Altri 4 problemi please..ne ha dati troppi..io ho fatto gli altr
1)Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui
2)Disegna un angolo aOb e sui lati dell'angolo scegli 2 segmenti congruenti OA e OB.Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono.Tali rette si incontrano nel punto E.Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza
3)Nel trinagolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE=CB e il lato BC di un segmento CF=CA.Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e FE.Dimostra che CD è bisettrice dell'angolo ADF.(SUGGERIMENTO:Traccia l'altezza CH nel triangolo ABC e l'altezza CK nel triangolo CEF
4)Disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa AB dalla parte di B.TRaccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB.Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB.Proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione.Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti.
Grazie di nuovo...siete sempre molto disponibili
2)Disegna un angolo aOb e sui lati dell'angolo scegli 2 segmenti congruenti OA e OB.Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono.Tali rette si incontrano nel punto E.Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza
3)Nel trinagolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE=CB e il lato BC di un segmento CF=CA.Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e FE.Dimostra che CD è bisettrice dell'angolo ADF.(SUGGERIMENTO:Traccia l'altezza CH nel triangolo ABC e l'altezza CK nel triangolo CEF
4)Disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l'ipotenusa AB dalla parte di B.TRaccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC, dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB.Su tale semiretta considera il segmento BD congruente all'ipotenusa AB.Proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione.Dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti.
Grazie di nuovo...siete sempre molto disponibili
Risposte
di cosa stiamo parlando?:con
del 4
se proietti un punto su una retta, per definizione gli angoli che si formano tra la retta e la retta passante per il punto e la sua proiezione sono di 90°; infatti per costruire la proiezione devi tracciare una retta perpendicolare a quella data, che forma quindi con essa 4 angoli da 90
senti un attimo sono io che sono scema..mi sa che sto ragionando su una figura diversa dalla tua..riesci a farmela con qualche programma e poi metterla qui?scusami ma sono imbranata
ora la faccio e la posto; ci vorrà un po', però
subito arriva
subito arriva
ok grazie
xico87 :Ho risolto ora lo leggono tutti:hi
nn credo proprio :lol
:anal
:anal
xico87 :
Hai scritto "divanta" invece che "diventa"...:anal
nn so, nn l'ho letta quella roba.. cmq se lo dici tu c credo..:anal
già, almeno elyz92 non penserà che sono pazzo; scusa ancora, spero tu abbia capito (il problema e il fraintendimento). chiudo:hi
Questa discussione è stata chiusa