Domanda ai docenti(sopratutto quelli più giovani)
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!
Risposte
"kekko89":
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!
Dipende dalla provincia in cui operi, dal momento storico più o meno favorevole, dalle classi di concorso per cui sei abilitato, dalle scelte fatte (decidere se fare la ssis subito dopo laureati o attendere le sanatorie ministeriali) e anche da una certa dose di fortuna.
A me è andata abbastanza bene: sono nato nel 1979, nel 2004 mi sono laureato in matematica. Ho fatto la prima supplenza breve nell'aprile 2005, anche se in precenza, per motivi di incompatibilità con la frequenza alla ssis, avevo rifiutato alcune proposte.
Nel 2005-06 ho avuto il primo incarico annuale presso un liceo scientifico per la A049 (matematica e fisica). Nel maggio 2006 mi sono abilitato nella A049. Nel 2006-07 ho avuto un altro incarico annuale di matematica e fisica presso lo stesso liceo scientifico. Nel maggio 2007 ho conseguito l'abilitazione per la A042 (informatica).
A sorpresa il 29 agosto 2007 ho ottenuto la nomina di ruolo nella A047. Dico a sorpresa perchè, avendo sempre insegnato nella A049 e avendo messo i 30 punti spettanti per il corso ssis in tale classe di concorso, nella A047 avevo un punteggio assai basso.
La mia nomina in ruolo è pertanto dovuta ad una serie di circostanze, per certi versi praticamente irripetibile. Mi spiego meglio: nella mia provincia io e i colleghi che avevamo il titolo per insegnare nella A049, abbiamo sempre lavorato in tale classe di concorso. Nella A047 lavoravano per lo più laureati in ingegneria che non avevano il titolo per l'accesso alla A049.
Costoro però non si sono abilitati con la ssis ma tramite il corso speciale abilitante previsto dal dm 85/05.
Per una questione giuridicamente complicata che non sto qui a spiegare (e su cui non è stata ancora posta definitivamente la parola fine), il Ministero non ha permesso a costoro di inserirsi in graduatoria a pieno titolo per l'a.s. 2007/2008. Ne consegue che le immissioni in ruolo che sarebbero potute essere destinate a loro sono state assegnate scorrendo a oltranza la graduatoria.
ma si può iniziare a fare supplenze ancora prima di finire la siss?
"kekko89":
ma si può iniziare a fare supplenze ancora prima di finire la siss?
Certo, basta inserirsi nelle graduatorie di istituto di III fascia (docenti privi di abilitazione ma in possesso del titolo valido per accedere a quella classe di concorso).
Io ho frequentato la ssis negli anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006 e ho svolto una supplenza breve nell'aprile 2005 e una supplenza da settembre fino al termine delle lezioni nel 2005/2006.
Il servizio contemporaneo alla ssis non è però valutabile, una volta abilitato, nelle graduatorie permanenti (oggi graduatorie ad esaurimento). Tuttavia esso è pianemente valutabile ai fini pensionistici e ai fini della progressione di carriera.
"kekko89":
ma si può iniziare a fare supplenze ancora prima di finire la siss?
Certo: il titolo per insegnare è la laurea (V.O. oppure spec/magistrale).
Il titolo per poter passare in ruolo è l'abilitazione che, attualmente, si
consegue solo con la SSIS.
"enomis":
Dipende dalla provincia in cui operi, dal momento storico più o meno favorevole, dalle classi di concorso per cui sei abilitato, dalle scelte fatte (decidere se fare la ssis subito dopo laureati o attendere le sanatorie ministeriali) e anche da una certa dose di fortuna.
A me è andata abbastanza bene: sono nato nel 1979, nel 2004 mi sono laureato in matematica. Ho fatto la prima supplenza breve nell'aprile 2005, anche se A sorpresa il 29 agosto 2007 ho ottenuto la nomina di ruolo nella A047. Dico a sorpresa perchè, avendo sempre insegnato nella A049 e avendo messo i 30 punti spettanti per il corso ssis in tale classe di concorso, nella A047 avevo un punteggio assai basso.
Hai molta fortuna, ma di quale provincia si tratta?
