Mi potreste dare una mano a risolverli per favore
281 x: y = 8:15
con x + y = 69
[24,45]
282 x:y=1:4
con x + y = 40
[8:32]
283 x: y = 2:7
con x + y = 72
[16:56]
con x + y = 69
[24,45]
282 x:y=1:4
con x + y = 40
[8:32]
283 x: y = 2:7
con x + y = 72
[16:56]
Risposte
Il concetto di base da applicare e' questo.
Ti ricorderai che in una proporzione, si parla di primo, secondo, terzo e quarto termine; Infatti, se prendiamo la proporzione x:y = 8 : 15
X = primo termine
y = secondo termine
8 = terzo termine
15 = quarto termine
Vediamo di risolvere il primo esercizio.
La regola dice che: la somma del primo e del secondo termine sta al primo termine come la somma del terzo e del quarto termine sta al terzo. Pertanto
(x+ y) : x = (8 + 15) : 8
Ma sappiamo che x + y = 69, per cui, sostituendo, avremo
69 : x = 23 : 8
X = 69 . 8/23 = 24
Seguo lo stesso procedimento per calcolare il valore della y. La regola dice che la somma del primo e del secondo termine sta al secondo termine come la somma del terzo e del quarto termine sta al quarto. Per cui, possiamo scrivere:
(x + y) : y = (8 + 15) : 15
69 : y = 23 : 15
y = 69 . 15/23 = 45
SE HAI CAPITO, ORA DOVRESTI ESSERE IN GRADO DI SVOLGERE GLI ALTRI ESERCIZI. ALTRIMENTI CHIEDI PURE.
Ti ricorderai che in una proporzione, si parla di primo, secondo, terzo e quarto termine; Infatti, se prendiamo la proporzione x:y = 8 : 15
X = primo termine
y = secondo termine
8 = terzo termine
15 = quarto termine
Vediamo di risolvere il primo esercizio.
La regola dice che: la somma del primo e del secondo termine sta al primo termine come la somma del terzo e del quarto termine sta al terzo. Pertanto
(x+ y) : x = (8 + 15) : 8
Ma sappiamo che x + y = 69, per cui, sostituendo, avremo
69 : x = 23 : 8
X = 69 . 8/23 = 24
Seguo lo stesso procedimento per calcolare il valore della y. La regola dice che la somma del primo e del secondo termine sta al secondo termine come la somma del terzo e del quarto termine sta al quarto. Per cui, possiamo scrivere:
(x + y) : y = (8 + 15) : 15
69 : y = 23 : 15
y = 69 . 15/23 = 45
SE HAI CAPITO, ORA DOVRESTI ESSERE IN GRADO DI SVOLGERE GLI ALTRI ESERCIZI. ALTRIMENTI CHIEDI PURE.