Q.I.M.
Scusate, ho dei dubbi riguardo il nuovo quesito.
Se il 4 si trova sulla stessa fila verticale del 44, la loro differenza è 40, quindi il numero di tasti orizzontali deve dividere 40.
Chiamo $o$ il numero di tasti orizzontali e $v$ il numero di tasti verticali.
$40 -= 0 (mod o)$
Inoltre $o$ deve dividere anche 72.
Quindi:
$\{(40 -= 0 (mod o)), (72-= 0 (mod o)):}$
$MCD(40,72)=8$
L'unica soluzione è $o=8$.
Di conseguenza $v=9$.
Dove ho sbagliato?
Se il 4 si trova sulla stessa fila verticale del 44, la loro differenza è 40, quindi il numero di tasti orizzontali deve dividere 40.
Chiamo $o$ il numero di tasti orizzontali e $v$ il numero di tasti verticali.
$40 -= 0 (mod o)$
Inoltre $o$ deve dividere anche 72.
Quindi:
$\{(40 -= 0 (mod o)), (72-= 0 (mod o)):}$
$MCD(40,72)=8$
L'unica soluzione è $o=8$.
Di conseguenza $v=9$.
Dove ho sbagliato?
Risposte
Che scema... non ci avevo riflettuto! -.-
Spero solo non mi costi la finale... -.-
Spero solo non mi costi la finale... -.-
Ringrazio enormemente il nostro caro Admin che ci ha fatto divertire per quattro mesi!!!
Faccio anche un '' in bocca al lupo'' a tutti i finalisti e che vinca il migliore!
Faccio anche un '' in bocca al lupo'' a tutti i finalisti e che vinca il migliore!
Secondo voi ci sono delle tecniche per focalizzare subito l'attenzione sulla chiave del problema? A me diverse volte è capitato di aver trovato subito la via risolutiva ma di averla abbandonata per incertezze... per poi tornarci dopo diversi minuti di tentativi andati a vuoto. Voi come vi accorgete di capito con certezza come risolvere il problema? Sarebbe bello se si potesse riuscire a trattenere il pensiero giusto appena viene pensato.. Nella finale si risparmierebbe moltissimo tempo.
"john_doe2266":
Ringrazio enormemente il nostro caro Admin che ci ha fatto divertire per quattro mesi!!!
Faccio anche un '' in bocca al lupo'' a tutti i finalisti e che vinca il migliore!

"xXStephXx":
Secondo voi ci sono delle tecniche per focalizzare subito l'attenzione sulla chiave del problema? A me diverse volte è capitato di aver trovato subito la via risolutiva ma di averla abbandonata per incertezze... per poi tornarci dopo diversi minuti di tentativi andati a vuoto. Voi come vi accorgete di capito con certezza come risolvere il problema? Sarebbe bello se si potesse riuscire a trattenere il pensiero giusto appena viene pensato.. Nella finale si risparmierebbe moltissimo tempo.
Caro Steph ci sono solo due cose da fare
1) studiare tanta matematica cercando di capirne le possibili applicazioni (dici di avere l'intuzione ma di perderti a causa di incertezze); ad esempio io ho risolto il quiz del rullo tramite serie numeriche: più metodi conosci, più strade puoi percorrere;
2) cercare di risolvere molti giochi (nel 99% dei casi non facciamo altro che applicare al nuovo gioco un mix di soluzioni di altri giochi: quasi nessuno di noi ha idee nuove, la genialità sta nell'applicare idee a settori nuovi con successo).
In ogni caso, quando il problema presenta tempi di calcolo notevolmente elevati (non nel caso del QIM) è buona norma risolvere il problema prima solo teoricamente, dividerlo in sottoproblemi (con ingressi e uscite ben identifcate) e solo a questo punto si fa lavorare la matematica
Buona parte dei quesiti QIM li avevo già visti. Molti testi erano copiati da altre gare e lasciati identici. (Sinceramente, spero che nella finale capiti qualcuno di quesa tipologia xD) Cioè basta farsi qualche scheda di kangourou o giochi di Archimede per ritrovarsi il 30% dei quesiti delle eliminatorie già affrontati.
Il problema sta nei problemi mai affrontati prima xD. Per "problemi" non intendo i problemi in sè ma tutti i problemi che appartengono alla stessa specie.
Forse ho sbagliato un po' nel metodo. Infatti fino a mo' appena trovo un problema che mi sembra impossibile da risolvere guardo le soluzioni, dopodichè la cosa a cui penso è "chi l'avrebbe mai pensato che si risolvesse in questo modo!!" Da quel momento in poi riapplico il nuovo procedimento acquisito su tutti i problemi simili a quello. E la cosa strana è che appena studio un nuovo argomento mi capita "casualmente" di trovare molti problemi risolubili in quel modo xD...
Cioè alla fine le vere intuizioni, quelle che vengono dal nulla, sono poche.. Infatti penso che per fare bene questo tipo di quiz o uno si fa una grandissima esperienza, oppure deve saper sfruttare le intuizioni giuste al momento giusto. E naturalmente la seconda via è più dinamica, il problema è che non la riesco ad usare..
Il problema sta nei problemi mai affrontati prima xD. Per "problemi" non intendo i problemi in sè ma tutti i problemi che appartengono alla stessa specie.
Forse ho sbagliato un po' nel metodo. Infatti fino a mo' appena trovo un problema che mi sembra impossibile da risolvere guardo le soluzioni, dopodichè la cosa a cui penso è "chi l'avrebbe mai pensato che si risolvesse in questo modo!!" Da quel momento in poi riapplico il nuovo procedimento acquisito su tutti i problemi simili a quello. E la cosa strana è che appena studio un nuovo argomento mi capita "casualmente" di trovare molti problemi risolubili in quel modo xD...
Cioè alla fine le vere intuizioni, quelle che vengono dal nulla, sono poche.. Infatti penso che per fare bene questo tipo di quiz o uno si fa una grandissima esperienza, oppure deve saper sfruttare le intuizioni giuste al momento giusto. E naturalmente la seconda via è più dinamica, il problema è che non la riesco ad usare..