Domanda sulla mediana in statistica

Marco1985Mn
Buongiorno,
piccolo dubbio sul calcolo della mediana
In una tabella di valori con le relative frequenze, la mediana è il numero massimo assunto dalla variabile diviso 2 e poi aggiungo 1?
posto l'immagine di un esercizio tanto per rendere l'idea



in questo caso ero combattuto se fare la somma solo dei valori che hanno un numero, quindi 7, dividere per 2 e poi aggiungere 1
Grazie mille

Risposte
ghira1
Mi limito a dire "No". La mediana è 10, ma non per il motivo che dici tu. Se cambiamo 18 in 10 mila cosa fai?

"i valori che hanno un numero"? 7? cosa?

gio73
Assumo che si tratti dibripetizioni

La mediana è un indice statistico che si applica a variabili quantitative (cosa vuol dire?)

Questo indice statistico (laediana) ti dà la seguente informazione:

Metà dei dati che consideri ha valore inferiore, l 'altra metà valori superiori.

Esempio
2-2-2-13-17-22-23-24-24

Hai nove dati, la mediana è 17

Marco1985Mn
"ghira":
Mi limito a dire "No". La mediana è 10, ma non per il motivo che dici tu. Se cambiamo 18 in 10 mila cosa fai?

se scambiamo il 10 con il 18 prendo sempre il valore maggiore no?Quindi 18
"ghira":

"i valori che hanno un numero"? 7? cosa?

mi sono espresso male, avrei contato solo le righe con valori sopra lo zero (4,6,8 . . .etc)

ghira1
No. Cambi il valore massimo in 10 mila. Adesso la mediana sarebbe 5001?

gio73
10 mila=10 000

ghira1
"Marco1005":

mi sono espresso male, avrei contato solo le righe con valori sopra lo zero (4,6,8 . . .etc)

Cosa? Perché?

Marco1985Mn
"ghira":
[quote="Marco1005"]
mi sono espresso male, avrei contato solo le righe con valori sopra lo zero (4,6,8 . . .etc)

Cosa? Perché?[/quote]
Ho scritto una boiata

Marco1985Mn
"gio73":
Assumo che si tratti dibripetizioni

La mediana è un indice statistico che si applica a variabili quantitative (cosa vuol dire?)

Questo indice statistico (laediana) ti dà la seguente informazione:

Metà dei dati che consideri ha valore inferiore, l 'altra metà valori superiori.

Esempio
2-2-2-13-17-22-23-24-24

Hai nove dati, la mediana è 17

si si ripetizioni.
ricordo ora vagamente che potrebbe essere un indice di posizione giusto?
se il numero dei valori è pari, divido per 2 e aggiungo 1
se il numero è dispari è il numero che sta al centro

gio73
"Marco1005":

se il numero dei valori è pari, divido per 2 e aggiungo 1
questa non l ho capita, mi fai un esempio?
"Marco1005":

se il numero è dispari è il numero che sta al centro
Dell'elenco in ordine crescente (o decrescente?) di tutti i valori che hai

Fai un esempio anche qui

Marco1985Mn
"gio73":
[quote="Marco1005"]
se il numero dei valori è pari, divido per 2 e aggiungo 1
questa non l ho capita, mi fai un esempio? [/quote]


Se ho 8 valori come nell'esercizio, divido per 2 e aggiungo 1 = 5
la mediana si trova in posizione 5
se il numero è dispari è il numero che sta al centro
se ho 9 valori , il valore centrale è la mediana, perchè a sinistra ho 4 valori e a destra ho 4 valori

Marco1985Mn
"ghira":
No. Cambi il valore massimo in 10 mila. Adesso la mediana sarebbe 5001?

la mediana è in posizione 5001 giusto?

ghira1
"Marco1005":
[quote="ghira"]No. Cambi il valore massimo in 10 mila. Adesso la mediana sarebbe 5001?

la mediana è in posizione 5001 giusto?[/quote]

Ma come fa ad essere in posizione 5001? Ci sono 5001 dati?

ghira1
"Marco1005":


Se ho 8 valori come nell'esercizio


E il numero 25 cosa sta lì a fare secondo te?

ghira1

Marco1985Mn
"ghira":
[quote="Marco1005"]

Se ho 8 valori come nell'esercizio


E il numero 25 cosa sta lì a fare secondo te?[/quote]

è la somma delle frequenze relative ma con la mediana non so cosa c'entri

ghira1
OK adesso mi sparo. gio73 e/o altri possono provare ad aiutarti.

axpgn
:-D

@Marco1005
La mediana si applica solo a dati quantitativi (es. altezza di una persona) e non su dati qualitativi (es. colore dei capelli).
Per trovarla si ordinano i dati (crescenti o decrescenti non importa) e si prende il valore che si trova a metà della lista.
Fatto :D

gabriella127
"axpgn":
:-D
Per trovarla si ordinano i dati (crescenti o decrescenti non importa) e si prende il valore che si trova a metà della lista.
Fatto :D

Però è giusto che bisogna distinguere se i dati sono in numero pari o dispari, se sono in numero pari non c'è nessun valore a metà, in genere si prende la media dei due a metà della lista.

axpgn
Sì, lo so ma non volevo complicargli la vita subito e poi, conoscendo Marco, mi avrebbe subito risposto "E se sono in numero pari?" e lì avrei completato la mia risposta :-D

gabriella127
Lo dicevo solo perché Marco lo aveva detto lui che bisognava distinguere pari e dispari e vi era sfuggito, se no si confondeva.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.