Distanza 2 punti
trovare le distanze del punto (-3,2) dll'origine 0 e dal punto Q (4,2)
come procedo?
come procedo?
Risposte
$9,20$
$9,19$
OK.
Allora, è isoscele sto triangolo? E se sì, quali sono i lati uguali?
Allora, è isoscele sto triangolo? E se sì, quali sono i lati uguali?
che intendi per lati uguali
Un triangolo è isoscele se ha due lati congruenti cioè di uguale lunghezza; il tuo triangolo ha il lato $AB$ ed il lato $OA$ di uguale lunghezza quindi è isoscele.
quindi come risultato?
la seconda distanza non riesce, viene 19,9 deve venire 13/2 radice quadrata 2
la seconda distanza non riesce, viene 19,9 deve venire 13/2 radice quadraat 2
la seconda distanza non riesce, viene 19,9 deve venire 13/2 radice quadraat 2
Chiaramc, se continui a postare in questo modo, poco chiaro, poco preciso e molto sintetico a dir poco, sarà sempre difficile che qualcuno ti risponda, perché non capisce e non sa cosa dirti.
Cosa significa quest'ultima frase? Le lunghezze dei tre lati le hai già trovate (e sono $AB=6,5$, $OA=6,5$ e l'ultima qui sopra $OB=9,19$), quindi perché insisti a ricalcolarla?
Riformula il tuo ultimo post in maniera chiara, precisa e comprensibile, altrimenti non sappiamo cosa risponderti.
Ciao, Alex
Cosa significa quest'ultima frase? Le lunghezze dei tre lati le hai già trovate (e sono $AB=6,5$, $OA=6,5$ e l'ultima qui sopra $OB=9,19$), quindi perché insisti a ricalcolarla?
Riformula il tuo ultimo post in maniera chiara, precisa e comprensibile, altrimenti non sappiamo cosa risponderti.
Ciao, Alex
allora ora la posto, per intero
radice quadrata $(3/2-9)^2+(23/2-9/2)^2$
radice quadrata $(3/2-9)^2+(23/2-9/2)^2$
Scusami chiaramc, ma forse non ci siamo capiti ... forse a te sembrerà chiaro quello che hai scritto, ma non è così ...
A che cosa si riferisce quel calcolo? da dove escono fuori quei numeri? Non si stava parlando dei lati di un triangolo?
Sei un ossimoro vivente
A che cosa si riferisce quel calcolo? da dove escono fuori quei numeri? Non si stava parlando dei lati di un triangolo?
Sei un ossimoro vivente

devo calcolare le distanze dei punti medi giusto?
Ma chiaramc, il post della distanza dei punti medi è un altro! Posta di là la soluzione (che è quasi giusta, hai scritto male un numero e per la radice quadrata devi scrivere questo comando "sqrt()" mettendo all'interno della parentesi ciò che va sotto radice)
ora la rifaccio tutta, ok?
comincio con questo calcolo: $3/2$ $1/2$ sarebbe $AB$
$18/2$ $9/2$ diventa $9$ $9/2$
$ sqrt (3/2+9)^2 + sqrt(1/2+9/2)^2$
va bene come procedimento?
$18/2$ $9/2$ diventa $9$ $9/2$
$ sqrt (3/2+9)^2 + sqrt(1/2+9/2)^2$
va bene come procedimento?
Hai fatto tanta confusione ....
Prima di tutto mi sembra chiaro che non leggi i post che scrivo ... ti ho ricordato che il thread relativo al calcolo della distanza dei punti medi NON è questo ma l'altro, quindi posta il tuo procedimento nell'altro thread (questo qui per intenderci viewtopic.php?f=11&t=131712).
Poi ... DEVI identificare correttamente i punti che stai trattando che in questo sono $M$ il punto medio del segmento $AB$ e $M'$ il punto medio del segmento $CD$.
Le coordinate di questi punti sono le seguenti: $M(3/2,3/2)$ e $M'(9,9/2)$.
Infine quello che hai scritto NON è il calcolo della distanza tra due punti.
Consiglio: PRIMA di ricalcolare la distanza, ripassa BENE la teoria, ok?
... e posta nel thread giusto.
Prima di tutto mi sembra chiaro che non leggi i post che scrivo ... ti ho ricordato che il thread relativo al calcolo della distanza dei punti medi NON è questo ma l'altro, quindi posta il tuo procedimento nell'altro thread (questo qui per intenderci viewtopic.php?f=11&t=131712).
Poi ... DEVI identificare correttamente i punti che stai trattando che in questo sono $M$ il punto medio del segmento $AB$ e $M'$ il punto medio del segmento $CD$.
Le coordinate di questi punti sono le seguenti: $M(3/2,3/2)$ e $M'(9,9/2)$.
Infine quello che hai scritto NON è il calcolo della distanza tra due punti.
Consiglio: PRIMA di ricalcolare la distanza, ripassa BENE la teoria, ok?
... e posta nel thread giusto.