Scommetto che abiti al nord!
"kekko89":
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!
Dipende MOLTO dalla provincia.
Al sud le cose non sono messe tanto bene.
Ma anche il centro non scherza tanto (io sono nella prov. di pisa e la grad è affollata..)
Comunque se uno non è di ruolo non significa che fa le supplenza brevi (tipo 1 mese)
e basta.
Quando sei "alto" in graduatoria ti toccano le cattedre annuali (alcune fino al 30 giugno,
altre fino al 31 agosto): non sei fisso nel senso che cambi scuola di anno in anno.
"franced":
[quote="enomis"]
Dipende dalla provincia in cui operi, dal momento storico più o meno favorevole, dalle classi di concorso per cui sei abilitato, dalle scelte fatte (decidere se fare la ssis subito dopo laureati o attendere le sanatorie ministeriali) e anche da una certa dose di fortuna.
A me è andata abbastanza bene: sono nato nel 1979, nel 2004 mi sono laureato in matematica. Ho fatto la prima supplenza breve nell'aprile 2005, anche se A sorpresa il 29 agosto 2007 ho ottenuto la nomina di ruolo nella A047. Dico a sorpresa perchè, avendo sempre insegnato nella A049 e avendo messo i 30 punti spettanti per il corso ssis in tale classe di concorso, nella A047 avevo un punteggio assai basso.
Hai molta fortuna, ma di quale provincia si tratta?
Scommetto che abiti al nord![/quote]
Sardegna - Nuoro.
Ma si è trattato di una circostanza dovuta ad una situazione irripetibile. Vale a dire al blocco della spendibilità delle abilitazioni conseguite mediante il corso speciale indetto ai sensi del dm 85.
Vale a dire che se non fossi passato quest'anno, avrei dovuto attendere un bel po' dato che dal 2008/2009 le graduatorie saranno affollate a causa dell'elevato numero di docenti che, per motivi di diritto amministrativo, quest'anno sono rimasti al palo, ma che saranno tutti presenti per il prossimo anno scolastico.
"enomis":
Sardegna - Nuoro.
Ma si è trattato di una circostanza dovuta ad una situazione irripetibile. Vale a dire al blocco della spendibilità delle abilitazioni conseguite mediante il corso speciale indetto ai sensi del dm 85.
Vale a dire che se non fossi passato quest'anno, avrei dovuto attendere un bel po' dato che dal 2008/2009 le graduatorie saranno affollate a causa dell'elevato numero di docenti che, per motivi di diritto amministrativo, quest'anno sono rimasti al palo, ma che saranno tutti presenti per il prossimo anno scolastico.
Ah, non me l'aspettavo, in Sardegna!
Complimenti, bellissima regione!
Hai intenzione di passare alla 49?
Il brutto della 47 è che insegni nelle scuole professionali e negli istituti tecnici.
Sì, uno può insegnare anche allo scientifico, ma solo al biennio..
ah..quindi per insegnare al triennio scientifico/classico ci vuole un'ulteriore abilitazione? ma la differenza tra la cattedra fino al 30 giugno,o al 30 agosto,qual'è? Solo lo che il secondo viene pagato due mesi in più e il primo no?
"kekko89":
ah..quindi per insegnare al triennio scientifico/classico ci vuole un'ulteriore abilitazione? ma la differenza tra la cattedra fino al 30 giugno,o al 30 agosto,qual'è? Solo lo che il secondo viene pagato due mesi in più e il primo no?
Ti pare una differenza insignificante?
Per quanto riguarda il triennio scientifico la classe di abilitazione è la A049 (Matematica e fisica).
Inutile dire che è la classe di abilitazione più ambita..
Per fortuna ora la A049 è riservata solo a matematici, fisici, astronomi e laureati in
scienze della navigazione.
Ma non so come funziona la storia infinita degli ingegneri che vogliono abilitarsi nella 49..
Qualcuno sa qual è la situazione attuale?
scienze della navigazione.
Ma non so come funziona la storia infinita degli ingegneri che vogliono abilitarsi nella 49..
Qualcuno sa qual è la situazione attuale?
