Domanda

caterinatoto
sono la mamma di una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media.
come si rappresenta graficamente :
\[
(A\cap B)\cap C
\]
e come si colora l'insieme risultato ?
grazie infinite per la preziosa consulenza.
arianna

Risposte
axpgn
Intendi $(A\\barB)\\barC$ ?

caterinatoto
ciao
ho provato a riprodurre il simbolo di intersezione, ma probabilmente non sono riuscita. provo a ripetere tramite parole.
(A INTERSECA B) INTERSECA C
Grazie

caterinatoto
(A INTERSECA B) INTERSECA C

caterinatoto
intendo
(A interseca B) che interseca C

Bokonon
$(A\cap B)\cap C$ =area rossa
$A\cap B$ = rossa + verde
$A\cap C$=blu + rossa
$B\cap C$= rossa + gialla


caterinatoto



grazie. l'immagine qui allegata è la rappresentazione che l'insegnante ha invece eseguito.Quindi è errata?
grazie

axpgn
Se il diagramma di Venn (ovvero il disegno che ci mostri) ve lo ha dato l'insegnante, ha ragione lei ovvero la soluzione è l'insieme vuoto.
Purtroppo tu, come capita spesso e noi continuiamo a ripeterlo, non ci hai fornito TUTTI i dati della questione (e direi che il grafico è fondamentale :D ) ; di conseguenza Bokonon ha ipotizzato il caso più frequentemente utilizzato in questo tipo di rappresentazioni ...

Cordialmente, Alex

caterinatoto
nn capisco,,,
i dati sono qlli dell'espressione, mi sarei aspettata una sola possibile rappresentazione.
anch io l 'avrei intesa comq qlla di bokonon.

axpgn
No, scusa eh … i dati del problema sono quelli che hai mostrato? Ovvero la scrittura $(A nn B) nn C$ più il grafico di Venn?
Penso di sì (il grafico non mi pare disegnato a mano … )

Se così è il risultato è l'insieme vuoto …

D'altra parte non è difficile da vedere: date le parentesi prima trovi l'insieme $Z=A nn B$ che è quella piccola porzione colorata più scura …

A questo punto devi trovare $Z nn C$ quindi dimenticati di $A$ e $B$, ora hai solo $Z$ e $C$, i quali non hanno parti in comune.

Cordialmente, Alex

caterinatoto
alex
confermo :
l'esercizio in verifica è l'immagine allegata. espressione piu diagramma.
deduco da quanto dici, che un'espressione di insiemi nn può essere rappresentata univocamente.
per me era formalmente scorretta.

axpgn
Ma non è vero!
Il "valore" di un "espressione letterale" (se così possiamo chiamarla) dipende dal "valore" delle lettere quindi nel caso specifico dipende da "cosa" sono gli insiemi in questione e da come sono "in relazione" fra loro.
Il grafico allegato definisce chiaramente queste informazioni quindi il "valore" finale dell'espressione $(A nn B) nn C$ è univocamente determinato (e determinabile).

Cordialmente, Alex

Bokonon
"emanuele1961":

deduco da quanto dici, che un'espressione di insiemi nn può essere rappresentata univocamente.
per me era formalmente scorretta.

Il principio è sempre quello "trova l'area condivisa da tutte le intersezioni"
A seconda di come si intersecano/non si intersecano i vari insiemi, le soluzioni sono diverse.

caterinatoto
Il principio è sempre quello "trova l'area condivisa da tutte le intersezioni"
A seconda di come si intersecano/non si intersecano i vari insiemi, le soluzioni sono diverse.

i siti di matematica le riportano come scritture e non espressioni.

l intersezione tra A e B, che si presume non sia vuota (anche se non ci sono dati ) interseca un TERZO insieme con cui non condivide nessun elemento dà chiaramente risultato 0 . il terzo insieme però lo avrei rappresentato separatamente, ossia disgiunto, in base al principio


Dunque due insiemi A e B si dicono DISGIUNTI se NON hanno ALCUN ELEMENTO in COMUNE, cioè se la loro INTERSEZIONE è l'INSIEME VUOTO.

axpgn
"emanuele1961":
... i siti di matematica le riportano come scritture e non espressioni. ...

Questo è un dettaglio di poca importanza ...

"emanuele1961":
... l intersezione tra A e B, che si presume non sia vuota (anche se non ci sono dati ) interseca un TERZO insieme

No, non c'è nessuna intersezione tra $C$ e l'intersezione tra $A$ e $B$

"emanuele1961":
. il terzo insieme però lo avrei rappresentato separatamente, ossia disgiunto, ...

Separatamente da che?

Il problema è che vuoi adattare la rappresentazione che ti è stata data con quello che hai in testa mentre devi fare il contrario: devi prendere la rappresentazione che ti è stata data, senza imporre condizioni che non esistono se non nella tua mente, e "vedere" a cosa corrisponde, graficamente, la scrittura che ti è stata data.

Cordialmente, Alex

caterinatoto
alex scusami
ma è anche lecito che io possa mettere in dubbio ciò che mi è stato proposto graficamente...
Potrei accettarlo per logica ma non formalmente.

caterinatoto
alex
oltre che per la consulenza matematica ti ringrazio anche per quella psicologica.
al di là di ogni ragionevole dubbio, grazie veramente di cuore per l'assistenza e per il vostro tempo
arianna.

axpgn
"emanuele1961":
... ma è anche lecito che io possa mettere in dubbio ciò che mi è stato proposto graficamente...

Eh no, i problemi possono essere facili o difficili, belli o brutti ma non puoi decidere tu ciò che ti viene richiesto, sarebbe troppo bello :D
Ti viene proposta una situazione (il diagramma di Venn) e se non contiene incongruenze (e qui non ce ne sono, è uno degli infiniti schemi possibili) prosegui cercando di soddisfare la richiesta che ti viene fatta. Tutto qui.

Cordialmente, Alex

caterinatoto
la rappresentaz grafica della scrittura che ti ho riportato con risultato 0 non l ho trovata in nessun sito di matematica e in nessun testo di aritmetica. è una rappresentazione grafica soggettiva inventata , che calza una condizione logica.

StellaMartensitica
Ma magari l'esercizio se lo è inventato la Maestra. Dov'è il problema?

Vidocq
Come mai hai chiesto informazioni visto che sai già tutto?
Avevi del tempo da perdere?

L'esercizio completo è costituito dalla relazione e dalla rappresentazione grafica, come ti è stato già più volte ripetuto.

"emanuele1961":
la rappresentaz grafica della scrittura che ti ho riportato con risultato 0 non l ho trovata in nessun sito di matematica e in nessun testo di aritmetica. è una rappresentazione grafica soggettiva inventata , che calza una condizione logica.

Questo non significa niente. Non hai trovato quella "rappresentazione" solo nei siti e nei testi da te visitati e studiati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.