Olimpiadi della matematica
ciao ragazzi, stamattina ho fatto le olimpiadi della matematica, qualcuno di voi le ha fatte? come avete risposto ai quesiti?
Risposte
"carlo23":
Secondo me i problemi non erano difficilissimi,
ERA IL TEMPO CHE ERA POCHISSIMO!!!!!!!!!!!
Sottoscrivo in pieno. 1 ora e mezza per 25 quesiti è davvero poca.
Idem.
Ho la testa un po confusa.
E cmq per il fatto del tempo avete pienamente ragione
Ho la testa un po confusa.
E cmq per il fatto del tempo avete pienamente ragione
e quello con il quadrato di lato 10? come si faceva a determinare la distanza tra A e B in tre minuti?!?!?! :O
Quale quello degli archi di circonferenza?
si
io ho visto che ci stavo perdendo un po' troppo tempo e l' ho saltato
io ho visto che ci stavo perdendo un po' troppo tempo e l' ho saltato
io le ho fatte oggi, e le risposte ke ho dato sono:
DCBEDDEEBAEBCACCABED
DCBEDDEEBAEBCACCABED
Per ax^2005 io ho messo per nessun valore di a, b. Non ne sono sicuro, ma ho raggruppato tutti i termini in un modo che mi permetteva di dire che le coppie di a, b proposte non andavano, apparentemente, bene.
Per quello degli archi di circonferenza, ho impostato un sistema di riferimento cartesiano con origine nel vertice in basso a sinistra del quadrato. Il punto A aveva coordinate semplici in quel sistema. Per il punto B ho considerato un nuovo sistema di riferimento con origine nel vertice in alto a sinistra in modo tale da avere coordinate semplici anche per questo punto. Poi ho effettuato una rototraslazione del secondo s.d.r. in modo tale da ricondurlo al primo e ho calcolato la distanza fra i due punti. E' il primo modo che mi è venuto in mente, anche se non mi è piaciuto per niente, troppo complesso. Però è veramente un "incubo" avere altri 20 problemi da fare in così poco tempo e sapere che con un metodo del genere ci vuole parecchio tempo...
Concordo sul fatto che i problemi sono stati parecchio più complessi. L'anno scorso andò molto meglio, mi sa.
Fabio
Per quello degli archi di circonferenza, ho impostato un sistema di riferimento cartesiano con origine nel vertice in basso a sinistra del quadrato. Il punto A aveva coordinate semplici in quel sistema. Per il punto B ho considerato un nuovo sistema di riferimento con origine nel vertice in alto a sinistra in modo tale da avere coordinate semplici anche per questo punto. Poi ho effettuato una rototraslazione del secondo s.d.r. in modo tale da ricondurlo al primo e ho calcolato la distanza fra i due punti. E' il primo modo che mi è venuto in mente, anche se non mi è piaciuto per niente, troppo complesso. Però è veramente un "incubo" avere altri 20 problemi da fare in così poco tempo e sapere che con un metodo del genere ci vuole parecchio tempo...
Concordo sul fatto che i problemi sono stati parecchio più complessi. L'anno scorso andò molto meglio, mi sa.
Fabio
"giuseppe87x":
L'angolo di quel poligono mi è venuto 80°.
Cmq io le ho trovate sensibilmente più difficili rispetto a quelle degli anni passati. Ho risposto a 15 quesiti ma su 6 sono molto insicuro. Il tempo però era davvero poco: mi sentivo come inseguito da qualcuno e ho reso molto poco. Spero cmq di arrivare ai 60 punti.
Ciao
ops io ho messo 70