"franced":
Per fortuna ora la A049 è riservata solo a matematici, fisici, astronomi e laureati in
scienze della navigazione.
Ma non so come funziona la storia infinita degli ingegneri che vogliono abilitarsi nella 49..
Qualcuno sa qual è la situazione attuale?
Rispondo subito alla tua domanda, perchè conosco bene la normativa in merito avendola approfondita.
Andiamo per ordine.
GRADUATORIE DI ISTITUTO DI III FASCIA (non abilitati)
la laurea in ingegneria non è titolo di accesso, qualunque sia l'anno in cui è stata conseguita, dato che per dette graduatorie trova applicazione il dm 39/98 dove la laurea in ingegneria non figura tra i titolo che danno accesso alla A049;
CONCORSI ORDINARI
dal 1999 non vengono banditi concorsi ordinari. La normativa in proposito non è stata mai modificata, e pertanto, ai sensi del DM 354/98, la laurea in ingegneria conseguita entro il 2001 ovvero conseguita successivamente con un certo piani di studio, è titolo per la partecipazione ai concorsi ordinari e quindi per conseguire l'abilitazione o e/o passare di ruolo tramite esso nella classe di concorso A049;
CORSO SPECIALE ABILITANTE DM 85/05
Il Ministero non è ha consentito la partecipazione per la A049 ai laureati in ingegneria, qualunque sia l'anno di conseguimento del titolo.
Questo perchè i titoli di accesso sono stati quelli del dm 39/98.
SSIS
Per la ssis si applica il il dm 39/98 o il dm 354/98 ?
Bel dilemma, e anche il Ministero ha dimostrato di avere le idee confuse in proposito.
Diciamo che la cosa è poco chiara, e pertanto ogni ssis ha fatto di testa sua, fornendo una personale interpretazione della questione. Per cui ci sono ssis che hanno escluso gli ingegneri dalla A049 e ssis che invece li hanno fatti abilitare.
Il Ministero nel 2002 rispose al direttore della ssis di Cagliari (sono in possesso di una copia di tale nota) chiarendo che la laurea in ingegneria non era titolo per la partecipazione alla ssis per la A049 dato che il dm 354/98 regolamenta i soli concorsi a cattedre e quindi in sostanza non ne può essere estesa la validità ad altri campi.
Recentemente ha cambiato idea, fornendo, sulla base dell'analisi DELLA STESSA NORMATIVA, un'indicazione contraria. Ossia poichè alla ssis si accede per concorso, essa, pur non essendo un concorso ordinario, è ad esso assimilabile e quindi deve essere regolamenta dal dm 354/98 e quindi gli ingegneri laureati entro il 2001 e quelli in possesso di un determinato piano di studi possono accedere alla A049.
Se vuoi sapere il mio parere, l'argomentazione è debole. E dico questo non per ripicca verso i colleghi ingegneri, ma semplicemente perchè il Ministero stesso nega il valore concorsuale alla ssis quando rifiuta di inserirne i relativi abilitati nelle graduatorie di merito. Della serie, due pesi e due misure...
In altre parole c'è illogicità giuridica.
Ad ogni modo, se il Ministero vuole consentire agli ingegneri di partecipare alla ssis per la A049, io ne prenderò atto e rispetterò tale scelta. Del resto più che un problema di laurea è un problema di come ciascuno si pone nei confronti del mestiere che svolge. L'ingegnere che fugge da scuola per correre a dirigere un cantiere e che il pomeriggio pensa solo alla libera professione, certo fa discutere.
Ma ci sono anche ingegneri, e ne conosco, che svolgono con impegno e profitto, la professione di insegnante.
Dipende insomma dalla volontà di ciascuno di migliorarsi. Gli stimoli vanno cercati. Probabilmente per chi ha la laurea in matematica o in fisica, è più facile che apprezzi certi aspetti della matematica e della fisica non meramente strumentali e applicativi, se non altro perchè i suoi studi universitari sono andati in una certa direzione. Tuttavia anche un ingegnere può appassionarsi di certe questioni, approfondendole. E di questo l'attività didattica se ne giova.
