Calore e sua misura -calore specifico ->problemi
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti dallo scaldabagno a 60°C,sono necessari per portare l'acqua alla temperatura voluta?Trascurare ogni forma di dispersione termica.
2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti dallo scaldabagno a 60°C,sono necessari per portare l'acqua alla temperatura voluta?Trascurare ogni forma di dispersione termica.
Risposte
ti risponde giorgio (track) tra poco, sennò rischio di farti aspettare troppo. dagli giusto il tempo di mangiare. se hai problemi per il tempo mandami un pm
ciao scusa ho appena finito di mangiare!
va bene grazie
va bene grazie
sono libero per ora, quindi continuo qua.
direi che possiamo iniziare col problema 1 (a questo putno il 2 lo lascio a track)
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
il sistema è termicamente isolato, quindi non ci sono scambi di calore con l'ambiente esterno.
0,2 litri di acqua hanno massa 0,2kg
il sistema è composto da acqua e recipiente. il calore sottratto all'acqua a 70° è uguale al calore assorbito dall'acqua a 40° (calore assorbito da una è uguale in modulo a calore ceduto dall'altra). quindi
Q = calore scambiato = m1*c*(Tf - Ti) = - m2*c*(Tf - Ti')
l'unica incognita è Tf. saresti in grado di risolverlo da sola sostituendo i valori opportuni? poi te lo correggo. c è il calore specifico dell'acqua, ma si semplifica quindi non ti serve saperlo
dimmi cosa non capisci eventualmente
direi che possiamo iniziare col problema 1 (a questo putno il 2 lo lascio a track)
1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
il sistema è termicamente isolato, quindi non ci sono scambi di calore con l'ambiente esterno.
0,2 litri di acqua hanno massa 0,2kg
il sistema è composto da acqua e recipiente. il calore sottratto all'acqua a 70° è uguale al calore assorbito dall'acqua a 40° (calore assorbito da una è uguale in modulo a calore ceduto dall'altra). quindi
Q = calore scambiato = m1*c*(Tf - Ti) = - m2*c*(Tf - Ti')
l'unica incognita è Tf. saresti in grado di risolverlo da sola sostituendo i valori opportuni? poi te lo correggo. c è il calore specifico dell'acqua, ma si semplifica quindi non ti serve saperlo
dimmi cosa non capisci eventualmente
ehm mi spiace dirtelo ma lo avevo risolto poco fa eheheh.....scusa...
te=temperatura di equilibrio
=(0.1x40+0.2x70)il tutto diviso per 0,2+0,1=60°C
te=temperatura di equilibrio
=(0.1x40+0.2x70)il tutto diviso per 0,2+0,1=60°C
bene, è corretto. l'importante è che hai capito il procedimento. hai domande per il secondo o posso chiudere?
per il secondo ho una domanda ...è come il primo?
cambia l'incognita
mmm dunque dovrei fare....40 kg x 15+... non mi viene
inizio ad odiare la fisica
inizio ad odiare la fisica
parti da questa relazione:
m1*c*(Tf - Ti) = - m2*c*(Tf' - Ti' )
non devi limitarti ad usare solo una formula. ti consiglio cmq di leggere la spiegazione del primo che ti ho scritto (qualora non l'avessi fatto).
m1*c*(Tf - Ti) = - m2*c*(Tf' - Ti' )
non devi limitarti ad usare solo una formula. ti consiglio cmq di leggere la spiegazione del primo che ti ho scritto (qualora non l'avessi fatto).
l'ho fatto e l'ho capita ma il mio libro mi diceva diversamente ....bha !
Va bene.Grazie mille del tuo aiuto !Passa una buona serata!:hi
Va bene.Grazie mille del tuo aiuto !Passa una buona serata!:hi
aspetto che mi dici qualcosa del secondo, tanto sono a casa ammalato e non ho voglia di fare niente
Tutto sommato mi sei simpatico!
:)
allora senti ho provato a fare m1 x c1 x(tf-ti)=-m2 x c2x(tf-ti)
dunque ho
m1=40 litri->40 kg
t1=15°C
m2->?
t2=60°C
dunque ho
m1=40 litri->40 kg
t1=15°C
m2->?
t2=60°C
la temperatura all'equilibrio (Tf) quale sarebbe?
36°C
poi ho fatto m2=(m1xc1xt)/txt2
m2=(15x40x36)/(36x60)=10 .....ma non va bene lo so
poi ho fatto m2=(m1xc1xt)/txt2
m2=(15x40x36)/(36x60)=10 .....ma non va bene lo so
intanto la c si semplifica, quindi diventa così:
m1*(Tf-Ti)= - m2*(Tf-Ti' )
senza usare i numeri, esplicita m2 così vedo se hai problemi con l'equazione
m1*(Tf-Ti)= - m2*(Tf-Ti' )
senza usare i numeri, esplicita m2 così vedo se hai problemi con l'equazione
m2=m1*(Tf-Ti)/(Tf-Ti)
risolto !Grazie 6 un mito.... :hi e guarisci presto !'Buona serata e riposati te lo meriti!
risolto !Grazie 6 un mito.... :hi e guarisci presto !'Buona serata e riposati te lo meriti!
ti sei dimenticata il segno. in qsto caso usciva lo stesso, in casi più complessi no
hai ragione ma allora è -m2....sul mio libro lo mette m2 .Forse sono io che sono troppo stanca per capirlo .....Ti ringrazio davvero di cuore
Questa discussione è stata chiusa