Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aurorama08
Problema 1:un rettangolo ha l'area di 6,6 dm , la sua base misura 60 cm, la base del rettangolo a congruente al lato di un quadrato. Si devono calcolare 3 cose: 1)l'altezza e la diagonale del rettangolo (in cm, in dm, m) 2) il perimetro(in cm e in dm) e l'area del quadrato (in cm, dm e m) 3)la diagonale del quadrato (in cm, dm, m, dam) Problema 2 : un rettangolo ha il perimetro di 282 cm e la sua base misura 105 cm . Si devono calcolare a) l'area ( cm^2 ; dm^2 ) b) la diagonale ( cm ...
1
29 dic 2020, 08:54

Sofi1612007
matematica algebra Non ho tanto capito Algebra concordi, discordi, opposti... Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente?
1
28 dic 2020, 17:22

marcobonni007
Espressione (295997) Miglior risposta
Ciao qualcuno riesce a fare questa??! A me non viene proprio! Aiutatemi Aggiunto 26 secondi più tardi: Questa Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi: please
2
26 dic 2020, 15:31

Sofi1612007
Geometria circonferenza CIRCONFERENZA DIAMETRO RAPPORTO TRA CIRC e DIAM OGGETTO 1: 8 2 4 OGGETTO 2: 7 2 3,5 OGGETTO 3: 6 1,5 4 Ora osservando la tua tabella dovresti saper rispondere a questa domanda: Di quante volte la circonferenza dei tre oggetti scelti è più lunga del loro diametro?
2
27 dic 2020, 16:58

Sofi1612007
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI SUL PIANO CARTESIAMìNO: 30. Gli estremi del diametro AB di una circonferenza hanno le seguenti coordinate: A (2;5) e B (8;5). Disegna la circonferenza e determina le coordinate del centro. Calcola la misura del raggio di tale circonferenza, esprimendola nell'unità di misura che hai usato per la sua costruzione. PLSSS, è PER OGGI!!!
2
28 dic 2020, 10:40

Sofi1612007
Risolvi il seguenti problemi nel piano cartesiano 42. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro O( 7;9) e il diametro lungo 4 cm. Traccia poi due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro e distanti da esso 1 cm e 0,5 cm. Qual è la distanza tra le due corde? RISULTATO: 1,5 CM 64. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro nel punto P (5;9) e il raggio uguale a 4u. Traccia poi la retta r passante per il punto R( 2;3) ed S ( ...
0
28 dic 2020, 10:41

sara.dd
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: In una scuola i 3/4 degli studenti frequenta un corso di sport durante il pomeriggio. Di quelli che non fanno corsi di sport, i 3/5 vanno comunque a giocare al parco con gli amici. Quale parte di tutti gli studenti non fa sport e non va al parco? Grazie.
1
26 dic 2020, 09:20

Sofi1612007
RISPONDETEE ORAAAA!!!!! Miglior risposta
PERCENTUALI: 1. Una camicia il cui prezzo era di 75€ è venduta a 90€. Qual'è la percentuale di aumento rispetto al prezzo finale? (20%) 2. Carolina compra una calcolatrice che costa 250 euro e riceve lo sconto del 18%. Quanto paga? Quanto risparmia sul prezzo iniziale? (250 euro; 45 euro) 3. Una scuola secondaria di I grado è frequentata da 480 alunni e il 35% e il primo anno di corso. Di questi 3/8 sono maschi. Quante sono femmine che frequentano il primo anno. (105) 4.Su un pc che ...
1
17 dic 2020, 19:06

Miighe
La superficie laterale di un cubo è equivalente a 16/5 della superficie laterale di un prisma retto a base quadrata avente lo spigolo di base lungo 10cm e lo spigolo laterale di 50cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
1
16 dic 2020, 14:24

Fdl1
Aiuto espressioni per favore! Con tutti i passaggi se è possibile grazie [(0,5+0,16-6/5×0,5)+0,05÷0,3]+0,2×2,75 [(0,27+0,1)÷1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2) Grazie a chi risponderà
1
14 dic 2020, 17:09

Fdl1
Aiuto espressioni per fav,ore!! [(0,5+0,16-6/5*0,5)+0,05e;0,3]+0,2*2,75 [(0,27+0,1)&;(1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2) GRAZIEEEE
1
14 dic 2020, 17:14

anonimo.anonimo4
aiuto geometria problemi N.1= di un prisma detto sai che ha per base un quadrato, è altro 15 cm ed ha l’area laterale di 720 cm^3. Calcola la misura del quadrato di base.(risultato 12cm) N.2=Un prisma retto ha per base un triangolo equilatero agente il lato di 17 cm. Calcola la misura dell’altezza del prisma sapendo che la sua area misura 3213 cm^2 (risultato 63cm) N.3= un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 65cm ed è i 5/4 del cateto maggiore . Calcola ...
1
14 dic 2020, 11:52

Miighe
La lunghezza di un parallelepipedo rettangolo misurano 12cm e 16 cm. Se il volume è 1536cm3, quanto misura l’altezza del solido?
1
14 dic 2020, 15:24

Miighe
In un triangolo rettangolo un cateto e' 4/3 dell'altro e la loro somma misura 49cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma retto avente per base tale triangolo, sapendo che l'area totale e' 2304cm2
2
9 dic 2020, 16:28

AURI2208
La diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo. CALCOLA LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI SAPENDO CHE ABC=3CAB. CHI MI PUÒ AIUTARE?GRAZIE
4
5 dic 2020, 12:02

nico57
sto aiutando (in questo lokdown) mio nipote con la matematica (ai miei tempi, liceo scientifico, me la cavavo piuttosto bene...) ora il problema è il seguente: l'altezza di nicola è i 15/7 di quella di maria, nicola supera maria di 8 cm; quanto sono alti nicola e maria? immediata la soluzione....un bel sistema; 15/7 di maria = nicola nicola = maria + 8 sostituisco maria+8 a nicola nella prima equazione, mi ricavo l'altezza di maria, sostituisco nella seconda equazione..finito; ma c'é un ...
12
4 dic 2020, 18:29

marcobonni007
Espressione 6 Miglior risposta
Ciao qualcuno saprebbe fare la 610 (evidenziata) ?? Io sono in grado di farne di più difficili ma questa non mi viene ..... il risultato; -2
1
4 dic 2020, 09:57

Fdl1
Ne ho fatto 6 su 8.questo non mi viene mo aiutate per favore è per domani. Con tutti i passaggi così riesco a vedere dove mi blocco ! Grazie 1)due rettangoli congruenti hanno la base di 65 m e l'altezza di 52 cm.calcola l'area e il perimetro. 2) La somma e la differenza tra le dimensioni di un rettangolo sono rispettivamente 75 centimetri e 15centimetri. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a quello dato che ha la base di 50centimetri
1
1 dic 2020, 16:50

marcobonni007
Cerchio problema Miglior risposta
In una circonferenza ci sono due corde parallele poste da posti opposti e rispetto al centro lunghe rispettivamente 24 cm e 15,6 cm il raggio della circonferenza è di 13 cm calcola l’area del trapezio isoscele del quale le corde rappresentano le due basi vi supplico nn lo capisco proprio
6
1 dic 2020, 08:35

Fdl1
Per favore mi aiutate??  Un quadrilatero a due lati di 72 cm 32 cm il terzo lato è congruente a 7/5 della differenza dei primi due il quarto lato è il doppio del terzo. calcola l'area del quadrato isoperimetrico al quadrilatero esprimendola in decimetri. Con tutti i passagggi per favore che a me proprio non torna sbaglio da qualche parte. Grazie 
1
28 nov 2020, 18:44