Per cui, ripeto, dipende da caso a caso. Ci sono matematici che dai tempi dell'Università non toccano un libro di matematica "superiore", limitandosi a svolgere gli argomenti "classici" (scomporre polinomi, risolvere equazioncine,...) e ingegneri che invece sono andati oltre.
In ogni caso, tornando alla normativa,l'unica cosa che il Ministero non può fare è violare il principio di non contraddizione emanando note che affermano una cosa e il suo contrario !
Un po' di serietà, perbacco !
Altre considerazioni
- l'abilitazione nella A049 può essere conseguita anche abilitandosi separatamente nella A047 e nella A038 (vedasi dm 39/98), allo stesso modo in cui un laureato in matematica può abilitarsi nella A038 se in possesso della A049, anche se gli manca l'esame di esperimenti di fisica;
- molti ingegneri si sono abilitati nella A049 grazie al concorso riservato del 2000/2001. Inizialmente il Ministero aveva negato loro tale possibilità (dato che, non essendo un ordinario, poteva essere applicato il solo dm 39/98), tuttavia con una circolare ministeriale venne consentita in via straordinaria la partecipazione.
Fu un atto illegittimo, perchè è norma giuridica fondamentale che una CM non può modificare quanto stabilito da un atto amministrativamente superiore come un DM. Il Ministero, se voleva consentire la partecipazione al corso agli ingegneri, avrebbe dovuto modificare il DM 39/98 !
Spero di averti un po' orientato in questo casino.
"franced":
[quote="enomis"]
Sardegna - Nuoro.
Ma si è trattato di una circostanza dovuta ad una situazione irripetibile. Vale a dire al blocco della spendibilità delle abilitazioni conseguite mediante il corso speciale indetto ai sensi del dm 85.
Vale a dire che se non fossi passato quest'anno, avrei dovuto attendere un bel po' dato che dal 2008/2009 le graduatorie saranno affollate a causa dell'elevato numero di docenti che, per motivi di diritto amministrativo, quest'anno sono rimasti al palo, ma che saranno tutti presenti per il prossimo anno scolastico.
Ah, non me l'aspettavo, in Sardegna!
Complimenti, bellissima regione!
Hai intenzione di passare alla 49?
Il brutto della 47 è che insegni nelle scuole professionali e negli istituti tecnici.
Sì, uno può insegnare anche allo scientifico, ma solo al biennio..[/quote]
Almeno per tre anni devo restare nella A047.
Quest'anno ho insegnato in un ITC (caso anomalo, perchè di solito si usa la A048, tuttavia è possibile utilizzare anche la A047), e dal 1 settembre assumerò la titolarità in un tecnico industriale ad indirizzo informatico.
Comunque ho presentato domanda di assegnazione provvisoria per la A049 in un liceo scientifico. Se non la dovessi ottenere il CCNL mi consente di accettare un incarico annuale nella A049 sulla base dello scorrimento delle graduatorie ad esaurimento nelle quali comunque sono ancora inserito, conservando la titolarità della A047. In altre parole io per un anno lavoro nella A049 e la mia cattedra di A047 viene assegnata per supplenza fino al 30 giugno.
Spero comunque di ottenere nel giro di qualche anno la nomina in ruolo anche nella A049. Del resto in tale graduatoria ho tutto il punteggio di servizio e i 30 punti ssis. L'anno prossimo potrò caricare il servizio di quest'anno (non specifico e quindi 6 punti), quello dell'anno prossimo e 3 punti per l'abilitazione nella A042 (informatica), non ancora inseriti perchè avevo conseguito il titolo quando le domande erano già scadute.
"enomis":
l'abilitazione nella A049 può essere conseguita anche abilitandosi separatamente nella A047 e nella A038 (vedasi dm 39/98), allo stesso modo in cui un laureato in matematica può abilitarsi nella A038 se in possesso della A049, anche se gli manca l'esame di esperimenti di fisica;
Questo che hai scritto non mi torna.
