Dominio di una funzione goniometrica
Salve,
Ho questa funzione $y=sqrt(cosx*senx)$ da determinare il dominio: C.E. $senx*cosx>=0$
come prima cosa utilizzando le formule parametriche avrò questa nuova disequazione
$t=tg(x/2)$ $(2t(1-t^2))/(1+t^2)^2>=0$
e come soluzioni: $tg(x/2)<=-1$ ==> $\pi/2+k\pi $\pi+2k\pi
$0<=tg(x/2)<=1$ ==> $-\pi/4+k\pi<=x/2<=\pi/4+k\pi$ ==> $-\pi/2+2k\pi<=x<=\pi/2+2k\pi$
il libro invece come dominio prende in considerazione "il 1°quadrante"!
che errore sto facendo io invece
grazie
Ho questa funzione $y=sqrt(cosx*senx)$ da determinare il dominio: C.E. $senx*cosx>=0$
come prima cosa utilizzando le formule parametriche avrò questa nuova disequazione
$t=tg(x/2)$ $(2t(1-t^2))/(1+t^2)^2>=0$
e come soluzioni: $tg(x/2)<=-1$ ==> $\pi/2+k\pi
$0<=tg(x/2)<=1$ ==> $-\pi/4+k\pi<=x/2<=\pi/4+k\pi$ ==> $-\pi/2+2k\pi<=x<=\pi/2+2k\pi$
il libro invece come dominio prende in considerazione "il 1°quadrante"!
che errore sto facendo io invece
grazie
Risposte
e che in alternativo dovevo forse trovare una k per la quale $x=-9$ trova una spiegazione nell'intervallo $(2k\pi+3,\pi+2k\pi+3)$
non mi viene più niente in mente
non mi viene più niente in mente
Perfetto! Per $ k= -2 $ hai $ 3-4 pi < -9 < 3-3 pi $.
Mentre per il $ -10 $ non è possibile, perché all'intervallo con $ k=-2 $ appartengono solo valori maggiori di $ -10 $ ed a quello immediatamente precedente, con $ k=-3 $, solo valori minori.
Adesso prova a vedere dove cadono i valori $ -4 $ e $ 4 $, estremi dell'intervallo fornito dalla seconda coppia di diseguaglianze e deduci quale sia la soluzione dell'esercizio.
Il tutto diventerebbe mooolto meno macchinoso 'visualizzando' la ricerca delle intersezioni con uno dei due metodi grafici che ti ho proposto all'inizio.
Ciao
Mentre per il $ -10 $ non è possibile, perché all'intervallo con $ k=-2 $ appartengono solo valori maggiori di $ -10 $ ed a quello immediatamente precedente, con $ k=-3 $, solo valori minori.
Adesso prova a vedere dove cadono i valori $ -4 $ e $ 4 $, estremi dell'intervallo fornito dalla seconda coppia di diseguaglianze e deduci quale sia la soluzione dell'esercizio.
Il tutto diventerebbe mooolto meno macchinoso 'visualizzando' la ricerca delle intersezioni con uno dei due metodi grafici che ti ho proposto all'inizio.

Ciao
finalmenteeee
per k=0 e k=-1 il sistema ha quei due intervalli di soluzioni
ma oltre a come ho fatto io ciò per "tentativi" sostituendo vari valori di k c'è un metodo più rigoroso per individuare tutti i k.
ovviamente oltre il metodo grafico ...dato che io ho qualche problemino con la visualizzazione dei grafici
grazie grazie grazie
per k=0 e k=-1 il sistema ha quei due intervalli di soluzioni
ma oltre a come ho fatto io ciò per "tentativi" sostituendo vari valori di k c'è un metodo più rigoroso per individuare tutti i k.
ovviamente oltre il metodo grafico ...dato che io ho qualche problemino con la visualizzazione dei grafici
grazie grazie grazie
Puoi osservare che l'intervallo con $ k=0 $ inizia con $ x=3 $ (non compreso) e ogni volta che aumenti $ k $ di un'unità quel valore cresce di $ 2 pi $; se $ k $ diminuisce accade l'opposto. Calcoli la differenza fra $ 3 $ ed il valore della $ x $ che ti interessa e....
Prova a risolvere il sistema sostituendo la seconda linea con $ -10 <= x <= 20 $
Ciao
Prova a risolvere il sistema sostituendo la seconda linea con $ -10 <= x <= 20 $
Ciao