Domanda su integrale indefinito e derivate

Davide791
Un informazione per favore.
Sto provando a terminare il diploma e mi ritrovo con lo stesso problema di anni fa:integrali e derivate,non riesco a capirne i concetti,ne sui libri ne altrove.



Esempio di una cosa che non capisco.
Ho letto che la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione.
Invece su wikipedia leggo
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito

"ll problema inverso a quello della derivazione
consiste nella ricerca di tutte le funzioni la cui derivata sia uguale a una funzione assegnata"

Non ho capito niente,se la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione,
come fa ad essere uguale ad una funzione?Inoltre si parla anche di piu' funzioni.Non capisco.



Gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare la spiegazione di cosa sono integrali e derivate,il collegamento tra le due cose,
in italiano semplice assieme a dei disegni?Vorrei evitare il linguaggio matematico o comunque quel linguaggio tipico dei libri di matematica.

Risposte
G.D.5
Allora sì: prendi direttamente [tex]g(x)[/tex], ne calcoli il valore per [tex]x=2[/tex], poi per [tex]x=3[/tex] e infine fai [tex]g(3)-g(2)[/tex].

Davide791
io ti ringrazio, assieme all'altro utente.

G.D.5
Quale altro utente?

Paolo902
Penso che Davide79 si riferisca a Steven che ha risposto nella prima pagina di questa discussione...

:wink:

Steven11
Sì, penso anch'io.

A disposizione, comunque. :wink:

G.D.5
Ah, ecco. Mi aveva tratto in inganno quell'io all'inizio del post: avevo inteso il post come ti ringrazio io assieme a quello, non ringrazio te e quello. Errore di comprensione tipicamente mio. Chiedo scusa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.