"franced":
[quote="enomis"]
l'abilitazione nella A049 può essere conseguita anche abilitandosi separatamente nella A047 e nella A038 (vedasi dm 39/98), allo stesso modo in cui un laureato in matematica può abilitarsi nella A038 se in possesso della A049, anche se gli manca l'esame di esperimenti di fisica;
Questo che hai scritto non mi torna.[/quote]
Dal dm 39/98:
ART. 4
( Disposizioni particolari in materia di abilitazioni )
1. Coloro che sono in possesso dell'abilitazione di cui alla colonna 2 dell'allegata Tabella A/2 del presente decreto, possono partecipare ai concorsi, al fine del conseguimento dell'abilitazione per la corrispondente classe della colonna 1 della medesima Tabella A/2, sostenendo solo le prove d'esame scritte, grafiche ed orali per le discipline mancanti, purché in possesso del prescritto titolo di studio.
2. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 47/A- Matematica e 38/A- Fisica, ovvero per le classi di concorso LXIII e XLIV del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati, per la classe 49/A- Matematica e fisica.
3. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 50/A- Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 36/A- Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione, ovvero per le classi di concorso LXVI e XLII del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati per la classe 37/A- Filosofia e storia.
"enomis":
2. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 47/A- Matematica e 38/A- Fisica, ovvero per le classi di concorso LXIII e XLIV del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati, per la classe 49/A- Matematica e fisica.
Scusa ma c'è scritto che se uno ha conseguito separatamente la 47/A e la 38/A è abilitato per la 49/A.
Non viceversa..
Almeno, così mi pare di capire.
le regole per il reclutamento sono variate diverse volte nel corso degli ultimi anni. per quanto riguarda gli ingegneri, all'inizio degli anni '90 potevano insegnare nella ex A038 - Fisica e nella A048 - Matematica applicata, non nella A047 - Matematica né nella A049 - Matematica e fisica. poi hanno potuto insegnare nella A047, e non nella A049, finché non è stato stabilito che sia per loro sia ad esempio per i matematici per la A038 i vincoli legati al titolo di studio ed al piano di studio valgono solo per i non abilitati, mentre l'abilitazione conseguita nella classe A049 comprende anche le classi A038, A047 e A048, e l'abilitazione conseguita in maniera disgiunta per le classi A047 e A038 equivale all'abilitazione per la A049. quindi chi ha la laurea vecchio ordinamento, se abilitato, può insegnare. ho sentito che invece per il nuovo ordinamento c'è una laurea specifica in ingegneria per chi vuole dedicarsi all'insegnamento... queste però sono solo voci.
volevo dire una cosa sul vincolo dei tre anni: se non mi sbaglio, questo vale per la mobilità territoriale interprovinciale, non per la mobilità professionale.
che io sappia, per chiedere il passaggio di cattedra, almeno nella stessa provincia di titolarità, è necessario e sufficiente avere due requisiti: il superamento del periodo di prova; l'abilitazione specifica. ciao.
volevo dire una cosa sul vincolo dei tre anni: se non mi sbaglio, questo vale per la mobilità territoriale interprovinciale, non per la mobilità professionale.
che io sappia, per chiedere il passaggio di cattedra, almeno nella stessa provincia di titolarità, è necessario e sufficiente avere due requisiti: il superamento del periodo di prova; l'abilitazione specifica. ciao.
"franced":
[quote="enomis"]
2. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 47/A- Matematica e 38/A- Fisica, ovvero per le classi di concorso LXIII e XLIV del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati, per la classe 49/A- Matematica e fisica.
Scusa ma c'è scritto che se uno ha conseguito separatamente la 47/A e la 38/A è abilitato per la 49/A.
Non viceversa..
Almeno, così mi pare di capire.[/quote]
Vale anche il viceversa. E' il cosidetto principio della "cascata", regolamentato dal dm 39/98 (vedi tabella A/2) e dal dm 354/98.
Tale principio riguarda molte classi di concorso. Nel caso specifico dell'ambito fisico e matematico la situazione è la seguente:
- il dm 39/98 stabilisce (tabella A/2) che chiunque sia abilitato nella A049 acquisisca anche l'abilitazione nella A047 e A048.
