Disperata andante di quinta superiore

geniomancato1
mi chiamo nicole sono all' ultimo anno delle superiori e ho grandi problemi con logaritmi e trigonometria ma sinceramente anke la matematica in generale mi mette davvero in difficoltà.non so più cosa fare non riesco a capire niente...qlc1 ha avuto il mio stesso problema o kmq c'è qlòc1 ke mi può consigliare?grazie xkè sono matematicamente diaperata...

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"+Steven+":
Non è cattiveria, lo dico solo per essere realistici.


Il realismo non aiuta certo a superare le difficoltà. Anzi, direi che le aumenta e le accentua.

Colmare certe lacune in matematica (che immagino comprendano algebra, geometria, logaritmi, trigonometria, geometria analitica) richiede un tempo, che purtroppo è ben più lungo di 20 giorni.


Dissento vigorosamente! Dov'è finita la forza di volontà che fa superare difficoltà insormontabili? è anche quella una leggenda?

"+Steven+":
einstein era stato rimandato in matematica o sbaglio?

Mi pare sia una leggenda.


Scusa se te lo dico ma sembra proprio che tu voglia frustrare i suoi timidi tentativi di credere in sé stessa.

_Tipper
Scusate l'intromissione, ma io pensavo che geniomancato frequentasse la seconda media...

geniomancato1
no era mia sorella c eè di seconda media...

geniomancato1
non è il problema dei 20giorni.il problema è che io devo recuperare il debito su logaritmi trigonometria e geometria analitica e devo fare anche dei compiti su questi argomenti e quindi non posso dedicarmi a lacune che ho avuto negli anni scorsi e magari che ho anche dalle medie...a meno che lasciassi stare logaritmi ecc...cosa dite?

G.D.5
dico che prima prendi il libro di matematica, prima cominci e meglio è

leggilo (con attenzione, segnandoti quello che non ti è chiaro)...poi ricominci (con attenzione, segnandoti quello che non ti è chiaro e chiarendo quello che prima non lo era)...poi ricominci ancora e ancora e ancora...pigli i dubbi che non riesci a risolvere e posti nel forum

geniomancato1
ma intendi prendendo tutti gli argomenti anche quelli delle medie visto che ho lacune da quel periodo?ho solo dalle superiori?

geniomancato1
che relazone c'è tra tra i grafici di due funzioni una inversa dell'altra?nei logaritmi...

G.D.5
di solito nei libri del liceo c'è una parte d'apertura dedicata ad un breve richiamo dei concetti fondamentali della matematica...non serve partire dal libro delle medie tanto quello del liceo comincia da capo

prendi il libro, comincia il capitolo, leggi tutti i paragrafi e segnati quello che non ti è chiaro, prova a ragionarci (la matematica è ragionamento non solo regole), fatti una domanda e datti una risposta (ogni riferimento a marzullo è puramente casuale), e quando te la sei data se hai dei dubbi sulla risposta in questione posta il problema posta la tua soluzione e i consigli arriveranno dal forum

G.D.5
i grafici di due funzioni una inversa dell'altra sono simmetrici rispetto alla visettrice del primo e terzo quadrante

il grafico del logaritmo è il simmetrico del grafico della funzione esponenziale

geniomancato1
ma come faccio a scrivere ad esempio 2alla x...peròcon la x elevata?

G.D.5
\$2^x\$=$2^x$

per un approfondimento https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6286

geniomancato1
$2^x$ grazieee

Steven11
Il realismo non aiuta certo a superare le difficoltà.

Direi proprio di si invece.
Vogliamo raccontare barzellette allora?
Essere realisti pone davanti alla realtà, che a volte può anche essere scomoda, ma va affrontata.
Come si fanno le ossa? Raccontando favole per non intimidire?
Dissento vigorosamente! Dov'è finita la forza di volontà che fa superare difficoltà insormontabili? è anche quella una leggenda?

Suvvia, finchè si scherza è un conto, ma poi...
Non possiamo illudere geniomancato, dicendogli che in 20 giorni può risolvere i suoi problemi.
Se non è un genio (e il nome lo conferma :-D), 20 giorni sono insufficienti per recuperare un programma di 1 anno decentemente.
Se poi sommiamo anche le lacune di algebra e geometria, siamo a posto..
Scusa se te lo dico ma sembra proprio che tu voglia frustrare i suoi timidi tentativi di credere in sé stessa.

Non è vero, io sarei il primo a gioire con lei/lui se ci viene a dire di aver recuperato.
Ma dirle che 20 giorni bastano serve a illuderla e rischiare di farle fare un'indigestione snervante.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@Steven: dipende. La gente che chiede aiuto è spesso portata a peggiorare la propria situazione nell'esporla agli altri. Se tu la conoscessi di persona ti darei ragione, ma siccome ha solo scritto che di matematica "non capisce niente" non si può sapere quanto "niente" abbia capito.
Se, per dire, non sa nemmeno fare un prodotto tra polinomi allora ok, le direi anch'io che in 20 giorni è impossibile recuperare... ma magari non è questo il caso...

Quando dico che il realismo non aiuta quando si è in difficoltà intendo che spesso il troppo realismo si trasforma in sfiducia e pessimismo e disillusione.

Steven11
Ok.
Allora questa è una di quelle situazioni in cui spero vivamente (per lei ovviamente) di sbagliare. :-)
Ciao,
Stefano

geniomancato1
realismo o no piano piano spero di recuperare e non essere più un genio mancato...comunque sono una ragazza mi chiamo nicole...

Chevtchenko
Ciao Nicole, benvenuta sul forum!

Ho letto i tuoi post e posso dire di aver compreso qual e' il tuo problema. Anche a me capita spesso di non capire qualcosa alla prima lettura; che cosa faccio allora? Mi riposo un po', e poi con calma leggo il testo una seconda volta. Continuo a non capire? Mi riposo ancora, magari esco e mi faccio un giro con gli amici, e poi tornato a casa con la mente fresca torno a rileggere. Ti assicuro che questo sistema funziona! In casi estremi, posso sempre contattare qualche amico specialista (o addirittura l'autore, se lo conosco).

L'importante, insomma, e' fare le cose con calma, senza stancarsi troppo. Se necessario, procedere a passettini!

Poi se hai qualche dubbio da sciogliere, chiedi pure! La Tigre e' a tua disposizione!

PS A proposito di episodi scolastici, sai che Galois, uno dei piu' grandi matematici di ogni tempo, fu bocciato ad un esame importante (quello di ammissione alla Scuola Normale di Parigi)?


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.