Applicazioni di Teoria degli insiemi - n.2

VecchioPanda
Non riesco a capire questo esercizio:

"Un commerciante deve visitare successivamente tre clienti che indichiamo con $A$, $B$, $C$. Nello schema seguente, indicata con $O$ l'abitazione del commerciante, sono indicati i minuti impiegati mediamente per percorrere le varie distanze. Usando una rappresentazione ad albero trovare in quanti modi il commerciante può visitare i suoi clienti e quale percorso gli conviene utilizzare, tenendo conto anche del ritorno".

$O <--------> A$ (20m); $O <-----------> B$ (25m); $O <------------>C$ (70m);
$A <--------> B$ (50m); $A <-----------> C$ (35m); $B <------------> C$ (45m);

Non ho capito come creare la rappresentazione ad albero :(

Risposte
digi88
grazie...pensavo fosse più facile...

passi che la qualità non è il top però mi pare che ci siamo...bhe, almeno spero...

VecchioPanda
Forse ho capito il grafico ad alberooooo :D ora metto l'immagine (non so disegnare :P)

Da qui i 6 possibili modi :D

_Tipper
"digi88":
grazie...pensavo fosse più facile...

passi che la qualità non è il top però mi pare che ci siamo...bhe, almeno spero...

Il nodo A è unico, non ce ne possono essere mica cinque... E lo stesso per i nodi B e C...

digi88
questo è vero se la prendi in senso "geografico" o "logistico" ma per risolvere il problema bisogna considerare la situazione dal punto di vista combinatorio (e allora l'unicità non è assolutamente necessaria)..

_Tipper
Se i nodi mi vengono presentati in questo modo

"VecchioPanda":
$O <--------> A$ (20m); $O <-----------> B$ (25m); $O <------------>C$ (70m);
$A <--------> B$ (50m); $A <-----------> C$ (35m); $B <------------> C$ (45m);

il modo più intuitivo che trovo per rappresentare la situazione è quello di usare un grafo con archi bidirezionali... Comunque, funziona uguale... Una cosa: che intendi con 'geografico'?

digi88
Come se O A B C fossero punti su una cartina geografica, in questo caso ha senso l'unicità di cui parlavi (di casa del signor A ce ne è una sola)...se pensiamo cosi cerchiamo tra i vari grafi di Eulero il più breve, ma il problema parlava di albero e quindi era più che altro un problema di combinatoria...almeno cosi l'ho interpretata io...ma il bello dei problemi sono le tanta possibili soluzioni..no?

_Tipper
Be' no... di soluzioni ce n'è (e ce ne deve essere) una... :-D

digi88
In effetti intendevo le tante vie per giungere alla soluzione...lol...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.