- il dm 354/98 integra la tabella A/2 del dm 39/98 aggiungendo la A038 all'elenco delle classi di concorso che si acquisiscono mediante la A049.
Per cui chi si abilita nella A049 di fatto acquisisce quattro abilitazioni.
Non ne sono convinta, almeno non me l'hanno prospettata così quando, 7 anni fa, mi sono abilitata nella A49, anzi mi è sempre stato detto che siccome sono laureata in matematica non posso accedere alla A38.
Devo, però, essere sincera: non ho mai approfondito la questione visto che insegno nella A47 da 21 anni e mi trovo bene dove sono.
Devo, però, essere sincera: non ho mai approfondito la questione visto che insegno nella A47 da 21 anni e mi trovo bene dove sono.

"adaBTTLS":
le regole per il reclutamento sono variate diverse volte nel corso degli ultimi anni. per quanto riguarda gli ingegneri, all'inizio degli anni '90 potevano insegnare nella ex A038 - Fisica e nella A048 - Matematica applicata, non nella A047 - Matematica né nella A049 - Matematica e fisica. poi hanno potuto insegnare nella A047, e non nella A049, finché non è stato stabilito che sia per loro sia ad esempio per i matematici per la A038 i vincoli legati al titolo di studio ed al piano di studio valgono solo per i non abilitati, mentre l'abilitazione conseguita nella classe A049 comprende anche le classi A038, A047 e A048, e l'abilitazione conseguita in maniera disgiunta per le classi A047 e A038 equivale all'abilitazione per la A049. quindi chi ha la laurea vecchio ordinamento, se abilitato, può insegnare. ho sentito che invece per il nuovo ordinamento c'è una laurea specifica in ingegneria per chi vuole dedicarsi all'insegnamento... queste però sono solo voci.
volevo dire una cosa sul vincolo dei tre anni: se non mi sbaglio, questo vale per la mobilità territoriale interprovinciale, non per la mobilità professionale.
che io sappia, per chiedere il passaggio di cattedra, almeno nella stessa provincia di titolarità, è necessario e sufficiente avere due requisiti: il superamento del periodo di prova; l'abilitazione specifica. ciao.
Sulla mobilità, hai ragione tu, il vincolo è solo per la mobilità interprovinciale, non per quella professionale, per la quale, di fatto, bisogna attendere due anni (dato che il primo anno, poichè le domande si presentano a gennaio, non è possibile aver superato l'anno di prova).
Riguardo alla questione degli ingegneri, io penso che le polemiche sono nate più dal come la questione è stata gestita, di fatto penalizzante per i laureati in matematica e fisica.
Mi spiego meglio: nel 1994 il Ministro D'Onofrio modifica i titoli di accesso alle classi di concorso e consente l'accesso alla A047 agli ingegneri, senza vincolo alcuno di piano di studi.
Il problema secondo me non sta' tanto nell'aver fatto tale concessione, ma nell'averla gestita in maniera pedestre e iniqua.
Infatti in questo modo tutti i docenti sovrannumerari in classi di concorso come educazione tecnica, tecnogia e disegno tecnico, costruzioni e via dicendo vennero mandati in utilizzazione nella A047. Ricordo infatti che il provvedimento di utilizzazione può essere disposto anche per le classi di concorso in cui non si è abilitati, purchè il titolo di studio sia valido per l'accesso.
In questo modo molte laureati in matematica e fisica che da anni avevano avuto l'incarico annuale nella A047, vennero tagliati fuori per far posto a docenti di ruolo in altre classi di concorso, che non avevano nè una laurea specifica e nemmeno l'abilitazione nella A047 e, peggio ancora, da anni insegnavano materie completamente diverse.
Restava ancora la valvola di sfogo della A049.
Nel gennaio 1998 Berlinguer modifica nuovamente i titoli di accesso alle classi di concorso. Gli ingegneri continuano a poter accedere alla A047, ma vengono posti dei paletti legati all'anno di conseguimento del titolo e al piano di studi seguito. La A049 continua a essere loro preclusa.
