Disequazione logaritmica con base inferiore a uno....

kioccolatino90
Ciao a tutti ho una disequazione semplice però ho dei dubbi sulla risoluzione, l'esercizio è:
$log_(3/5)((x+1)/(x-1))>=0$ l'insieme di defizione è dato da: $D:{(x+1)/(x-1)>0 rarr {(x>(-1)),(x>1):}$ $rArr$ $D:{x>1}$

essendo un la base del logaritmo compresa tra zero e uno allora la disuguaglianza s'inverte e segue che:

${(D),(0<=(x+1)/(x-1)<=1):}$ ora in questo modo diventa un sistema un pò ingarbugliato c'è un'altro modo per non complicare le cose ed evitare errori???

Risposte
giammaria2
Giusto. Ci sarebbe anche qualche altra cosetta a cui badare, ma per ora è meglio non confonderti le idee; comunque non sono strettamente inerenti all'argomento in questione.

kioccolatino90
ok, quindi ritornando all'esercizio e aggiustando un pò le cose avrò:

$log_(3/5)((x+1)/(x-1))>=0$ $rArr$ $D:{(x+1)/(x-1)} rarr x<-1 uuu x>1$

${(D),(0<=(x+1)/(x-1)<=1):} rarr {(D),((x+1)/(x-1)>=0),((x+1)/(x-1)<=1):} rarr {(D),((x+1)>=0),((x+1-x+1)/(x-1)<=0):} rarr {(D),(x>=-1),(2/(x-1)<=0):} rarr {(D),(x>=-1),(text{prendo i valori - da}: 2>=0 uuu x-1>=0 rarr AA x<=1 ):} rarr {(D),(x>=-1),(x<=1):}$ e non si trova perchè?

giammaria2
La prima riga va così modificata (la } è venuta male):
$log_(3/5)((x+1)/(x-1))>=0$ $rArr$ $D:{(x+1)/(x-1)$ >0} $rarr x<-1 uuu x>1$
Nella seconda disequazione del sistema è inutile imporre che la frazione sia maggiore di zero (l'uguale sarebbe comunque sbagliato) perchè lo sai già dal dominio. La soluzione che ne dai è sbagliata: confrontala con quello che hai fatto per il dominio.
Ti resta quindi da risolvere solo l'ultima disequazione, che (dopo aver portato tutto a primo membro e ridotto i termini simili) si risolve velocemente dicendo "poiché il numeratore è positivo, la frazione non è mai nulla ed è negativa quando lo è il denominatore", risolvendo poi solo $x-1<0$. Si può anche fare come hai fatto tu, studiando il segno di numeratore e denominatore: non sono però collegati dall'unione, ma dalla regola dei segni.
Perchè dici che non si trova? Le due disequazioni (il dominio e quest'ultima) sono entrambe verificate per $x< -1$

kioccolatino90
capito tu dici è inutile che si calcola $(x+1)/(x-1)>=0$ visto che comunque nel dominio ho calcolato la stessa ma strettamente maggiore di zero.....
per la soluzione che ho dato, ho pensato che visto che è una fratta, si deve imporre il denominatore $>0$ e allora la soluzione mi viene già dal dominio e quindi ho imposto solo il numeratore $>=0$ (che nel dominio non ho fatto) e mi viene $x>=-1$....

per l'ulitma c'è anche un'errore quando ho imposto il denominatore $>=0$ mentre dovevo fare $>0$...
al posto delll'unione dovevo scrivere $2>=0, x-1>0$?

giammaria2
Siamo d'accordo sul fatto che la seconda disequazione è inutile: potremmo anche cancellare tutto ciò che la riguarda e non pensarci più. E' però sempre bene capire i propri errori per non commetterli di nuovo, quindi esaminiamo quello che dici, cioè
" ho pensato che visto che è una fratta, si deve imporre il denominatore $>0$ e allora la soluzione mi viene già dal dominio e quindi ho imposto solo il numeratore $>=0$ (che nel dominio non ho fatto) e mi viene $x>=-1$....".
Cosa intendi dicendo che la soluzione ti viene già dal dominio? Quello ammette anche numeri minori di -1. Forse ti riferisci al dominio che, sbagliando, avevi trovato inizialmente ma non certo a quello corretto.
Complimenti per aver trovato un errore che mi era sfuggito: effettivamente dovevi fare $D>0$.
Chedi "al posto delll'unione dovevo scrivere $2>=0, x-1>0$?". Sì, con regola dei segni.

kioccolatino90
"giammaria":
esaminiamo quello che dici, cioè
" ho pensato che visto che è una fratta, si deve imporre il denominatore $>0$ e allora la soluzione mi viene già dal dominio e quindi ho imposto solo il numeratore $>=0$ (che nel dominio non ho fatto) e mi viene $x>=-1$....".
Cosa intendi dicendo che la soluzione ti viene già dal dominio? Quello ammette anche numeri minori di -1. Forse ti riferisci al dominio che, sbagliando, avevi trovato inizialmente ma non certo a quello corretto.

Nel senso che il dominio è anch'esso rappresentato da una fratta e quindi $(x+1)/(x-1)>0 rarr x+1>0, x-1>0$ mentre nel sistema era $(x+1)/(x-1)>=0 rarr x+1>=0, x-1>0$ e visto che l'implicazione* ( $>0$) del numeratore della prima fratta e l'implicazione* ($>=0$) del numeratore della seconda fratta non coincidono allora era opportuno calcolarlo...
mentre, per quanto riguarda i denominatori, le condizioni coincidono, quindi ho pensato che non aveva senso calcolarlo nel sistema, visto che già c'era la soluzione per questa disequazione quando l'ho calcolata per il dominio...

*è sbagliato dire implicazione?

giammaria2
Implicazione significa che da qualcosa consegue qualcos'altro; in pratica, che c'è il simbolo $->$. Le tue possono essere chiamate condizioni, o meglio imposizioni.
Per il resto: come ti ho già detto, l'uguale a zero non doveva esserci, perchè l'argomento di un logaritmo non può valere zero. Ma ammettiamo pure che, in un problema di altro tipo, ci fosse: non puoi considerare solo un pezzo di un calcolo. E' come se tu, avendo già risolto $x<(3+2)/(7-3) -> x<5/4$ e volendo risolvere $x<=(3+2)/(7-3)$ scrivessi "ho già considerato il denominatore, quindi lo trascuro e ottengo $x<=5$. Se questo ragionemento non ti convince, prova a fare veramente tutti i calcoli, e vedrai che il risultato non è quello che dici.

kioccolatino90
ottengo lo stesso risultato ottenuto per il dominio solo le condizioni cambiano però....

giammaria2
Dovresti aver ottenuto $x<= -1 uuu x>1$ e non la $x>=-1$ che avevi scritto.

kioccolatino90
si si infatti ottengo quel risultato....
Ma quindi quando ho la base compresa tra zero e uno, il caso che devo imporre l'argomento maggiore oppure maggiore uguale a zero non lo devo considerare?
Perchè facendo delle osservazioni il caso maggiore di zero è già considerato nel dominio quindi non ce n'è bisogno;
metre il maggiore o uguale a zero è sbagliato perchè l'argomento del logaritmo deve essere strettamente maggiore di zero, e pure se ammettiamo che si può scrivere maggiore di zero allora in questo caso come detto prima già ci pensa il dominio...è giusto?

giammaria2
Sì, è giusto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.