Distanza 2 punti
trovare le distanze del punto (-3,2) dll'origine 0 e dal punto Q (4,2)
come procedo?
come procedo?
Risposte
L'origine ha coordinate \((0,0)\)...
devo calcolare le coordinate (0,0)(3,2) giusto? in radice quadrata?
mi viene il risultato grazie milel,
ora questo problema
dati i punti :
A (5,2;3,9)
B (1,3);(9,1)
calcolare la distanzae le distanze dall'origine O verificando che il triangolo AOB è isoscele con base OB
dati i punti :
A (5,2;3,9)
B (1,3);(9,1)
calcolare la distanzae le distanze dall'origine O verificando che il triangolo AOB è isoscele con base OB
E quindi quali sono i tuoi ragionamenti e le tue conclusioni? Le distanze sai come calcolarle.
si, ma in questo caso ce ne sono 2 di coordinate di A
No, penso che siano numeri decimali, numeri con la virgola; infatti se ci fai caso sono separati con il punto e virgola, cioè le coordinate sono due numeri decimali separati da un punto e virgola
non ho capito, come numeri decimli? Quindi devo fare come fossero decimali?
Sono numeri con la virgola come $7.25$ o $4.239$ o $-1.2$ e così via.
Le coordinate dei due punti sono:
L'ascissa del punto $A$ è $x_a=5,2$ mentre l'ordinata del punto $A$ è $y_a=3,9$
L'ascissa del punto $B$ è $x_b=1,3$ mentre l'ordinata del punto $B$ è $y_b=9,1$
Le coordinate dei due punti sono:
L'ascissa del punto $A$ è $x_a=5,2$ mentre l'ordinata del punto $A$ è $y_a=3,9$
L'ascissa del punto $B$ è $x_b=1,3$ mentre l'ordinata del punto $B$ è $y_b=9,1$
devo calcolare la distanza con metodo di teorema di pitagora?
$(5,2-1,3)^2+(3,9-9,1)^2$
Va bene; ricordati però che questo e' il quadrato della distanza, devi calcolare la radice quadrata del risultato per trovare la distanza.
viene 6,5? la seconda distanza non mi riesce
La distanza tra $A$ e $B$ è corretta. Adesso calcola le distanze dall'origine come hai fatto precedentemente nell'altro esercizio, ricordando che le coordinate dell'origine sono $(0,0)$
mi viene 6,5 ma la seconda non mi riesce dovrebbe venire 13/2 radice quadrata 2 ma nn viene
Non farti prendere dall'agitazione, ma rifletti con calma
La distanza tra $A$ e $B$ è $6,5$, è corretta.
Adesso devi trovare la distanza tra il punto $A$ e l'origine, che chiamiamo $O$ e le cui coordinate sono $0,0$.
La formula da utilizzare è ESATTAMENTE la stessa che hai usato per trovare la distanza tra $A$ e $B$.
Successivamente devi trovare la distanza tra $B$ e l'origine, sempre allo stesso modo.
Quindi, niente paura, le hai già fatte ...
La distanza tra $A$ e $B$ è $6,5$, è corretta.
Adesso devi trovare la distanza tra il punto $A$ e l'origine, che chiamiamo $O$ e le cui coordinate sono $0,0$.
La formula da utilizzare è ESATTAMENTE la stessa che hai usato per trovare la distanza tra $A$ e $B$.
Successivamente devi trovare la distanza tra $B$ e l'origine, sempre allo stesso modo.
Quindi, niente paura, le hai già fatte ...
allora mi viene 6,5 la distanza tra a e punto d'origine giusto?
allora mi viene 6,5 la distanza tra a e punto d'origine giusto?
allora mi viene 6,5 la distanza tra a e punto d'origine giusto?
Sì
la seconda sitanza iene 84,5
Quello è il quadrato della distanza, non la distanza; ti sei dimenticata di fare la radice quadrata.
Calma nel fare le cose, ci metti dieci secondi di più ma risparmi quarti d'ora e ansie nel ricercare poi gli errori ...
Calma nel fare le cose, ci metti dieci secondi di più ma risparmi quarti d'ora e ansie nel ricercare poi gli errori ...