Ad agosto arrivano i titoli di accesso ai concorsi a cattedre. Vengono introdotti i cosidette "ambiti disciplinari" per cui le maglie risultano essere più larghe. Ragion per cui gli ingegneri ottengono l'accesso alla A049. La cosa, se vogliamo era anche logica. Infatti se la A047,A038 e A049 vengono unite in un unico ambito disciplinare, non avrebbe avuto alcun senso inibire l'accesso alla A049 degli ingegneri. Mi spiego meglio: al concorso si svolgeva una prova di matematica e una di fisica. Chi ne superava solo una otteneva o la sola A047 o la sola A038. Chi le superava entrambe otteneva anche la A049. Mettiamo il caso che all'ingegnere non fosse consentito l'accesso alla A049. Egli avrebbe ugualmente ottenuto tale abiulitazione abilitandosi separatamente nella A038 e nella A047, classi di concorso a cui aveva titolo di accesso.
Non furono tantissimi gli ingegneri che si abilitarono con l'ordinario, anche perchè la preparazione ad una tale prova era molto faticosa per loro, dato che gli argomenti d'esame erano congruenti col percorso di studi del matematico e del fisico, ma lontani da quello dell'ingegnere.
Dopo l'ordinario arriva il concorso riservato. E qui viene il bello. Infatti, poichè il riservato non si svolge per ambito disciplinare ma per singola classe di concorso, doveva trovare applicazione il dm 39/98, dove la laurea in ingegneria non era prevista.
Dopo che la data di presentazione delle domande era scaduta arriva una circolare ministeriale di rettifica, grazie alla quale le domande vennero riaperte e fu consentito, in virtù di una prossima revisione delle classi di concorso (che, tra parentesi, non è ancora avvenuta), venne consentita la partecipazione al corso-concorso dei laureati in ingegneria.
Per chi non lo sapesse, il corso riservato ha sempre avuto come scopo quello di permettere a coloro che avevano un certo servizio, di abilitarsi in quella classe di concorso in cui da tempo insegnavano senza abilitazione. Ma in questo caso quella ragione veniva meno, perchè mai gli ingegneri erano stati precari nella A049 dato che, appunto, fino ad allora non avevano avuto accesso a tale classe di concorso.
La legittimità di tale CM fu assai contestata, dato che con un atto amministrativamente inferiore, quale appunto una circolare ministeriale, si modificava quanto previsto da un atto superiore quale un Decreto Ministeriale.
Nessuno comunque portò avanti alcun ricorso agli ingegneri che avevano insegnato per 360 altre materie fu concesso di abilitarsi nella A049.
Cosa succede a questo punto ?
Che chi aveva la laurea in matematica o in fisica e faceva supplenze nella A049 ha visto scomparire le cattedre, assorbite dalla mobilità professionale e dai provvedimenti di utilizzazione di ingegneri di ruolo in altre classi di concorso.
Non parliamo poi di coloro che, laureati in matematica o in fisica, al tempo non potevano vantare i 360 giorni di insegnamento e quindi non poterono partecipare al riservato. Si videro scavalcati da chi non aveva aveva insegnato un solo giorno matematica e fisica, ma che aveva raggiunto i 360 giorni grazie al servizio prestato insegnando altre discipline.
Guarda, l'accesso degli ingegneri alla A049 poteva anche essere discusso, anche perchè nel 1999 partivano le ssis, dove, sebbene non si facciano contenuti, è possibile garantire una certa formazione epistemologica in campo fisico e matematico.
E' stata scelta la strada peggiore, quella di regalare l'abilitazione nella A049 a chiunque avesse i 360 giorni ! Quei corsi riservati, si sa, fon furono una cosa troppo seria. E quel che è peggio, c'è stata gente laureata in matematica o in fisica, che si è vista tagliare le gambe.
Perchè la realtà è questa: se consenti agli ingegneri di abilitarsi nella A049 tramite ssis, assicuri un certo equilibrio dovuto al numero di accessi programmato. Se invece apri le porte a tutti, ponendo un requisito abbastanza ridicolo come quello dell'aver insegnato per 360 giorni, allora, siccome gli ingegneri sono molti di più dei laureati in matematica, è chiaro che crei uno squilibrio iniquo.