Equazione

chiaraparisi
ciao allora le equazioni sono chiare ma questo tipo no: 1/7{1/5[1/3(x+2)+4]+6}=1

Risposte
axpgn
... e moltiplicare tutto per $105$ che fa prima?

grimx
Si può fare anche così :-)
Oppure quando è qua:

$ (104+x)/(105)=1 $

Basta che si chiede: qual'è il numero che devo mettere al posto della x per avere 1?
Bhe è ovviamente 1 $105/105=1$

:wink:

axpgn
Spesso moltiplicatore tutto per quello che c'è al denominatore è molto utile; per esempio, in questo caso, si poteva iniziare a moltiplicare prima per $7$, poi per $5$ e poi per $3$; niente m.c.m e calcoli più facili ... :wink:

grimx
Esatto, però forse, all'inizio è meglio fare tutti i calcoli e poi quando si ha preso confidenza saltarli usando tecniche più veloci come la tua [IMHO] :wink:

axpgn
Sì, concordo.
Però, se hai qualche difficolta con le frazioni, gli m.c.m., ecc. forse moltiplicare è meglio ... :)

giammaria2
Andava bene anche il modo in cui chiarastella aveva iniziato; otteneva
$1/7{1/5*(x+2+12)/3+6}=1$

$1/7{(x+14)/15+6}=1$

$1/7*(x+14+90)/15=1$

$(x+104)/105=1$

e, moltiplicando entrambi i membri per 105, $x+104=105->x=1$

grimx
@giammaria
non è lo stesso modo che ho fatto io, o sbaglio? :-)

giammaria2
Mi riferivo a quello che hai scritto in fondo a pagina 1; poi la discussione si è spostata su un altro metodo. Io ho invece continuato da lì, applicando anche successivamente quel tuo stesso metodo.

grimx
Ok, non avevo capito ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.