Eqauzioni in k

m4k0
Ciao a tt sn nuovo...mi potresete risolvere questo esercizio????A me nn interessa molto il risultato ma capire il procedimento...me lo potreste scrivere???

Questo è l'esercizio:

Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k:
1)le radici siano opposte;
2)una radice sia uguale a 2;
Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2


grz mille a tt quelli k mi aiuteranno!!!!!!!!!!!!:satisfied:satisfied:satisfied

Risposte
issima90
allora vediamo,cominciamo dalle cose più semplici...
2)
[math]x_1=2[/math]
: basta sostituire nell'equazione 2 alla x:
[math]k*2^2-2(k-1)2-k=0[/math]
;
[math]4k-4k+4-k=0[/math]
; k=4

ci sei fin qui?

m4k0
si


asp asp..con un amico sn riuscito a farli tutti tranne due che sono questi:


1)Nell'equazione x^2-2(k-1)x+k^2-1=0 determinare k in modo che si abbia:
-x1+x2-2x1*x2+40=0;

ora l'altro problema:


2)Determinare quale valore si deve attribuire al paramtero k,affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione 2x^2-2(k-3)x-k+3=0 soddisfino la seguente condizione:
-x1=1/x2;calcolare poi il loro valore;


basta....grz mille:hi

issima90
puoi usare il latex per scrivere???non sicapisce nulla....https://forum.skuola.net/matematica-fisica/guida-per-scrivere-formule-matematiche-1844.html

m4k0
1)Nell'equazione
[math]x^2-2(k-1)x+k^2-1=0[/math]
determinare k in modo che si abbia:
-)
[math]x_1+x_2-2x_1*x_2+40=0[/math]
;

ora l'altro problema:


2)Determinare quale valore si deve attribuire al paramtero k,affinchè le radici
[math]{x_1}[/math]
e
[math]{x_2}[/math]
dell'equazione 2
[math]x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]
soddisfino la seguente condizione:
-)
[math]x_1=\frac{-1}{x_2}[/math]
;calcolare poi il loro valore;


basta....grz mille


capito....grz...sai come si risolvono???

issima90
aiuto..scrivi meglio...per favore..non capisxco

m4k0
come meglio di così???????????????????ho usato il latex...

issima90
usalo per tt...

m4k0
dove li devo inserire tutti quei codici????

issima90
ok..ho corretto io...per vere cm ho fatto vai sul tuo post e fai modifica..senza correggere niente..vedi dove ho modificato io..è giusto..

m4k0
ok...ho capito....sai come si risolvono?????

issima90
dunque sono passati un pò di anni però...
il procedimento che mi viene in mente nel secondo è:
trovare
[math]x_1 [/math]
e
[math]x_2 [/math]
del fascio(con all'interno la k)..poi se
[math]x_1={-1}{x_2}[/math]
vuol dire che
[math]x_1 x_2=-1[/math]
..
una volta trovate
[math]x_1 [/math]
e
[math]x_2 [/math]
le inserisci in quest'ultima equazione e avndo cm unica incognita la k trovi il suo valore.può essere?

m4k0
in pratica io trovo prima
[math]{x_1}[/math]
e
[math]{x_2}[/math]
e poi le inserisco nella prima equazione e trovo la k..giusto???

MaTeMaTiCa FaN
m4k0:
ora l'altro problema:


2)Determinare quale valore si deve attribuire al paramtero k,affinchè le radici
[math]{x_1}[/math]
e
[math]{x_2}[/math]
dell'equazione 2
[math]x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math]
soddisfino la seguente condizione:
-)
[math]x_1=\frac{-1}{x_2}[/math]
;calcolare poi il loro valore;



[math]2x^2-2(k-3)x-k+3=0\\x_1=-\frac{1}{x_2}\\x_1*x_2=-1\\\frac{c}{a}=-1\\\frac{-k+3}{2}=-1\\-k+3=-2\\k=5[/math]

m4k0
grazie mille il risultato è giusto!!!!!!!!!!!:hi:hi:hi

MaTeMaTiCa FaN
L altro non ti serve?

m4k0
sisi se riesci anke l'altro...grazie:satisfied

MaTeMaTiCa FaN
Ecco a te
[math]x^2-2(k-1)x+k^2-1=0\\x_1+x_2-2x_1x_2+40=0\\-\frac{b}{a}-2(\frac{c}{a})+40=0\\2k-2-2k^2+2+40=0\\-2k^2+2k+40=0\\k^2-k-20=0\\k_1_,_2=\frac{1\pm\sqrt{1+80}}{2}=5;-4[/math]


Dimmi se c'è qualcosa che non ti è chiaro

m4k0
tutto chiaro ora ho capito grazie mille!!!!!!!!!!:hi

MaTeMaTiCa FaN
Figurati, Ciao:hi

m4k0
:hi

Questa discussione è stata chiusa