Robivecchi

Fioravante Patrone1
Dato che la stragrande maggioranza dei frequentatori del forum ha un'età non più da medie, faccio qualche domanda "alla memoria". :-D


Vi ricordate che cosa avete fatto di matematica alle medie?

C'è qualche cosa in particolare che vi ricordate, che vi aveva colpito? Sia di contenuto che come metodo, o magari semplicemente un aneddoto, sempre legato alla matematica?

Io non mi ricordo quasi nulla. Come metodo, non mi pare fosse diverso da quello poi incontrato al liceo.

Risposte
Luca.Lussardi
No, non devi uccidere nessuno, anzi devi ringraziare. Mi spiego meglio. La mia storia puo' sembrare strana ma un motivo c'e': io venivo dalla campagna e non dalla citta', per cui ero visto e trattato in modo diverso durante gli anni della scuola media. Figuriamoci se uno che ha vissuto l'infanzia in mezzo alle vacche e alle galline puo' permettersi di andar bene a scuola.

Ebbene io ho ringraziato in modo impeccabile i miei insegnanti della scuola media: ho dedicato loro la mia tesi di dottorato, come si evince da qua:
http://www.ing.unibs.it/~luca.lussardi/ ... torato.pdf

Paolo902
Grazie per la risposta, Luca.
:wink: Paolo

V1
Leggo parecchia amarezza nel tuo post Luca o sbaglio?

Luca.Lussardi
Purtroppo si', con amarezza ricordo gli anni della scuola media per quei motivi, anche se non avrei voluto tirarli in gioco in questi post, ma l'occasione lo ha permesso.

Gaal Dornick
Strano però.. se sai fare la divisione tra polinomi dovresti ricordare la divisione tra numeri!

Ricordo che quando al liceo la prof spiegò la divisione tra polinomi fece un sondaggio in classe e quasi nessuno sapeva fare le divisioni! Maledette calcolatrici! Prima o poi l'automazione ci renderà impossibile persino allacciarci le scarpe..
Infatti io andavo fiero alle medie dei miei calcoli a matita sui bordi dei fogli... anche perchè la mia prof era contraria alla calcolatrice e ce la proibiva..

Del resto è comodo saper fare le moltiplicazioni quando lavori come cassiere in un bar.. direi che la calcolatrice lì non la potevo portare!

Luca.Lussardi
Si', i conti mentali li so fare abbastanza bene anche io, ma quelli piu' grandi.. non li faccio ne' a mente, ne' scritti ne' con la calcolatrice.... non ce l'ho nemmeno.

Paolo902
Io ricordo (nonostante siano passati solo quattro anni da quando ho lasciato le medie) che andavo abbastanza bene in Matematica (l'amore per questa disciplina è esploso soltanto al Liceo :D).. Mi piaceva abbastanza (insomma, la preferivo alle materie umanistiche) ma non è che mi interessasse granchè.... Avevamo una prof moolto "umana".. Era brava e gentile con tutti...

Comunque penso anche io che bisognerebbe introdurre prima il calcolo letterale e la teoria delle equazioni.. in effetti, alle medie (dopo la consueta introduzione ai numeri, all'insieme $NN$ e alle operazioni) si studiano (per la maggior parte) cose che poi verranno "messe da parte" (si badi, non ho detto "dimenticate" :-D ) una volta imparate le equazioni... Mi spiego meglio. Se conosco le equazioni di primo grado sono in grado di risolvere facilmente un problema del tre semplice (o del tre composto); idem per le proporzioni (dopotutto si potrebbe definire una proporzione come un'equazione in cui compaiono delle divisioni: $x:3=4:2$ posso scrivere $x/3=2$ cioè $x=6$; tuttavia, la teoria e le proprietà (comporre, scomporre, invertire ecc..) penso siano importanti e da non sottovalutare). Insomma, la conoscenza dell'algebra (che di solito si inizia solo in III media) spalanca la porta su un universo incredibile: che dire, ad esempio delle formule inverse (non solo di fisica, ma anche di mate e geometria... io ho passato 8 anni della mia vita a studiare che l'area di un rettangolo era $A=bh$ e $b=A/h$ ecc... 8-) ) ?

