La Moda

manui1
Buongiorno, sono un'insegnante della scuola primaria e sto affrontando con i miei alunni le prime nozioni di statistica.Nella ricerca degli indici di posizione, a volte, ho dei dubbi nell'individuare la moda (massima frequenza o valore che compare più frequentemente?) come nei quesiti sottoindicati.Vi sarei grata se mi confermaste o correggeste gli eventuali errori con qualche suggerimento per superare le mie incertezze.
Grazie infinite
!)Gol segnati
Giovanni 4 , Andrea 8, Davide 4 , Samuele 3, Pino 6
MODA:4

2) Paia di scarpe vendute in una settimana
Lunedì 44 Martedì 42 Mercoledì 54 Giovedì 36 Venerdì 28 Sabato 58 Domenica 42
MODA: 42

3) Affluenza spettatori al cinema in una settimana
Lunedì 75 Martedì 150 Mercoledì 100 Giovedì 325 Venerdì 250 Sabato 375 Domenica 750
MODA: 750

4) Gelati venduti in una settimana
Lunedì 90 Martedì 100 Mercoledì 120 Giovedì 120 Venerdì 70 Sabato 130 Domenica 170
MODA: 120

Risposte
DavidGnomo1
Diciamo un'estrazione di numeri :D

axpgn
Ovvero?
Devi definire prima quali sono le modalità (per esempio i 90 numeri del lotto) e quindi rilevare quali siano le frequenze di ciascuno (per esempio quante volte sono usciti in un anno) e poi determinare la moda osservando quale (o quali) sia uscito più spesso.
La moda quindi in questo caso sarà un numero (o più numeri) compreso tra $1$ e $90$ (che sono le modalità che stiamo osservando) ma assolutamente NON una delle frequenze di uscita.
Sempre numeri sono ma hanno un significato completamente diverso, chiaro?

DavidGnomo1
Ok ripropongo con:
Una classe ha 5 alunni, i cui voti dell'ultima interrogazione sono stati: 6, 6, 7, 10, 6
Calcolare la moda dei voti assegnati agli alunni.

In questo caso è 6.

Giusto? :)

DavidGnomo1
Comunque nei libri di scuola media sovente danno una sequenza di numeri come scritta su e chiedono di calcolare la moda.

axpgn
Se il carattere che stai studiando è "valutazione in decimi degli studenti di 1C" le cui modalità sono i numeri interi da zero a dieci allora sì ma sarebbe meglio rappresentare il tutto con una tabella in modo da evidenziare la differenza tra i numeri che rappresentano le modalità e numeri che rappresentano le frequenze.

Così ...

VotoFreq.
01
20
04
50
37
80
010

axpgn
"DavidGnomo":
Comunque nei libri di scuola media sovente danno una sequenza di numeri come scritta su e chiedono di calcolare la moda.

Quelli si chiamano "dati grezzi", sono quelli rilevati direttamente.
Una buona pratica (e un buon esercizio) è quella di "trasformarli" in tabella come quella soprascritta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.