Calore e sua misura -calore specifico ->problemi
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti dallo scaldabagno a 60°C,sono necessari per portare l'acqua alla temperatura voluta?Trascurare ogni forma di dispersione termica.
2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti dallo scaldabagno a 60°C,sono necessari per portare l'acqua alla temperatura voluta?Trascurare ogni forma di dispersione termica.
Risposte
m1*(Tf-Ti)/(Tf-Ti)
questo ti risulta un numero negativo o positivo?
questo ti risulta un numero negativo o positivo?
negativo.
840->40x(36-15)
fratto
-24->36-60
ma essendo -m2 =-35
allora
m2=35
840->40x(36-15)
fratto
-24->36-60
ma essendo -m2 =-35
allora
m2=35
allora torna, perchè -m2 = m1*(Tf-Ti)/(Tf-Ti) cioè un numero negativo.
moltiplicando per -1 ambo i membri ottieni m2 = - m1*(Tf-Ti)/(Tf-Ti), cioè un numero positivo. infatti la massa non può essere negativa
moltiplicando per -1 ambo i membri ottieni m2 = - m1*(Tf-Ti)/(Tf-Ti), cioè un numero positivo. infatti la massa non può essere negativa
sì mi sono corretta .Grazie
ok allora chiudo. se hai problemi apri un altro thread
Questa discussione è stata chiusa