Testo di Fisica Generale

Bad90
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di un testo di Fisica generale 1 per il primo anno della facoltà di Ingegneria Industriale. Un mio amico mi aveva indicato un testo della Zanichelli, ma non ricordo il titolo :cry: Quale testo potreste consigliarmi :?: Devo vedere ancora quello che utilizza il prof., ma per il momento vorrei ascoltare un vostro consiglio :!:

Cosa mi consigliate :?:

Grazie mille!

Risposte
smaug1
Si. Questa è un'anteprima: Qui

Quelli sul corpo rigido e dinamica dei sistemi sono davvero tosti! :shock:

Eserciziario

Bad90
Ho visto che tu studi Ingegneria civile, ed hai usato questo testo, ma come mai si usa lo stesso testo in Ingegneria Industriale :?:

Sai, non vorrei sbagliare nello scegliere :roll:

smaug1
"Bad90":
Ho visto che tu studi Ingegneria civile, ed hai usato questo testo, ma come mai si usa lo stesso testo in Ingegneria Industriale :?:


Da noi Fisica 1 è uguale per tutti i corsi, infatti per questo esame non ci dividono per facoltà ma per cognome, così è tutto omogeneo, cioè tutte le ingegnerie ricevono gli stessi insegnamenti. Le uniche eccezioni sono ingegneria informatica che la fanno da 9 CFU mentre gli altri da 12 CFU

Bad90
"smaug":


Da noi Fisica 1 è uguale per tutti i corsi, infatti per questo esame non ci dividono per facoltà ma per cognome, così è tutto omogeneo, cioè tutte le ingegnerie ricevono gli stessi insegnamenti. Le uniche eccezioni sono ingegneria informatica che la fanno da 9 CFU mentre gli altri da 12 CFU

Da me ci sono 9CFU :!: Intendo per Fisica generale 1, del primo anno, motivo per la quale mi sto interessando nell'acquisto del testo!
Sai come è, meglio ascoltare i pareri di chi ha avuto modo di studiare su un testo in qualità di studente!
Non sempre il testo del docente è l'ideale per lo studente, sai le variabili sono il bagaglio di conoscenze e .......

smaug1
Se il livello del corso è abbastanza elevato potresti prenderlo come libro, vedi tu insomma, o comunque se vuoi fare esercizi difficili è quello giusto!

Bad90
"smaug":
Se il livello del corso è abbastanza elevato potresti prenderlo come libro, vedi tu insomma, o comunque se vuoi fare esercizi difficili è quello giusto!

Da quanto mi stai facendo capire, il testo potrebbe essere più di quello che il corso richiede, quindi deve essere veramente l'ideale! La mia paura e che gli argomenti siano diversi da quelli che potrei fare nel mio corso :!:
Ma se mi dici che è proprio utilizzato nel corso di Ingegneria Industriale, penso che gli argomenti siano gli stessi per tutte le Facoltà di Ingegneria Industriale, vero :?:
Poi se avrò qualche problema, magari chiedo a te che ne saprai più di me :) Vuol dire tanto per uno come me che è uno studente lavoratore e con famiglia, confrontarsi e aiutandosi .....

Cosa ne dici :?:

smaug1
Questo è il nostro programma e il libro consigliato è proprio lo scudieri:

Corso di FISICA GENERALE I 12 crediti -Prerequisiti: algebra vettoriale, trigonometria, fondamenti del calcolo differenziale e integrale Programma: Metodologia scientifica. I vettori nella Fisica. Cinematica del punto materiale. Moti mono e pluridimensionali. Moti relativi. Primo principio della dinamica. Secondo principio della dinamica. Definizione di forza. Principio di azione e reazione. Equilibrio. Lavoro ed energia. Potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Forze centrali. Oscillatore armonico. Oscillatore smorzato e forzato. Momenti ed equilibrio dei momenti. Dinamica nei sistemi non inerziali. Forze fittizie. Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Equazioni cardinali della meccanica. Teorema di Koenig. Urti. Cinematica del corpo rigido � Sistemi equivalenti di forze � Dinamica del corpo rigido � Corpo rigido rotante intorno ad asse fisso � Energia cinetica e lavoro per un corpo rigido in moto piano � Teorema di Huygens- Steiner � ; Calcolo dei momenti principali d�inerzia di solidi omogenei regolari � Pendolo composto � Assi principali d� ��inerzia � tensore di inerzia ( determinazione degli assi principali e dei momenti principali di inerzia) ; Moto di un corpo rigido rotante attorno a un asse centrale non principale d�inerzia � Effetti giroscopici. (Problemi a massa ridotta; forza gravitazionale; leggi di Keplero ) Aspetti fenomenologici dell'elasticit� � Concetto di sforzo � La legge di Hooke: moduli e coefficienti di elasticit� Cenni di elementi di teoria dell�elasticit� lineare: relazione tra deformazione e sforzo. � Energia di un solido deformato; (tensore dell'elasticità ; equazioni di Cauchi; determinazione delle direzione e dei piani degli sforzi principali) Propriet� dei fluidi � Fluidi ideali Equilibrio statico dei fluidi: la legge di Stevino � Forze di superficie su un corpo immerso: la spinta di Archimede � Moto stazionario: l� ��equazione di continuit� � La legge di conservazione dell�energia: il teorema di Bernoulli, il teorema di Torricelli Perturbazioni elastiche variabili nel tempo: concetto di onda � Vari tipi di onde � Onde periodiche: onde armoniche � Equazione delle onde � Velocit� di propagazione delle onde elastiche in mezzi elastici lineari � Onda piana longitudinale: onda di pressione � Energia delle onde elastiche � Onda sferica armonica � Interferenza delle onde � Battimenti � - Effetto Doppler Cambiamenti di stato: variazioni di entropia � Potenziali termodinamici: condizioni di equilibrio e stabilit� termodinamica . Equazione di Clausius-Clapeyron. Termometria. Scambi termici. Trasmissione del calore. Gas perfetti. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Secondo principio della termodinamica. Entropia. Teoria cinetica del gas perfetto � Distribuzione di Maxwell � Distribuzione di Boltzmann � Spazio delle fasi: microstati, macrostati e probabilit� termodinamica. Entropia: formulazione statistica di Boltzmann � I gas reali � Gas di van der Waals � Trasformazioni e funzioni di stato del gas di van der Waals.

Bad90
In questi giorni vado in facolta' e mi faccio dare il programma del prof.! Leggendo gli argomenti del tuo percorso di Fisica, penso siano gli stessi del mio, ma appena ho la conferma ti faccio sapere e penso proprio che prendero' questo testo che mi hai consigliato! :smt023

smaug1
ok! parlane con il prof e fammi sapere :wink:

Bad90
Perfetto, ti faccio sapere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.