Eqauzioni in k
Ciao a tt sn nuovo...mi potresete risolvere questo esercizio????A me nn interessa molto il risultato ma capire il procedimento...me lo potreste scrivere???
Questo è l'esercizio:
Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k:
1)le radici siano opposte;
2)una radice sia uguale a 2;
Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2
grz mille a tt quelli k mi aiuteranno!!!!!!!!!!!!:satisfied:satisfied:satisfied
Questo è l'esercizio:
Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k:
1)le radici siano opposte;
2)una radice sia uguale a 2;
Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2
grz mille a tt quelli k mi aiuteranno!!!!!!!!!!!!:satisfied:satisfied:satisfied
Risposte
io nn li ho mai fatti così...cosa sarebbero a/c e b/a??
L anno scorso me ne sn fatta una testa piena!
Dove ovviamente a,b,c rappresentano i coefficienti di x^2 ed x come in una normale equazione...
[math]\frac{c}{a}=x_1*x_2\\-\frac{b}{a}=x_1+x_2[/math]
Dove ovviamente a,b,c rappresentano i coefficienti di x^2 ed x come in una normale equazione...
ah..buono a sapersi..io avevo fatto un ragionamento più lungo...ammettendo che non me ne ricordavo bene i trucchetti..:lol:lol:lol
Anch'io li facevo con quelle due formule...:XD
Vabbè, a quanto pare è tutto risolto...chiudo :hi
Vabbè, a quanto pare è tutto risolto...chiudo :hi
Questa discussione è stata chiusa