Questa insomma è la mia opinione, poi, come si dice, "stretta è la foglia, larga è la via, dite la vostra che io ho detto la mia." :-D :-D

Paolo

klarence1
Per me invece la matematica è stata dalle scuole medie una mia grande passione... fra poco inizierò il corso di laurea di matematica e questa decisione è maturata alle scuole medie senza mai avere nessuna incertezza...
Il professore mio di matematica delle scuole medie era straordinario... ricordo soprattutto il procedimento per l'estrazione di radice e la prova del 9, con annessa dimostrazione ''pratica'' che non sempre è valida.

Chevtchenko
"Luca.Lussardi":
Ebbene io ho ringraziato in modo impeccabile i miei insegnanti della scuola media: ho dedicato loro la mia tesi di dottorato, come si evince da qua:
http://www.ing.unibs.it/~luca.lussardi/ ... torato.pdf


Benche' io non sia uno specialista di calcolo della variazioni, devo dire che l'argomento trattato nella tua tesi e' di notevole interesse... thanks for sharing!

TomSawyer1
Io mi ricordo solo le nozioni di trigonometria in terza media, che odiavo (come non sopportavo tutta la Matematica, ai tempi).

The borg
Io mi ricordo bene il m.c.m è il M.C.D. e la scomposizione in fattori primi.....Andavo bene di geometria (cosa che non posso dire del liceo) e mi piacevano equazioni, e mi piacciono tutt'ora...

alvinlee881
a me garbavano tantissimo quei problemi di geometria del tipo: dati la somma e la differenza di due segmenti, trovare le lunghezze dei due segmenti. li risolvevo disegnando i due segmentini (le equazioni non sapevo nemmeno cosa fossero)...si risolvevano togliendo dalla somma la differenza, ottendendo il doppio del segmento più piccolo, e poi dividendo per due...in pratica è il metodo della riduzione (o eliminazione)..ricordo che mi garbavano così tanto perchè mi davano un senso di potenza: da un testo praticamente "indecifrabile" (per molti lo era) riuscivo a trovare la soluzione bellina precisa...niente di straoridnario, lo so, ma a me dava soddisfazione...poi sono arrivate le equazioni e hanno ucciso questa magia :cry: :evil: :evil:

Gaal Dornick
Ricordo che per le vacanze di natale la professoressa di matematica ci diede un centinaio di numeri da fattorizzare..ovvero da scrivere come prodotto di primi. Ricordo che bestemmiai dal decimo in poi.. finchè mio padre mi fece con exel un (semplice) foglio di calcolo che mi faceva già tutte le divisioni, e diventò tutto più rapido. Lì conclusi che è importante saper fare i conti a mente, ma che è inutile perdere tempo! Così quando tre anni dopo studiai da solo un po' di Pascal.. mi dedicai al "fattorizzatore", mitico programma tutto fatto da me che fattorizzava un numero.. con tutti i passaggi..così la prof (che ormai era andata in pensione) non "rompeva"
Era una piccola mia rivincita..
Ricordo che lo volevo distribuire dovunque..così un piccolo Gaal alle medie l'avrebbe avuto e non avrebbe perso le vacanze di natale in inutili calcoli!

Ricordo poi con piacere che la prima versione conteneva i primi perchè li avevo scritti nel codice.. invece la mitica 2.0 se li calcolava da sola! ero fiero (e lo sono tuttora) di quel programmino!

fabri66
Mi ricordo che, quando frequentavo le scuole medie, ero diventato bravissimo in geometria.
Anche al biennio delle scuole superiori andavo abbastanza bene in matematica.
Mi sono accorto poi, nel triennio successivo, di quante lacune avevo accumulato a causa del metodo di insegnamento che avevo ricevuto. :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.