La vena d'oro n° 2
Un cercatore d'oro, progettando gli scavi da effettuare, ipotizza che una vena d'oro rettilinea (e di spessore trascurabile) attraversi il suo terreno ad una distanza massima di 100 metri dalla sua baracca (considerata puntiforme).
Trovare la lunghezza minima degli scavi.
Trovare la lunghezza minima degli scavi.
Risposte
citazione:
Per me, come penso anche per voi, queste sono sfide irresistibili.
Come ho detto ho passato il sabato sera (TUTTO il sabato sera) di fronte al PC, i miei amici di fronte a una birra


citazione:
Bravo WonderP.
Il tuo risultato è vicinissimo a quello ottenuto da me cioè 481,893 m.
Sono curioso di conoscere la disposizione degli scavi!
Ti ho preso! Le due variabili che ho inserito sono state determinanti, anche io sono a 481,893 m.
MaMo e WonderP,
vorrei solo far presente che per trovare il minimo potrei ancora aver bisogno di tempi paragonabili ad "ere geologiche"
. Quindi, considerando che non è mia intenzione bloccare in alcun modo la fine di questo bellissimo gioco matematico, se riterrete di dover svelare le vostre soluzioni per poterle confrontare vi prego di non badare a me. Io mi accoderei postando la mia migliore soluzione.
Saluti,
Marcello
Edit: Adesso devo proprio staccarmi dal computer. Nel caso decideste di postare le vostre soluzioni io posterei la mia migliore soluzione questo pomeriggio. Buon pranzo a tutti
Modificato da - Jeckyll il 18/01/2004 12:12:51
vorrei solo far presente che per trovare il minimo potrei ancora aver bisogno di tempi paragonabili ad "ere geologiche"

Saluti,
Marcello
Edit: Adesso devo proprio staccarmi dal computer. Nel caso decideste di postare le vostre soluzioni io posterei la mia migliore soluzione questo pomeriggio. Buon pranzo a tutti
Modificato da - Jeckyll il 18/01/2004 12:12:51
Per rivelare un po' ma non troppo, la mia soluzione si basa su uno "pseudo pentagono irregolare".
Niente :'(,
ho cercato di ottimizzare il più possibile la mia costruzione lasciando variabili 3 parametri e minimizzando la funzione "lunghezza dello scavo", ma sono riuscito a spremere solo 3 millimetri!!! Approssimata al centimetro la mia soluzione praticamente rimane la stessa 496.92 m.
Ho senz'altro imboccato un vicolo cieco. Proverò a tornare indietro per percorrere altre strade. Comunque vi prego di non sentirvi vincolati da me nel caso vogliate confrontare pubblicamente le vostre soluzioni.
Saluti,
Marcello
P.S. Nel caso vogliate dare un occhiata alla mia soluzione fatemelo sapere postando in questo thread. Vi invierò tramite email il link all'immagine che ho conservata nel mio spazio web.
Modificato da - Jeckyll il 18/01/2004 19:05:40
ho cercato di ottimizzare il più possibile la mia costruzione lasciando variabili 3 parametri e minimizzando la funzione "lunghezza dello scavo", ma sono riuscito a spremere solo 3 millimetri!!! Approssimata al centimetro la mia soluzione praticamente rimane la stessa 496.92 m.
Ho senz'altro imboccato un vicolo cieco. Proverò a tornare indietro per percorrere altre strade. Comunque vi prego di non sentirvi vincolati da me nel caso vogliate confrontare pubblicamente le vostre soluzioni.
Saluti,
Marcello
P.S. Nel caso vogliate dare un occhiata alla mia soluzione fatemelo sapere postando in questo thread. Vi invierò tramite email il link all'immagine che ho conservata nel mio spazio web.
Modificato da - Jeckyll il 18/01/2004 19:05:40
Modificando la mia precedente costruzione ho ottenuto una configurazione degli scavi che pare promettente. Sono già riuscito a ridurre di qualche metro il mio precedente limite. Adesso sono intorno ai 492 m. Forse è la strada giusta. Devo valutare l'inserimento di alcune variabili per ottimizzare il risultato finale.
Edit: Si, ho decisamente trovato la strada giusta. Con una semplice modifica della precedente costruzione sono sceso sino a 483 m. Non mi rimane altro che mettere a punto il tutto.
Modificato da - Jeckyll il 19/01/2004 12:53:38
Edit: Si, ho decisamente trovato la strada giusta. Con una semplice modifica della precedente costruzione sono sceso sino a 483 m. Non mi rimane altro che mettere a punto il tutto.
Modificato da - Jeckyll il 19/01/2004 12:53:38
Sono molto incuriosito dal tuo risultato, o meglio dal tuo ragionamento. Una volta "finito" il problema mi piacerebbe sapere come si è evoluta la tua soluzione (e ovviamente quella di MaMo), cioè da dove siete partiti e riragionamenti intermedi.
Senz'altro,
ho conservato tutte le costruzioni. Creerò una pagina web con tutti i passi che ho seguito e ti invierò il link per email. Oggi pomeriggio vedrò di raggiungere te e MaMo (speriamo bene), dopodiché comincerò a preparare questa "relazione".
Marcello
ho conservato tutte le costruzioni. Creerò una pagina web con tutti i passi che ho seguito e ti invierò il link per email. Oggi pomeriggio vedrò di raggiungere te e MaMo (speriamo bene), dopodiché comincerò a preparare questa "relazione".
Marcello
Vabbé! Meglio tardi che mai. Sono sceso fino a 481,888 m. La differenza di 5 mm penso sia imputabile all’elevato numero di iterazioni che ho effettuato per minimizzare la "lunghezza dello scavo" in funzione delle due variabili da cui ho deciso di farla dipendere anche se non ne sono sicuro; forse le nostre costruzioni non sono le stesse.
WonderP,
adesso vedrò di mantenere la promessa. Entro stasera riceverai una mail con l'url della pagina web in cui commento le varie soluzioni che ho esaminato e le idee che mi hanno portato dall'una all'altra.
Saluti,
Marcello
WonderP,
adesso vedrò di mantenere la promessa. Entro stasera riceverai una mail con l'url della pagina web in cui commento le varie soluzioni che ho esaminato e le idee che mi hanno portato dall'una all'altra.
Saluti,
Marcello
Non ho saputo resistere ed ho fatto un altro tentativo. Ho rosicchiato 58 cm. Adesso lo scavo è lungo 481,328 m
State facendo piu' fatica voi che il minatore!
karl.
karl.
pi greco per raggio
tempo per trovare la soluzione: 54 minuti primi
tempo per trovare la soluzione: 54 minuti primi
Potresti postare la tua soluzione, oltre che il risultato?
Sei proprio sicuro che il pi greco e il raggio non ti dicano nulla?
forse il tuo dubbio si basa sul fatto che io possa non ricordarmi bene come si calcola la circonferenza, effettivamente la prima soluzione che ho trovato è stata: pi greco per diametro
Io non ho messo in dubbio niente, sono solo curioso di vedere la soluzione!!
Quello che mi fa incazzare, scusate il francesismo, è che a fare giochini dementi dedicate delle giornate a cercare soluzioni come la quadratura del cerchio neanche 5 minuti nella vita, vergognatevi
Per tua informazione questo giochino è un problema a tutt'oggi insoluto, mentre per quanto riguarda la quadratura del cerchio la questione è chiusa dal, mi pare, 1861.
Insoluto a tutto ieri, e la quadratura è tutt'altro che archiviata
Insoluto a tutto ieri, e la quadratura è tutt'altro che archiviata