Distanza 2 punti

chiaramc1
trovare le distanze del punto (-3,2) dll'origine 0 e dal punto Q (4,2)
come procedo?

Risposte
vict85
Qualche ragionamento da parte tua? La teoria che dice a proposito? Com'è definita la distanza tra due punti?

chiaramc1
la distanza tra 2 punti si ottiene facendo la ridce quadrata giusto?
a in qyesto caso, non mi riesce

axpgn
Direi che come risposta è piuttosto scarna: la radice quadrata di che cosa?
Sforzati un pochino e scrivi il tuo procedimento e i passaggi che fai in modo chiaro, e poi vediamo ...

chiaramc1
allora radice quadrata di -3,2 e 4,2 giusto?
radice (2+3)+(2-4) giusto?

vict85
Pensa al classicissimo teorema di pitagora e ragiona come potresti applicarlo in questo caso.

chiaramc1
facendo radice quadrata (2+3)^2+(2-4)^2 giusto?

axpgn
No, non è corretta.
Prima di tutto devi scrivere le formule in maniera corretta, in modo che si capisca.
Secondo, devi indicare quali delle due distanze richieste dal problema stai calcolando.
Terzo, anche se fosse la distanza tra il punto Q e l'altro punto (come si chiama?) non è calcolata nel modo corretto; devi ripassare la teoria.

vict85
Concordo con axpgn. Comunque fatti il disegno e trova il triangolo rettangolo la cui lunghezza dell'ipotenusa è la distanza che vuoi calcolare. Dopo di che ragiona su come puoi generalizzare la cosa.

chiaramc1
ho riletto le regole della distanza tra 2 punti, la regola è il teorema di pitagora. In questo caso quindi:radice quadrata (2+3)^2+(2-4)^2 fin qui?

axpgn
Probabilmente non le hai lette molto bene, dato che hai riscritto la stessa espressione di prima.
In particolare rivedi le differenze tra coordinate dentro le parentesi; sei sicura di aver messo le coordinate giuste?

chiaramc1
l'ho riletta, sul mio libro c'è solo la regola della distanza tra 2 punti. ma non c'è il caso dell'esercizio. Quindi non capisco come fare

axpgn
Ovviamente il libro ti da la regola per calcolare la distanza tra due punti QUALSIASI, quindi la regola va benissimo per calcolare le due distanze dell'esercizio. E' evidente che hai letto la regola, hai imparato la formula da usare ma non hai compreso correttamente COME inserire in essa le coordinate.
Ti consiglio di riscrivere qui la formula della distanza, di identificare per bene i punti e le relative coordinate e di mostrarci come inserisci i valori delle coordinate nella formula.
Cordialmente, Alex

giammaria2
Proviamo a vedere se un esempio ti illumina: voglio la distanza fra i punti $A(-3,1)$ e $B(2,5)$. I calcoli sono
$AB=sqrt((-3-2)^2+(1-5)^2)=sqrt((-5)^2+(-4)^2)=sqrt(25+16)=sqrt(41)$
Ora guarda attentamente: dove e come ho scritto i numeri iniziali? Fai lo stesso per il tuo esercizio e scrivi tutti i calcoli necessari. Se lo scrivere sempre la radice ti dà qualche difficoltà, scrivi il tutto come nel mio esempio successivo, in cui calcolo la stessa distanza.
$AB^2=(-3-2)^2+(1-5)^2=(-5)^2+(-4)^2=25+16=41$
$AB=sqrt(41)$

Avviso: io ho usato prima le coordinate di $A$ e poi quelle di $B$ ma avrei anche potuto fare il contrario. In questo caso i calcoli sarebbero stati
$AB^2=(2+3)^2+(5-1)^2=5^2+4^2=25+16=41$
$AB=sqrt(41)$

chiaramc1
faccio
$(-3-4)^2+(2-2)^2=(7)^2+(0)=49$ giusto?

axpgn
Adesso è giusto, però non hai ancora finito; adesso devi calcolare la radice quadrata del risultato per trovare la distanza (vedi l'ultima riga del post di giammaria). Bene, prosegui così.

chiaramc1
radice quadrata del 48? il 41 non è calcolato prima

axpgn
Intendevo dire. che per finire, devi calcolare la radice quadrata del numero che hai trovato cioè $49$.

Quindi $AB=sqrt(49)=7$

chiaramc1
ah si fatto ora finita?

axpgn
Questa sì, hai trovato la distanza tra i due punti, ma il problema ti chiedeva anche la distanza di quel punto $(-3,2)$ dall'origine ...

chiaramc1
qui mi blocco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.