Cosa significa il simbolo pigreco dopo l'area o la circonferenza?
Salve a tutti, cerco di spiegarmi meglio.
Mi sto preparando per un concorso su una banca dati.
Spesso escono domande "banali" di geometria, ma aggiungono sempre il simbolo pigreco ai dati.
Per esempio :
Calcolare l'area laterale di un cilindro equilatero sapendo che l'area totale è di 3174 pigreco (scusate non so come inserire il simbolo del pigrego, ho letto come inserire formule, ma ho trovato solo l'esempio delle frazioni...probabilemente non ho visto bene...scusate)
Risultati
2116 pigreco
cm2
3100 pigreco
cm2
1226 pigreco
cm2
4232 pigreco
cm2
qualcuno, per cortesia, potrebbe dirmi perchè/cosa indica il simolo pigreco dopo l'area (in questo caso ) o la circonferenza ?
E se siete così gentili da dirmi come risolvete il problema di sopra...
Grazie a tutti.
Mi sto preparando per un concorso su una banca dati.
Spesso escono domande "banali" di geometria, ma aggiungono sempre il simbolo pigreco ai dati.
Per esempio :
Calcolare l'area laterale di un cilindro equilatero sapendo che l'area totale è di 3174 pigreco (scusate non so come inserire il simbolo del pigrego, ho letto come inserire formule, ma ho trovato solo l'esempio delle frazioni...probabilemente non ho visto bene...scusate)
Risultati
2116 pigreco
cm2
3100 pigreco
cm2
1226 pigreco
cm2
4232 pigreco
cm2
qualcuno, per cortesia, potrebbe dirmi perchè/cosa indica il simolo pigreco dopo l'area (in questo caso ) o la circonferenza ?
E se siete così gentili da dirmi come risolvete il problema di sopra...
Grazie a tutti.
Risposte
"Martino":Quello che nn capisco è perché si mette il simbolo del pigreco. Vabbè la soluzione èNo, è sbagliato.
3174=PR2+PR2+2PR*2R
3174=2PR2+4PR2
3174=6PR2
R2=3174/6P
R=RADICEQ(R2)
AREAL=3174-(2*PR2)
PR2 Lo intendo pigreco R al quadrato.
Quello che devi fare è
$3174 pi = pi r^2 + pi r^2 + 2r * 2 pi r = 6 pi r^2$
cioè
$3174 pi = 6 pi r^2$
Vedi che $pi$ appare sia a sinistra che a destra? Quindi puoi dividere entrambi i membri per $pi$ e ottenere
$3174 = 6 r^2$
cioè $r^2 = 529$ cioè $r=23$. Ora capisci l'importanza di $pi$?
Quindi, continua con r=23 il risultato che ti viene fuori qual è?
Cmq il raggio è 12.97 e la soluzione è 2116
Grazie a tutti...da Nanni Moretti

Scusa ato, ma il raggio non è 12.97. Il raggio è 23. Comunque contento tu

Non è necessario calcolare $r$. Se l'area totale è $6\pi r^2$, l'area laterale è $4\pi r^2$, due terzi dell'area totale. Nel nostro caso, $\frac{2}{3}3174 \pi = 2116 \pi$.
Ghira, bisogna calcolare il raggio perché la confusione di ato nasce proprio dal fatto che le proporzioni danno il risultato corretto senza bisogno di passare dal raggio. Secondo me ato non ha ancora capito dove sbaglia e è convinto che $pi$ sia una "notazione superflua" quando invece è un numero moltiplicato. E come ripeto il raggio è $23$ mentre lui pensa che sia $12.97$.
"Martino":
Ghira, bisogna calcolare il raggio perché la confusione di ato nasce proprio dal fatto che le proporzioni danno il risultato corretto senza bisogno di passare dal raggio.
Sì. Stavo per dire che il valore di $r$ di ato è sbagliato, ma nel contesto di domande a scelta multipla da fare velocemente credo che sia opportuno evitare le cose superflue.
"Martino":
Secondo me ato non ha ancora capito dove sbaglia e è convinto che $pi$ sia una "notazione superflua" quando invece è un numero moltiplicato. E come ripeto il raggio è $23$ mentre lui pensa che sia $12.97$.
Sono d'accordo. È anche un difetto nella domanda se uno può dare la risposta "corretta" (ma 2116 non è una delle risposte, ovviamente) per motivi sbagliati. Ovviamente il tuo valore di $r$ è giusto. Ma nel contesto di una domanda come questa (o il contesto che immagino che abbia) conviene evitare di calcolarlo.
"ato":
Cmq il raggio è 12.97 e la soluzione è 2116
Falso.
$6\pi * 12.97 * 12.97 = 3170.889261722$ più o meno
$3174\pi = 9971.415082494$, circa.
Il tuo valore di $r$ è palesemente sbagliato.
Sarà...
https://www.dropbox.com/scl/fi/1b86qtns ... 6djrgxkpy6
Vabbè ragazzi, a me "esce" con il "mio" raggio...
Vi invito a calcolare l'area totale di un cilindro equilatero di raggio 23 e vedere se come risultato vi da 3174.
Cmq grazie a tutti
https://www.dropbox.com/scl/fi/1b86qtns ... 6djrgxkpy6
Vabbè ragazzi, a me "esce" con il "mio" raggio...
Vi invito a calcolare l'area totale di un cilindro equilatero di raggio 23 e vedere se come risultato vi da 3174.
Cmq grazie a tutti

"ato":
Sarà...
https://www.dropbox.com/scl/fi/1b86qtns ... 6djrgxkpy6
Vabbè ragazzi, a me "esce" con il "mio" raggio...
Vi invito a calcolare l'area totale di un cilindro equilatero di raggio 23 e vedere se come risultato vi da 3174.
Cmq grazie a tutti
La domanda non dice 3174. Dice $3174\pi$.
Ma non hai ancora capito che l'area totale non è $3174$, l'area totale è $3174 pi$. Cioè, dopo 3 pagine di discussione siamo tornati alla questione del $pi$. Tu pensi che $3174 pi$ sia la stessa cosa di $3174$ ma non lo è.
"ato":
Vi invito a calcolare l'area totale di un cilindro equilatero di raggio 23 e vedere se come risultato vi da 3174.
L´ho già fatto. E non viene 3174. E meno male, perché non deve venire 3174. Deve venire $3174\pi$. L'hai detto tu stesso nel primo messaggio del filone.
Non è Nanni Moretti, è Ionesco
Vabbè ho capito. Quindi poteva essere pure 3174*5 ed il risultato sarebbe stato 2116*5...
Ciao a tutti
...ammazza 4 pagine
Per me possiamo terminare
Buona domenica a tutti
Ciao a tutti

...ammazza 4 pagine

Per me possiamo terminare
Buona domenica a tutti
Sì ok, ma osserva che se invece dell'area laterale ti avesse chiesto il raggio, avresti sbagliato
è per questo che abbiamo discusso a lungo. Buona domenica a te!