"aleio1":
io le ho fatte oggi, e le risposte ke ho dato sono:
DCBEDDEEBAEBCACCABED
6 del biennio veroo?
"EUCLA":
[quote="aleio1"]io le ho fatte oggi, e le risposte ke ho dato sono:
DCBEDDEEBAEBCACCABED
6 del biennio veroo?[/quote]
si del biennio
"carlo23":
[quote="random!"]:roll:
ciao io sono di roma e le olimpiadi le ho fatte (biennio)
voi cosa avete messo alla seguente domanda??
(x+2)(x+3)(x+5)
bisognava dire se il numero finale era divisibile o pre 6 o 10 o 9 o 15 o...?noon mi ricordo l'ultima possibilità!
io credo proprio di aver sbagliato!!!
A me sembra che la domanda fosse riguardo a (x+2)(x+3)(2x+5), forse hai battuto male.
Io ho messo che era sicuramente divisibile per 6 infatti in aritmetica modulare per ogni numero n si ottiene
(0+2)(0+3)(0+5)=0 mod 6
(1+2)(1+3)(2x1+5)=0 mod 6
(2+2)(2+3)(2x2+5)=0 mod 6
(3+2)(3+3)(2x3+5)=0 mod 6
(4+2)(4+3)(2x4+5)=0 mod 6
(5+2)(5+3)(2x5+5)=0 mod 6[/quote]
questo è un modo corretto di risolvere questi quesiti, però se uno vuole avere delle possibilità "serie" di arrivare bene a questo tipo di "giochi" credo che debba anche imparare scorciatoie poco eleganti, come quella di andare ad occhio e per esclusione.
in questo problema, per esempio, era evidente che fra le possibilità proposte (non mi ricordo bene, forse erano 6 - 9 - 10 - 12 - 18, ma quello che segue era sicuramente vero) solo 2 erano accettabili col valore che veniva con n=0, cioè 2·3·5=30, divisibile solo per 6 e per 10; inoltre con n=1 veniva 3·4·6, che ovviamente non è multiplo di 5, e quindi escludeva il anche 10.
Tutto questo credo che si vedesse "ad occhio" e subito", almeno per chi è abituato a questo genere di confronti (se lo ho visto io credo che davvero lo abbiano visto in molti, comunque l'averlo non mi ha esentato da farmi tutta la dimostrazione che ha dato carlo ...).
Anche per il quesito degli angoli si poteva "barare".
Infatti nel poco tempo che ho avuto a disposizione (io non ho fatto (e nemmeno letto) tutti gli esercizi, perché durante le olimpiadi ("Giochi di Archimede") ero impegnato) non sono riuscito a risolverlo, però ho subito visto che era determinato (infatti: dato il segmento di base e tutti e 4 gli angoli adiacenti a questo, sono automaticamente determinati i due vertici superioriori, quelli che danno uno deli lati del poligono adiacenti all'angolo incognito), dopo di che, visto che il disegno credo che fosse correto, sarebbe bastato piegare un foglio di carta con un angolo come quelli del testo (di 70°, per esempio e/o (mi pare che fosse possibile) di 80°) e confrontarlo con quello incognito.
questo è un modo corretto di risolvere questi quesiti, però se uno vuole avere delle possibilità "serie" di arrivare bene a questo tipo di "giochi" credo che debba anche imparare scorciatoie poco eleganti, come quella di andare ad occhio e per esclusione.
Sono d'accordo, comunque vorrei precisare che la soluzione di un problema matematico deve essere sempre rigorosa è inquadrata in una teoria generale (nel caso a cui avevo risposto era l'aritmetica modulare), altrimenti non si parla di matematica ma di euristica [/quote]
Ciao a tutti...sono nuovo...faccio0 la terza liceo..e anch'io ieri mattina ho fatto le olimpiadi...!! So ke metà roba l'ho sparata a caso..tanto poi è sempre così..nn vince mai nessuno..cmq cosa avete messo nel quiz delle ragazze seduto con i ragazzi?..io ho messo ke nessuno mente..perchè tutte hanno vicino un maschio!!
cmq anke io su qll dell'angolo ho messo 80° ma xke l'ho confrontato con quello in basso, cmq a casa, con + tempo ho potuto risolverlo con metodi migliori ho scoperto ke era veramente 80°!!!!
CMQ QLL DEGLI ARKI COSTRUITI SU UN QUADRATO VENIVA 5...A VOI???
CMQ QLL DEGLI ARKI COSTRUITI SU UN QUADRATO VENIVA 5...A VOI???
"aleio1":
[quote="EUCLA"][quote="aleio1"]io le ho fatte oggi, e le risposte ke ho dato sono:
DCBEDDEEBAEBCACCABED
6 del biennio veroo?[/quote]
si del biennio[/quote]
meno male mi era preso male a veder le tue risposte

Qualcuno di voi ha avuto in qualche modo le soluzioni?
Il sito delle olim è ancora disattivo purtroppo
Il sito delle olim è ancora disattivo purtroppo

Scusate ma a questo punto penso sia un problema del mio computer: qualcuno di voi riesce a entrare sul sito delle olimpiadi?
io nn ci riesco...voi???
neanke ogggggggi non si apre...io sn disperata
neanke ogggggggi non si apre...io sn disperata
ciao raga anke io nn ce la faccio +...nessuno ha le soluzioni?????????????????
"giuseppe87x":
Scusate ma a questo punto penso sia un problema del mio computer: qualcuno di voi riesce a entrare sul sito delle olimpiadi?
A questo punto mi pare che è un fatto riguardante il sito, il tuo computer nn centra
Non ci riesco neanche io...
