla x
-quando il parametro mi dice che la somma è n, allora n è uguale a -b/a
-quando il parametro mi dice che il prodotto è n, allora n è uguale a c/a
-quando il parametro mi dice che esistano le soluzione $x1$ e $x2$ ???
In quali casi devo usare il discriminante?
Allora:
-quando il parametro mi dice che la radice è n, allora n lo vado a sostituire alla x
-quando il parametro mi dice che la somma è n, allora n è uguale a -b/a
-quando il parametro mi dice che il prodotto è n, allora n è uguale a c/a
-quando il parametro mi dice che esistano le soluzione $x1$ e $x2$ ???
In quali casi devo usare il discriminante?
nell'ultimo caso . se le soluzioni sono reali significa che il discriminante è $D>=0$
No è più che altro la mia prof che mi ha messo una confusione enorme spiegando in un'ora sola un sacco di parametri.
fai esercizi , vedrai che le capirai in un lampo queste cose