Disequazioni (30842)
Ciao, venerdì ho l'ultima interrogazione di Matematica (dato ke quella di oggi non è andata bene mi ha dato 48 ore per capire bene alcune cose e prende 9) sulle disequazioni (1° e 2° grado). Io più ho meno ho capito ma mi rimangono alcune cose su cui voglio essere sicuro... quindi abbiate pazienza dato che se la cosa non mi è chiara al 100% continuerò a kiedere e kiedere. Allora se io ho la disequazione:
risolvendo l'equazione associata alla fine ottendo come risultati
che scrivo come:
Adesso volevo sapere:
1) Il 2 (ma in generale X^2) va sempre con una linea oppure può anche essere tratteggiato? Se si in quali casi?
2) In caso che x_1 non sia 0 devo fare come ho fatto con
3) Quando faccio la cosa che ho fatto con
[math]-2x^2+6x \le \ 0[/math]
risolvendo l'equazione associata alla fine ottendo come risultati
[math]x_1=0[/math]
e [math]x_2=3[/math]
che scrivo come:
[math]2x^2-6= 2(x-0)(x-3)[/math]
e poi alla tabella dei segni avrò questo:[img]http://i40.tinypic.com/eqcenb.jpg[/img]
Adesso volevo sapere:
1) Il 2 (ma in generale X^2) va sempre con una linea oppure può anche essere tratteggiato? Se si in quali casi?
2) In caso che x_1 non sia 0 devo fare come ho fatto con
[math]x_2[/math]
?3) Quando faccio la cosa che ho fatto con
[math]x_2[/math]
il segno (< / > ) è sempre > oppure può anche essere
Risposte
Si ma se scrivi x-0 e basta è sbagliato.. sarebbe x>0, infatti poi nel grafico riporti x>0 =)
penso che la spiegazioen di bit5 sia perfetta... in bocca al lupo per l'interrogazione
dodda:
penso che la spiegazioen di bit5 sia perfetta...
Si lo so, ma non riuscivo a capire bene in quel modo :pp
dodda:
in bocca al lupo per l'interrogazione
Crepi :sega:sega
EDIT:
Uhm ... l'obbiettivo (prendere 9) non è stato raggiunto, ma non mi lamento... mi ha messo 7 e mezzo :move:move e indovinate un pò ?!!? :( NON MI HA CHIESTO LE DISEQUAZIONI









Grazie BIT5 per gli esempi e grazie a te adry105 per essere riuscito a farmi capire come risolvere una disequazione



Questa discussione è stata chiusa